[(4612|=={5536}|oui) ]

Asset Allocation

L’asset allocation è una strategia di investimento che, considerando i propositi dell’investitore, ambisce a bilanciare e ottimizzare il rapporto tra rischio e rendimento diversificando l’investimento su diverse asset class, ovvero le diverse categorie di attività finanziarie come materie prime, obbligazioni, azioni e liquidità.
L’asset allocation si articola in:

  • asset allocation strategica, dove l’allocazione ha un riferimento temporale di medio/lungo periodo;
  • asset allocation tattica che, con un riferimento temporale di breve periodo, sfrutta i trend di mercato;
  • asset allocation dinamica che, con un riferimento temporale di brevissimo periodo, varia notevolmente e rapidamente quando sui mercati si verificano forti variazioni.

Per approfondire: "Come creare una strategia di investimento vincente in 4 passi”

Asset Allocation, ultimi articoli su Money.it

Oro a $6.000 non è utopia (secondo JPMorgan)

Claudia Cervi

16 Maggio 2025 - 11:50

Oro a $6.000 non è utopia (secondo JPMorgan)
Secondo gli esperti l’oro salirà a $6.000: la correzione è un’occasione? Analizziamo ETF, azioni e il ruolo del cambio EUR/USD per investire senza cedere al FOMO.

Investire in argento conviene davvero?

Guido Giaume

12 Maggio 2025 - 07:00

Investire in argento conviene davvero?
In un contesto di incertezza globale, l’argento si conferma un asset strategico: offre opportunità di diversificazione e protezione dall’inflazione. Ecco come investire ora in argento.

Come investire con il dollaro debole (parte 2)

Guido Giaume

16 Aprile 2025 - 09:50

Come investire con il dollaro debole (parte 2)
L’asset allocation per proteggere il tuo portafoglio da un dollaro debole con diversificazione valutaria, oro e obbligazioni indicizzate all’inflazione.

Perché investire in azioni rende poco in Italia?

Redazione Money Premium

16 Aprile 2025 - 07:04

Perché investire in azioni rende poco in Italia?
L’investimento azionario non è sempre la scelta ottimale per tutti gli investitori: il contesto fiscale, i costi di gestione e la volatilità influenzano i risultati finali.