Agricoltura, in arrivo un miliardo di euro

Nadia Pascale

25 Luglio 2025 - 17:14

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, MASAF, annuncia il piano ColtivaItalia con uno stanziamento ulteriore di 1 miliardo di euro. Ecco come sono divisi i fondi.

Agricoltura, in arrivo un miliardo di euro

Presentato il piano ColtivaItalia, il Ministro Lollobrigida annuncia un incremento di 1 miliardo di euro di risorse per l’agricoltura nel triennio 2026-2028.

Dopo i tagli annunciati alla PAC, Politica Agricola Comune, e le proteste che ne sono derivate, buone notizie arrivano dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con l’elaborazione del progetto ColtivaItalia e lo stanziamento di un ulteriore miliardo di euro da destinare all’agricoltura. Le risorse si aggiungono agli 11 miliardi già stanziati dal Governo.

Il Ministro Francesco Lollobrigida ha dichiarato “Vogliamo mettere chi lavora la terra nelle condizioni di guardare al futuro con fiducia, investendo in strumenti moderni e in una visione strategica di lungo periodo”.

Ecco cosa prevede il Piano ColtivaItalia presentano dal Ministro Lollobrigida e come saranno distribuite le risorse.

Stanziato un miliardo di euro per l’agricoltura, ecco come sarà suddiviso

Un miliardo di euro da distribuire nel triennio 2026-2028 con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, tutelare i redditi degli agricoltori e favorire l’innovazione tecnologica in agricoltura. Ecco come saranno divise le risorse.

Novecento milioni di euro del fondo saranno destinati alla Strategia per la sovranità alimentare. Il fondo sarà suddiviso in:

  • 300 milioni di euro per rafforzare la coltivazione di frumento, soia e altri settori strategici, ma deficitari;
  • 300 milioni di euro per allevamenti di bovini al fine di ridurre la dipendenza dalle importazioni;
  • 300 milioni di euro per il Piano Olivicolo Nazionale che prevede il reimpianto di oliveti con varietà resistenti e al ripristino della capacità produttiva delle aziende.

Il piano ColtivaItalia prevede, inoltre, lo stanziamento di 10 milioni di euro per la filiera del frumento al fine di calmierare i prezzi. Il prezzo del frumento nel contratto di filiera deve restare stabile per tutta la durata del contratto, l’obiettivo è far in modo che gli agricoltori possano avere un reddito garantito.

Per l’imprenditoria femminile e i giovani agricoltori sono stanziati 150 milioni di euro. Il fondo è diretto in particolare a favorire il loro accesso al credito.

Innovazione, tecnologia e ricerca in agricoltura

Nell’arco del triennio Ismea mette a disposizione 8.147 ettari da terreno da affidare in comodato a uso gratuito per 10 anni a persone tra i 18 e i 41 anni, con la possibilità di riscatto al 50% del valore iniziale al termine del contratto.

AGEA si trasformerà in AGEAIT (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura Innovazione e Tecnologia). L’obiettivo è valorizzare il patrimonio informativo già a disposizione attraverso il SIAN e il Quaderno di campagna dell’agricoltore e incentivare l’uso di innovazione e tecnologia in agricoltura.

Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura assumerà 45 ricercatori, per questo bando il finanziamento è di 13,5 milioni di euro.
Infine, è prevista la sospensione dei mutui per le aziende colpite da epidemie, in questo caso è necessario dimostrare la riduzione del volume d’affari e della produzione.

Iscriviti a Money.it