Arrivano i primi temporali del mese di agosto. Ecco le regioni italiane a rischio grandine
Sarà un clima dai due volti quello che attende l’Italia nelle prossime ore. Il caldo africano continuerà a persistere nella nostra penisola, con la bellezza di 16 bollini rossi di allerta per la giornata di Ferragosto. Ma allo stesso tempo sono previsti alcuni temporali di elevata intensità, con tanto di forte vento e grandinate.
Vediamo quali sono le regioni più a rischio.
Il caldo non allenta la presa
L’Italia è ancora stretta nella morsa del caldo africano e della seconda vera ondata di canicola estiva. Nelle prossime ore le temperature rimarranno ampiamente sopra la media con punte anche di 38 gradi nelle aree centrali e in gran parte della Valle Padana.
Le prossime giornate, quindi, saranno molto dure, con un aumento del disagio bioclimatico nei centri urbani e lungo le coste, dove l’umidità aumenterà le temperature percepite.
Le regioni a rischio grandine
Il gran caldo di questi giorni causerà, per contrasto, numerosi temporali termoconvettivi, soprattutto nella zona dell’Appenino Centrale e in quella della dorsale meridionale.
Tra le regioni più a rischio temporali improvvisi ci sono quelle centrali di Umbria, Abruzzo e Lazio e quelle meridionali come Molise, Campania, Calabria e Sicilia, anche se non sono da escludere rovesci in Valle d’Aosta, in Lombardia e in alcune zone del Trentino Alto Adige.
Particolarmente alta l’allerta anche in Sardegna dove il contrasto tra le elevate temperature della costa e l’aria più fresca delle aree montuose interne potrebbe dar vita a fenomeni temporaleschi decisamente intensi.
Tra le città a rischio più elevato ci sono anche Milano e Torino. Nei due capoluoghi sono previste piogge ma non sono da escludere grandinate e temporali brevi e intensi.
Cosa sono i temporali termoconvettivi
I temporali termoconvettivi non seguono schemi regolari ma si generano quando l’aria molto calda del suolo va a “scontrarsi” con quella più fredda in quota. Un incontro che genera nubi che danno origine a fenomeni di breve durata ma molto intensi con grandinate, piogge torrenziali e, spesso, raffiche di vento molto forte.
Le previsioni per la prossima settimana
Per chi soffre particolarmente il caldo ci sono ottime notizie. All’inizio della prossima settimana, fino a mercoledì, il caldo continuerà a persistere con temporali di calore sulle dorsali appenniniche.
Temporali molto intensi che, spinti dai venti, potrebbero arrivare fino alla pianura e alle coste tirreniche del Centro Nord e del Centro Sud. Il tutto senza un abbassamento sensibile delle temperature che rimarranno ampiamente sopra i 32°C.
Da giovedì 21, invece, la situazione dovrebbe cambiare drasticamente grazie all’arrivo di correnti atlantiche molto più fredde. Una discesa di aria fresca e umida che potrebbe portare a uno sviluppo di numerosi fronti temporaleschi nelle regioni del Centro Nord.
Particolare allerta, a partire da giovedì, per la Liguria e per le pianure settentrionali dove i temporali potrebbero essere più volenti rispetto alle altre zone d’Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA