Aumenti Irap nella Legge di Bilancio 2026 per queste imprese

Nadia Pascale

20 Ottobre 2025 - 09:53

Nella legge di Bilancio 2026 spunta l’aumento dell’Irap per banche e assicurazioni. La penalizzazione non è stata certamente gradita, ma necessaria per il Governo.

Aumenti Irap nella Legge di Bilancio 2026 per queste imprese

Aumenti Irap nella Legge di Bilancio 2026 per banche e assicurazioni. L’Irap è l’Imposta regionale sulle attività produttive, si parla spesso della sua abolizione, ma di fatto la strada sembra essere lunga e, infatti, non solo non si parla di abolizione, sebbene la stessa sia prevista nella Legge di delega fiscale, ma nella conferenza stampa del Governo per la presentazione del DdL della Legge di Bilancio 2026 è stato sottolineato che per alcune imprese, banche e assicurazioni, è previsto un aumento.

Ecco cosa cambia nella riscossione Irap nel 2026 per queste imprese.

Banche e imprese penalizzate nella legge di Bilancio 2026, aumento Irap del 2%

Occorre fare un passo indietro. La prima cosa da ricordare è che l’aliquota Irap ordinaria è del 3,9%, ma banche e assicurazioni già scontano una certa penalizzazione. Per le imprese del settore bancario e assicurativo l’aliquota Irap è stata aumentata, rispettivamente, al 4,65% e al 5,90% (rispetto all’ordinaria misura del 3,9%) dall’articolo 23, comma 5 del D.L. n. 98 del 2011.
Ora con la nuova Legge di Bilancio 2026, se viene confermato il progetto del Governo, l’aliquota dovrebbe essere aumentata di ulteriori 2 punti percentuali.
Questa penalizzazione, che pare sia stata concordata con banche e assicurazioni, serve a coprire le spese previste nella manovra tra cui il taglio dell’Irpef di 2 punti percentuali per il secondo scaglione, cioè redditi compresi tra 28.000 euro e 50.000 euro.

Aumento Irap: sopportabile per banche e assicurazioni

Nel presentare la misura il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti ha sottolineato che ad avviso del Governo,

l’impatto delle misure sul sistema bancario ma non solo, anche sulle assicurazioni, sia assolutamente sopportabile: in parte sono misure suggerite, concordate e in parte, mi riferisco all’aumento di 2 punti dell’Irap, sono misure che banche e assicurazioni accettano ma a malincuore, sappiamo che quando si tassa chi viene tassato non è felice per questo.

Il Ministro ha ribadito che si tratta di settori particolarmente profittevoli e quindi l’aumento dell’aliquota non mette certo in difficoltà le imprese interessate.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO