Alghe tossiche, bagnanti coraggiosi e investitori incoscienti: una lezione genovese sul rischio

Come le alghe tossiche a Genova ci svelano i meccanismi nascosti della mente quando investiamo: perché temiamo le perdite certe e sottovalutiamo i rischi futuri.

Alghe tossiche, bagnanti coraggiosi e investitori incoscienti: una lezione genovese sul rischio

Cosa hanno a che fare le alghe pericolose a Genova e gli investimenti finanziari? All’apparenza nulla, eppure c’è un filo rosso che li lega in modo sorprendente.

In questi giorni Genova è finita sui giornali per la proliferazione di alcune alghe che, complice il caldo anomalo del mare, possono provocare disturbi respiratori anche gravi. Le autorità hanno giustamente sconsigliato la balneazione, in alcuni casi vietandola del tutto. Ma — con buona pace dei divieti — molti genovesi hanno deciso comunque di entrare in acqua. Perché?

Il motivo è semplice: fa caldo. Il disagio è qui, adesso, immediato. Invece la malattia è solo un’ipotesi futura, un rischio magari reale ma lontano, nebuloso. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it