Addio a Francesco Trapani, il manager che aveva portato Bulgari alla quotazione in Borsa

Giorgia Paccione

11 Settembre 2025 - 13:29

È scomparso a 68 anni Francesco Trapani, lo storico CEO di Bulgari che, dal 1984 al 2011, ha trasformato la maison in un marchio globale del lusso e guidato il debutto a Piazza Affari.

Addio a Francesco Trapani, il manager che aveva portato Bulgari alla quotazione in Borsa

Francesco Trapani, manager e imprenditore tra i più rilevanti del panorama italiano e internazionale, si è spento a Roma il 10 settembre all’età di 68 anni. Per tre decenni alla guida di Bulgari, è stato l’artefice della trasformazione della maison in un player globale del lusso.

La sua carriera è stata caratterizzata da intuizioni decisive, tra cui la quotazione in Borsa del marchio nel 1995 e l’ingresso del gruppo romano in LVHM nel 2011.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nel mondo della moda, della finanza e dell’impresa.

Francesco Trapani, 30 anni al servizio del marchio di famiglia

Discendente diretto della dinastia Bulgari, Trapani ha assunto la guida del brand nel 1984, a soli 27 anni. All’epoca, l’azienda era già una realtà prestigiosa, ma con un’impronta principalmente italiana. Il giovane CEO decise di puntare sull’internazionalizzazione, convinto che il futuro del marchio fosse nei mercati esteri. Fu proprio questa visione a permettere a Bulgari di aprire boutique nelle principali capitali mondiali e diversificare il proprio portafoglio, includendo orologi, profumi, pelletteria e persino hotel di lusso.

Il momento più significativo della sua leadership arrivò nel luglio 1995, quando Bulgari fece il suo ingresso alla Borsa di Milano. Una mossa coraggiosa e all’epoca non scontata per una maison di gioielli, che garantì capitali freschi e un posizionamento più solido a livello internazionale. La quotazione rappresentò l’apice della sua strategia di crescita e aprì la strada per i traguardi successivi.

Dall’integrazione in LVHM alle nuove sfide professionali

Nel 2011, dopo oltre 15 anni di presenza sui mercati finanziari, Bulgari entrò a far parte del colosso francese LVHM, leader mondiale del lusso. Trapani fu protagonista anche di questa fase, accompagnando l’azienda nella complessa integrazione e contribuendo a consolidarne la posizione all’interno del gruppo guidato da Bernard Arnault.

Terminata l’esperienza operativa in Bulgari, Trapani non ha smesso di cimentarsi con nuove sfide professionali. Ha infatto ricoperto ruoli di rilievo in diverse realtà, tra cui Clessidra, Bluebell Capital Partners, Tiffany, Tages Group e Vam Investments, di cui è stato presidente fino a pochi mesi fa. La sua capacità di coniugare esperienza manageriale e visione strategica lo ha reso una figura molto apprezzata anche al di fuori del settore della gioielleria.

Marco Piana, fondatore e CEO di Vam Investments, lo ha ricordato con parole cariche di affetto:

Oggi piangiamo la scomparsa di Francesco Trapani, nostro presidente dal dicembre 2018 fino a pochi mesi fa. Ha saputo coniugare in modo unico straordinari successi a livello globale con una personalità caratterizzata da umiltà, cordialità, genuinità ed equilibrio.

Il ricordo di Bulgari e l’eredità lasciata al mondo del lusso

Anche la maison Bulgari ha diffuso una nota in cui ha voluto rendere omaggio al suo storico leader:

È con profonda tristezza che Bvlgari piange la scomparsa di Francesco Trapani, leader visionario e figura chiave nella storia moderna della nostra Maison.

L’azienda ha ricordato il suo contributo come determinante per trasformare Bulgari in uno dei marchi di gioielleria più iconici e riconosciuti a livello internazionale.

Nipote di Gianni, Paolo e Nicola Bulgari, Francesco ha ereditato una profonda passione per l’eccellenza, la creatività e l’innovazione. Nominato CEO del marchio nel 1984, ha guidato Bvlgari per tre decenni e, sotto la sua leadership visionaria e trasformativa, l’azienda si è evoluta fino a diventare uno dei marchi di gioielleria di lusso più iconici e di successo al mondo, un vero leader globale nel settore. Francesco Trapani ha portato una visione lungimirante nel mondo del lusso, espandendo il marchio a livello globale ed elevando Bvlgari a vero simbolo dell’eleganza e della raffinatezza italiana. Il suo intuito strategico e la sua incessante ricerca dell’eccellenza hanno contribuito a plasmare non solo il futuro della nostra azienda, ma anche l’intero settore del lusso moderno. Siamo profondamente grati per i suoi straordinari contributi, la sua dedizione incondizionata e l’eredità duratura che ci lascia. Il suo spirito, la sua ambizione e la sua passione per la bellezza continueranno a ispirare tutti noi. I nostri pensieri vanno alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.

I funerali si terranno sabato 13 settembre alle ore 12 presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.

Iscriviti a Money.it