Entro il 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda per partecipare al programma Hack The Gap che mette a disposizione incentivi per l’imprenditoria femminile. Istruzioni.
Nuovo slancio all’imprenditoria femminile con Hack The Gap, il programma gratuito di incubazione messo a disposizione dal Governo per team informali e startup nate da meno di 24 mesi, con una forte presenza femminile. Il programma di incentivi è stato lanciato l’11 luglio 2025 ed è possibile candidare il proprio progetto fino al 31 luglio 2025.
L’obiettivo di Hack The Gap è aiutare le donne a fare impresa e a trasformare un progetto in un prodotto pronto per il mercato.
Vediamo le caratteristiche di Hack The Gap, e chi può presentare domanda per ottenere gli incentivi per l’imprenditoria femminile.
Incentivi imprenditoria femminile Hack The Gap
Hack The Gap è un percorso di incubazione per imprese femminili realizzato da Isola Catania Impresa Sociale in partnership con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile.
Il Programma Imprenditoria Femminile è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con fondi europei Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito da Invitalia.
Il progetto è diretto a imprese a prevalente partecipazione femminile nate da meno di 24 mesi e a team organizzati che vogliono fare impresa, anche in questo caso nel team devono essere presenti almeno il 60% di donne. Il percorso è a numero chiuso e possono partecipare massimo 10 imprese o team di persone che vogliono fare impresa.Il percorso offre attività formative e di mentorship mirate ad analizzare e sviluppare gli aspetti più importanti del progetto:
- business planning;
- gestione finanziaria;
- previsioni di vendita;
- marketing e comunicazione.
Come candidarsi per ottenere gli incentivi all’imprenditoria femminile
Per candidarsi occorre inviare il proprio progetto e lo stesso sarà valutato avendo particolare attenzione alla motivazione dell’idea di impresa.
Per candidarsi è necessario indicare:
- dati anagrafici e professionali;
- una breve descrizione motivazionale che evidenzi le ragioni della partecipazione al programma;
- pitch: descrizione dettagliata dell’idea di impresa (prodotto, team, impatto, piano finanziario) sulla base del format disponibile.
Le ammissioni verranno comunicate entro il 5 Settembre 2025 ai diretti interessati e la graduatoria sarà pubblicata sul sito scuola.isola.catania.it e sul sito web www.imprenditoriafemminile.gov.it. I primi 10 progetti saranno ammessi e nel caso di rinunce o in assenza di accettazione, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Cosa prevede il programma Hack The Gap per l’imprenditoria femminile
Gli ammessi possono partecipare a un corso di formazione che prevede complessivamente 80 ore, articolato in:
- 2 giornate di consecutive in presenza presso la sede di Isola, per l’avvio del percorso con attività di formazione e lavoro di gruppo (circa 16 ore);
- 12 sessioni di lezione online di 4 ore ciascuna
- n. 5 sessioni di mentorship online individuale per ciascun team (max 2 ore ciascuna)
- 2 giornate consecutive in presenza presso la sede di Isola, per la chiusura del percorso (16 ore).
Al termine, i migliori 3 progetti ricevono un premio di 10.000 euro.
L’assegnazione dei premi alle prime 3 imprese in graduatoria è subordinata alla costituzione dell’impresa in forma di società con sede legale in Italia. L’oggetto sociale deve essere coerente e funzionale alla realizzazione del progetto presentato alla competizione, con partecipazioni del capitale detenute da donne superiori al 60%.
Le società che ricevono il contributo devono essere iscritte nel Registro delle Imprese e risultare attive entro e non oltre il 15 novembre 2025 e disporre della capienza dei contributi de minimis per l’intero valore del premio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA