Ascolti TV ieri sera, 23 novembre 2025: chi ha vinto tra Non Così Vicino e La Notte nel Cuore?

Emanuele Di Baldo

24 Novembre 2025 - 10:20

Ascolti TV: vince la soap turca La Notte nel Cuore su CANALE 5 con 2.655.000 spettatori e il 17% di share. Ecco i programmi più visti della serata di ieri, domenica 23 novembre 2025

Ascolti TV ieri sera, 23 novembre 2025: chi ha vinto tra Non Così Vicino e La Notte nel Cuore?

Ascolti TV: la serata di domenica 23 novembre 2025 ha visto una sfida senza show in primo piano ma con film americani e fiction sulle reti principali. Sullo sfondo (ma nemmeno troppo), contenitori di attualità, politica e approfondimento ma anche il capostipite della stand up comedy Zelig On, tornato in onda su ITALIA 1 in una veste rinnovata. RAI 1 e CANALE 5 si sfidavano con due proposte diverse: il dramma americano Non Così Vicino (2022), con protagonista Tom Hanks, sull’ammiraglia RAI, e la soap opera turca La Notte nel Cuore sulla principale delle reti Mediaset.

A vincere è stata la soap turca La Notte nel Cuore su CANALE 5 che registra 2.655.000 spettatori (17% di share); appena dietro RAI 1 con Non Così Vicino che fa 2.348.000 spettatori con il 15,2% di share.

Le altre reti vedevano, tra gli altri, in palinsesto il talk/varietà Che Tempo che Fa con Fabio Fazio sul NOVE, Report di Sigfrido Ranucci su RAI 3 e tante pellicole internazionali diversissime: si va da Il Fuoco del Peccato (2022), thriller tra eros e suspense con Diane Kruger su RAI 2, al cult Caccia a Ottobre Rosso (1990) su LA7, che quest’anno compie 35 anni di età.

Nell’access prime time, invece, la solita sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino. Nuovamente trionfatore La Ruota della Fortuna su CANALE 5, che registra ben 5.160.000 spettatori e 25,6% di share. Più indietro Affari Tuoi, che si ferma a 4.166.000 spettatori con il 20,6% di share - circa un milione di audience in meno.

Ascolti TV domenica 23 novembre 2025: i programmi più visti di ieri sera

Le reti Mediaset si prendono sia l’access prime time che la prima serata, ma RAI 1 “vince la giornata” grazie - come d’abitudine - al grande tennis. La finale di Coppa Davis 2025, che ha visto l’Italia trionfare (vittorie per Berrettini e Cobolli) per 2-0 sulla Spagna, ha fatto registrare più di 4 milioni di spettatori con il 24,3% di share.

Ecco i dati AUDITEL completi dei programmi più visti di ieri sera.

  1. CANALE 5 - La Notte nel Cuore: 2.655.000 (17% di share)
  2. RAI 1 - Non Così Vicino: 2.348.000 (15,2% di share)
  3. NOVE - Che Tempo che Fa: 2.145.000 spettatori (12% di share)
  4. RAI 3 - Report: 1.350.000 spettatori (6,7% di share)
  5. ITALIA 1 - Zelig On: 956.000 spettatori (6,5% di share)
  6. RETE 4 - Fuori dal Coro: 717.000 spettatori (5,7% di share)
  7. RAI 2 - Il Fuoco del Peccato: 510.000 spettatori (2,7% di share)
  8. LA7 - Caccia a Ottobre Rosso: 303.000 spettatori (1,7% di share)
  9. TV8 - Operazione Fortune: 232.000 spettatori (1,4% di share)

Da segnalare l’ottima performance di Che Tempo che Fa di Fabio Fazio, con un lungo tributo per Ornella Vanoni, con un picco di 2.145.000 spettatori e il 12% di share. Si prende il terzo posto di serata. Anche Report molto bene: tolto il podio, è l’unico programma a fare più di un milione di spettatori complessivi.

Costi e budget dei programmi TV di ieri sera, domenica 23 novembre 2025

Non così vicino – A Man Called Otto è andato in onda ieri sera su RAI 1, per una serata di grande cinema hollywoodiano. Il film del 2022 è diretto da Marc Forster e interpretato da Tom Hanks, che è anche produttore. La storia è tratta dal romanzo L’uomo che metteva in ordine il mondo di Fredrik Backman, già adattato nel film svedese Mr. Ove, e segue le vicende di Otto Anderson (Hanks), vedovo e misantropo della periferia di Pittsburgh, che tenta più volte il suicidio finché l’arrivo di una vivace famiglia latino-americana sconvolge la sua routine. Tra ricordi del passato e nuovi legami, Otto riscopre un motivo per vivere e difendere il suo quartiere. Una trama che, alla lontana, ricorda la celebre pellicola Gran Torino (2008) di Clint Eastwood.

Il budget del film è stato di 50 milioni di dollari, mentre gli incassi hanno raggiunto i 113 milioni di dollari complessivi in tutto il mondo. Solo in Italia, nelle sale, il film ha fatto registrare 1,5 milioni di euro al botteghino.

Di contro, CANALE 5 schierava uno sceneggiato europeo di successo, stavolta direttamente dalla Turchia. La Notte nel Cuore (titolo originale Siyah Kalp) è una serie drammatica turca che è in onda sui canali Mediaset dallo scorso maggio. La fiction ruota attorno alla storia di Sumru, che ha abbandonato da giovane i suoi gemelli, Nuh e Melek, per sposare il potente uomo d’affari Samet. Anni dopo, i due fratelli scoprono la verità sulle proprie origini e decidono di affrontare la madre in Cappadocia - dove è girata la serie. Tra segreti, passioni e conflitti, Melek e Nuh riescono a infiltrarsi nella nuova realtà, scatenando vendette, relazioni, alleanze e tradimenti.

La serie è prodotta da Tims&B Productions, celebre casa turca che ha realizzato anche l’altra acclamata soap Terra Amara. Sul fronte del budget, non ci sono cifre ufficiali per Siyah Kalp; tuttavia, facendo un rapido confronto con fiction competitor, le “dizi” turche di alto profilo vantano in media un costo di circa 180.000-200.000 euro per episodio. Considerando che la serie prevede 34 puntate - sebbene in Italia siano divise in modo diverso - si può affermare che la stagione completa sia costata tra i 6 e i 7 milioni di euro.

Come detto, tra le diverse pellicole trasmesse ieri c’era un solo grande cult: Caccia a Ottobre Rosso su LA7, thriller del 1990 con l’indimenticabile Sean Connery. Premio oscar per il miglior montaggio sonoro, il film vede per la prima volta in assoluto la comparsa sul grande schermo del personaggio Jack Ryan (interpretato da Alec Baldwin), nato dalla penna di Tom Clancy, diventato un vero e proprio filone cinematografico e televisivo degli ultimi anni. Stando ai dati Movieplayer, la pellicola fu girata con un budget di 30 milioni di dollari per incassarne ben 200 milioni (sempre di dollari) 35 anni fa. Un vero successo di pubblico e critica - ma anche economico - che si protrae negli anni senza invecchiare mai.

Iscriviti a Money.it