Addio caldaie e fornelli a gas. Ecco la prima città del mondo a riuscirci

Andrea Fabbri

31 Agosto 2025 - 05:25

Una delle città più grandi del mondo dirà addio a gas e caldaie dal 31 dicembre 2025. Scopriamo qual è e perché è un esempio da imitare

Addio caldaie e fornelli a gas. Ecco la prima città del mondo a riuscirci

La data del 31 dicembre 2025 potrebbe diventare una pietra miliare per gli Stati Uniti e per il mondo in generale. È questo il giorno in cui entrerà in vigore nello Stato di New York la normativa “AEBA”, acronimo di All-Electric Buildings Act.

Un provvedimento storico che impone l’alimentazione basata sull’energia elettrica a tutti i nuovi edifici commerciali, industriali e residenziali di altezza pari o inferiore ai 7 piani. Un addio, quello al gas e alle caldaie che verrà esteso anche alle strutture più grandi a partire dal 2029.

È il momento di capire perché si tratta di un provvedimento destinato a cambiare il futuro della sostenibilità mondiale e di scoprire i passaggi che hanno portato alla sua approvazione.

Cosa prevede la normativa AEBA

L’AEBA ha visto la luce nel 2023 ma soltanto due anni dopo, alla fine dello scorso mese di luglio, è riuscito a ottenere il via libera finale dal Consiglio statale per la prevenzione incendi.

Una normativa pensata per ridurre le emissioni prodotte dagli edifici che, secondo le stime degli esperti, rappresentano un terzo del totale dello Stato.

La rivoluzione sarà graduale. Dal provvedimento in vigore a partire dall’ultimo giorno dell’anno sono stati momentaneamente esclusi gli ospedali e le altre strutture sanitarie, i crematori, i ristoranti e molti edifici agricoli.

Ma ciò non toglie che si tratti di un passaggio storico per New York e che molti altri Stati potrebbero seguirne l’esempio.

Raggiungere il traguardo e ottenere il via libera dalla Corte Distrettuale Federale, però, non è stato facile. Da quando è stato annunciato il provvedimento, è iniziata una durissima battaglia legale tra promotori e oppositori con questi ultimi forti delle motivazioni che portarono nel 2023 ad affossare una legge simile che voleva eliminare il gas dai nuovi edifici in costruzione a Berkeley, nello Stato della California.

I guadagni sul lungo periodo

L’AEBA porterà notevoli benefici a livello ambientale, ma soprattutto economico, per i cittadini newyorkesi.

Il New Buildings Institute ha stimato che le nuove case unifamiliari elettriche potrebbero costare fino a 8.200 dollari in meno rispetto a quelle “tradizionali” e che i consumi domestici dovrebbero ridursi di una cifra compresa tra il 15% e il 20%. Tradotto in denaro significa un risparmio stimato in circa 5.000 dollari in bolletta in 3 decenni.

L’esempio di New York

L’entrata in vigore della nuova legge sulle costruzioni a New York è un momento importante per molti motivi. Uno dei principali, al di là del dato ambientale, è la dimostrazione che il passaggio a un’edilizia quasi completamente sostenibile non è utopia, ma un progetto tecnicamente realizzabile. Anche in zone altamente popolate come quelle della Grande Mela.

Un passo importante verso la protezione del pianeta, la riduzione dei costi e dell’inquinamento, e il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini che può essere imitato in ogni tipo di città o paese del mondo.

Iscriviti a Money.it