Quanto guadagna The Rock? Il patrimonio dell’attore ex wrestler

Emanuele Di Baldo

3 Settembre 2025 - 16:50

Ecco il patrimonio di Dwayne The Rock Johnson tra cinema, business e investimenti: una fortuna in costante crescita.

Quanto guadagna The Rock? Il patrimonio dell’attore ex wrestler

Dwayne «The Rock» Johnson è oggi una delle figure più influenti dello spettacolo contemporaneo mondiale, e la sua recente partecipazione al Festival del Cinema di Venezia, dove ha presentato l’ultimo lavoro The Smashing Machine, ne è una conferma eloquente anche al di fuori di Hollywood.

L’attore, che a inizio carriera aveva conquistato il pubblico soprattutto grazie al suo fisco, oggi è salito alla ribalta non solo per il talento ma anche per il suo straordinario successo economico: nel 2025, il suo patrimonio stimato supera gli 800 milioni di dollari, con alcune fonti che indicano cifre ancora superiori secondo l’aumento di partecipazioni azionarie in TKO Group. Un balzo incredibile, nel quale The Rock ha costruito la propria fortuna attraverso una carriera che abbraccia intrattenimento, imprenditoria e produzioni strategiche. Non a caso, è oggi il terzo attore più pagato di Hollywood, secondo la classifica dedicata.

Ma come fa a guadagnare così tanto? Quali sono le fortune di The Rock e i passaggi chiave della sua carriera in materia patrimoniale? Ecco ciò che sappiamo.

Chi è The Rock? Da wrestler a stella (lautamente pagata) di Hollywood

Nato il 2 maggio 1972 in California, Dwayne Douglas Johnson è figlio del celebre wrestler Rocky Johnson. Dopo una solida esperienza nel football universitario all’University of Miami, abbandona presto il sogno NFL e si dedica al wrestling seguendo le tracce familiari.

Debutta nel ring come “Rocky Maivia” nel 1996, poi conquista il soprannome di “The Rock”, diventando una delle icone della WWE durante l’“Attitude Era”. Celebre per il suo carisma, ha raggiunto un successo straordinario «on-screen» e una remunerazione iniziale simbolica ma trasformativa: da 40 $ per un match, fino a milioni di dollari nei momenti clou.

A partire dal 2001, inizia la sua carriera cinematografica con film come The Mummy Returns e The Scorpion King (Il Re Scorpione), affermandosi rapidamente come protagonista di blockbuster. Accanto all’attività davanti alla telecamera, nel 2012 fonda Seven Bucks Productions con Dany Garcia, sua manager nonché ex-moglie, consolidando il suo ruolo anche dietro le quinte. Il suo percorso, da wrestler a stella mainstream tra cinema e imprenditoria, crea le fondamenta di un patrimonio oggi stimato tra gli attori più ricchi a livello globale. E in costante crescita.

Il patrimonio di The Rock, ecco quanto guadagna l’attore Dwayne Johnson

Nel 2025, il patrimonio netto di Dwayne Johnson è stimato oltre gli 800 milioni di dollari, secondo fonti autorevoli come Celebrity Net Worth e, soprattutto, Forbes. Alcuni report aggiornati evidenziano un incremento fino a 841 milioni di dollari, proprio in virtù della già citata acquisizione di nuove azioni TKO, del valore di circa 41 milioni.

Gran parte della sua ricchezza proviene, però, dalla recitazione, con stipendi annui stimati oltre i 100 milioni di dollari, tra compensi cinematografici, produzione, endorsment e altri introiti.

La sua avventura imprenditoriale include Teremana Tequila, marchio di cui detiene tra il 30 % e il 40 % del controllo, e che ha un valore stimato in 2 miliardi di dollari, aprendo realisticamente la strada allo status di miliardario nel prossimo futuro.

L’ingresso nel board di TKO Group Holdings a gennaio 2024 non ha solo rafforzato la sua influenza nel settore, ma ha anche aumentato il valore economico del suo portafoglio, grazie alle azioni e alle royalty legate al suo nome e alla sua figura iconica. E anche gli ultimi contratti come «stella del cinema» risentono di questa evoluta influenza - soprattutto economica.

The Rock e i guadagni dal cinema: i film più pagati

Nel corso della sua carriera, Dwayne «The Rock» Johnson ha stabilito record con le sue retribuzioni cinematografiche. Tra i ruoli più remunerativi, in ordine sparso, troviamo:

  • The Scorpion King (2001): circa 5,5 milioni di dollari per il primo grande successo al cinema;
  • Red One (2024): salario record di 50 milioni di dollari, uno dei più alti mai concessi a un attore senza controparti nei guadagni da backend;
  • Black Adam (2022): circa 22,5 milioni di dollari;
  • Jumanji: The Next Level e Red Notice (2019): 23,5 milioni di dollari ciascuno;
  • Skyscraper (2018): 20 milioni di dollari;
  • Jungle Cruise (2021): 22 milioni di dollari.
    (Fonte dati: Celebrity Net Worth)

Nel 2024/25, secondo IMDb, ha guadagnato complessivamente 88 milioni di dollari, con Red One come principale fonte di guadagno.

Queste cifre illustrano non solo il valore economico della sua presenza nelle produzioni, ma anche la sua capacità di negoziare accordi altamente remunerativi e di massimizzare il suo impatto commerciale al box office. E la storia continua a dargli ragione.

The Rock, star e non solo: cosa fa oltre il cinema?

L’attività di Dwayne Johnson si estende ben oltre il grande schermo. Come co-fondatore di Seven Bucks Productions, produce film e serie di successo, contribuendo anche al box office con introiti superiori a 4,6 miliardi di dollari (dati 2024). Abbiamo, poi, già parlato dell’ingresso nel consiglio di amministrazione di TKO Group Holdings, multinazionale che controlla WWE e UFC. Questa mossa gli ha portato in dote azioni di valore significativo (circa 41 milioni di dollari), oltre ai diritti sul nome “The Rock”.

Nel mondo degli alcolici, ha lanciato Teremana Tequila nel 2020, con un coinvolgimento attivo sia nella produzione sia nel branding. I suoi accordi di sponsorizzazione includono marchi di alto livello come Under Armour, Ford, Apple, ZOA Energy, il settore alimentare (es. Salt & Straw) e finanza (Acorns), consolidando flussi di entrate diversificati e consistenti anche nel mondo della pubblicità.

In termini di occupazione fisica, invece, nonostante abbia principalmente incentrato gli ultimi 20 anni (e oltre) di carriera sul cinema, continua a comparire occasionalmente nel wrestling - come al WrestleMania XL del 2024 - mantenendo vivo il legame con le sue radici. Una mossa, questa, tanto cara ai fan più accaniti del wrestling.

Argomenti

# Cinema
# cinema

Iscriviti a Money.it