È stata appena ritrovata una costruzione umana ancora più antica delle piramidi egizie. Ecco dove si trova e perché siamo davanti a una scoperta epocale
L’uomo non smette mai di interrogarsi sul suo passato ed è alla costante ricerca di testimonianze lasciate dai primi popoli che hanno camminato sulla terra. Una sete di conoscenza che si è recentemente rivolta alla Grecia, Paese in cui è stata fatta una scoperta sensazionale: un muro di pietra risalente a 23.000 anni fa, ben più antico delle piramidi d’Egitto.
Vediamo dove si trova questa costruzione e perché ha un peso incredibile nella “scrittura” della storia dell’umanità.
Il muro di pietra più antico della storia è nella grotta di Theopetra, in Tessaglia
La grotta di Theopetra è uno dei siti archeologici più importanti al mondo e al suo interno sono state ritrovate tracce di impronte umane e resti di utensili creati migliaia di anni or sono.
La scoperta più importante, però, è stata fatta pochi giorni fa: un muro in pietra perfettamente conservato che, si presume, aveva lo scopo di chiudere l’ingresso della grotta per proteggere gli abitanti dal freddo e che dimostra che gli esseri umani sapevano già come costruire oggetti e adattarsi all’ambiente circa 23.000 anni fa.
Si. Abbiamo letto bene. Gli scienziati, utilizzando un metodo chiamato Luminescenza Stimolata Ottica (OSL) in grado di stabilire quando è stata l’ultima volta che granelli minerali, come polvere o sabbia, sono stati esposti alla luce del sole, hanno stabilito che il muro è stato costruito 23.000 anni fa. Circa 16.000 anni prima della Grande Piramide di Giza in Egitto.
Perché la scoperta è così importante per la storia dell’umanità
Il ritrovamento del muro assume un’importanza fondamentale nella nostra comprensione delle evoluzioni delle civiltà umane.
Gli studi precedenti hanno dimostrato che la grotta di Theopetra fu abitata per più di 13.000 anni. Questo significa che ha ospitato esseri umani dal Paleolitico Superiore al Neolitico. Esseri umani che, nel corso dei millenni, hanno lasciato tracce di fuochi da campo, di utensili in pietra e, come abbiamo appena visto, di vere e proprie costruzioni.
L’ennesima dimostrazione che l’uomo già a quell’epoca era intelligente, creativo e socialmente organizzato, tanto da capire come modificare l’ambiente in cui viveva e costruire ripari per sopravvivere.
È possibile visitare la Grotta di Theopetra?
Dopo la recente scoperta la grotta è stata, per ragioni facilmente intuibili, chiusa al pubblico e lo sarà fino a quando gli archeologi non avranno raccolto tutte le informazioni possibili sul muro di pietra.
In attesa di notizie certe sulla data di riapertura, è importante sapere che se intendiamo visitare la grotta dovremo recarci presso la città di Kalambaka, nel cuore della Tessaglia.
Per raggiungerla è possibile prendere un treno da Atene, ma il consiglio è quello di rimanere più giorni in città. Il motivo è la presenza di Meteora, Patrimonio UNESCO dal 1988. Una località in cui è possibile ammirare la bellezza di 24 monasteri costruiti sulla cima di altissime falesie di arenaria.
leggi anche
Le 5 chiese più strane e assurde del mondo

© RIPRODUZIONE RISERVATA