Ascolti TV: vince Il Commissario Montalbano su RAI 1 con 2.636.000 spettatori (17,1% di share). Ecco i programmi più visti della serata di ieri, mercoledì 26 novembre 2025
Ascolti TV: la serata di mercoledì 26 novembre 2025 ha visto una sfida tra programmi molto diversi tra loro, come repliche di fiction TV acclamate, varietà in prima visione, programmi di approfondimento e politica e, ovviamente, anche grandi pellicole internazionali. RAI 1 e CANALE 5 si sfidavano con due proposte per certi versi opposte: la replica de Il Commissario Montalbano con Il Metodo Catalanotti (2021) sull’ammiraglia RAI, e il varietà Gigi e Vanessa - Insieme, con protagonisti Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada, sulla principale rete Mediaset.
A vincere per numeri complessivi è stata la replica di RAI 1 ambientata in Sicilia con Luca Zingaretti, che registra 2.636.000 spettatori (17,1% di share); Gigi e Vanessa - Insieme, invece, fa più share con il 18,2% ma meno spettatori totali (2.298.000).
Ma non sono mancate le grandi pellicole americane. Ad esempio, su Italia 1 i grandi appassionati della saga di Fast & Furious hanno potuto apprezzare lo spin off Fast & Furious - Hobbs & Shaw (2019), con alla regia David Leitch e come protagonisti Chris Morgan, Dwayne Johnson e Jason Statham. Anche su RAI 2 il grande cinema americano l’ha fatta da padrone, con Denzel Washington e il suo The Equalizer 2 - Senza Perdono (2018).
Più indietro gli altri canali, che vedevano in palinsesto, come detto, varietà, programmi di informazione e show storici, come La Corrida con Amadeus sul Nove che ha registrato un vero e proprio flop. Torna anche la Champions League in prima serata su TV8, con il big match Arsenal - Bayern Monaco.
Nell’access prime time, invece, la solita sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino. Nuovamente trionfatore La Ruota della Fortuna su CANALE 5, che registra ben 5.266.000 spettatori e 25,9% di share. Più indietro Affari Tuoi, che si ferma a 4.530.000 spettatori con il 22,2% di share.
Ascolti TV mercoledì 26 novembre 2025: i programmi più visti di ieri sera
Se a Canale 5 va, ancora una volta, l’access prime time, in prima serata la spuntano di poco i canali RAI, con Montalbano che, nonostante la replica, fa bene (unico sopra i 2,5 milioni) ma meno share della coppia D’Alessio-Incontrada.
- RAI 1 - Il Commissario Montalbano «Il Metodo Catalanotti»: 2.636.000 spettatori (17,1% di share)
- CANALE 5 - Gigi e Vanessa - Insieme: 2.298.000 spettatori (18,2% di share)
- RAI 3 - Chi L’Ha visto?: 1.409.000 spettatori (9,2% di share)
- LA7 - Una Giornata Particolare: 1.014.000 spettatori (6,9% di share)
- RAI 2 - The Equalizer 2 - Senza Perdono: 901.000 spettatori (5,5% di share)
- ITALIA 1 - Fast & Furious - Hobbs & Shaw: 827.000 spettatori (5,4% di share)
- TV8 - Champions League: Arsenal - Bayern Monaco: 550.000 spettatori (3% di share)
- NOVE - La Corrida: 454.000 spettatori (3,5% di share)
- RETE 4 - Realpolitik: 423.000 spettatori (3,4% di share)
Completa il podio Chi L’Ha visto?, che fa quasi 1 milione e mezzo di telespettatori. Molto bene ancora La7 con Una Giornata Particolare di Aldo Cazzullo. Più distanti tutti gli altri, con La Corrida (3,5% di share) che fa meno dei due film americani e della partita di Champions League.
Costi e budget dei programmi TV di ieri sera, mercoledì 26 novembre 2025
Il Commissario Montalbano è andato in onda ieri sera in replica con Il Metodo Catalanotti, primo e unico episodio della 15esima stagione in palinsesto per la prima volta nel 2021. All’epoca fu una puntata cult, soprattutto negli ascolti: difatti, a marzo 2021 registrò più di 9 milioni di telespettatori con il 38,4% di share. Questo capitolo, che vede come sempre Luca Zingaretti (anche co-regista) nei panni, appunto, del commissario Salvo Montalbano, si basa sull’omonimo racconto di Andrea Camilleri ed è un intricato giallo con un grande antagonista, Carmelo Catalanotti (interpretato da Carlo Cartier), regista e creatore di un metodo recitativo estremo che mette il commissario di fronte a segreti e ambiguità. Accanto a lui, una brillante ed esperta scientifica, Antonia Nicoletti (Greta Scarano) complica ulteriormente il quadro umano e professionale dell’episodio.
Anche a distanza di anni, quindi, Montalbano ha successo e poco importa se l’esborso dovuto a produzione e cachet sia tra i più alti di “mamma RAI”.
Infatti, come riportato da Davide Maggio nel 2023, tolte le coproduzioni, Il Commissario Montalbano è la serie TV più costosa con circa 3,3 milioni di euro a puntata (circa 115 minuti di prodotto). In sostanza, un minuto di un episodio di Montalbano prevede spese stimate di 26 mila euro.
Di contro, CANALE 5 schierava uno show in prima visione, completamente nuovo e inedito. Gigi e Vanessa – Insieme si conferma un varietà frizzante con tante performance - non solo musicali - dal vivo, andato in onda ieri sera per la seconda delle tre serate previste. Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada, a suon di medley, cover e sketch, hanno ospitato una lista lunga di personaggi della TV: Lorella Cuccarini, il comico Andrea Pucci, Sal Da Vinci, Gigi Finizio, Noemi, Ale e Franz, Pier Francesco Favino e Biagio Antonacci.
Non ci sono notizie certe e ufficiali sui costi di questo varietà, ma sicuramente la presenza di diversi ospiti e i nomi dei conduttori (e protagonisti) fanno aumentare sensibilmente le stime a diverse centinaia di migliaia euro a puntata. Senz’altro un peso specifico viene rappresentato dal cachet di Gigi D’Alessio, che già nelle brevi apparizioni a The Voice Senior avrebbe percepito un gettone tra i 10.000 e i 15.000 euro ad ogni puntata (addirittura 80.000 euro per il Concerto di Capodanno 2012), mentre qui è, di fatto, il primo protagonista dello show. Discorso simile vale per Vanessa Incontrada, che all’epoca degli anni d’oro di Zelig (tra il 2004 e il 2010) percepiva circa 20.000 euro a puntata.
Di tutt’altro budget, ovviamente, Fast & Furious - Hobbs & Shaw. Qui entriamo nel capitolo delle superproduzioni hollywoodiane: lo spin off della saga Hobbs & Shaw è stato girato con un budget di produzione stimato attorno ai 200 milioni di dollari. Una spesa che copre effetti speciali ad alto livello, stunt, star internazionali (su tutte, ovviamente, The Rock e Jason Statham), location multiple e costi di post-produzione e marketing, che per le pellicole americane hanno un peso non indifferente. Di contro, gli incassi sono stati decisamente buoni ma non ai livelli dei cult della serie: circa 726 milioni di dollari complessivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA