Il servizio di leva obbligatorio può essere riscattato sia ai fini del TFS che ai fini della pensione. Vediamo le differenze.

Fermo restando che ai fini pensionistici il servizio di leva obbligatorio può essere riscattato da tutti i lavoratori, per i dipendenti pubblici vi è la possibilità di poterlo riscattare anche ai fini del TFS.
Rispondiamo ad un lettore di Money.it che ci scrive:
“Buona sera,
ho appena letto le vs indicazioni e mi sembra di capire che nel mio caso (dipendente pubblico, con Servizio militare effettuato nel corso del 1979-1980) non sia possibile ottenere da INPS il riscatto TFS per il periodo del Servizio Militare.
Cordiali saluti.”
leggi anche
Riscatto del servizio militare per la pensione: come e quando fare la richiesta all’Inps
Riscatto servizio militare
Il riscatto del servizio militare ai fini del TFS è possibile soltanto per i dipendenti del pubblico impiego mentre sono preclusi da questa possibilità i dipendenti del settore privato.
Tale riscatto, chiamato computo del servizio militare ai fini del TFS, può essere richiesto in modo gratuito soltanto in due ipotesi:
- nel caso che il servizio militare fosse in corso o successivo al 30 gennaio 1987 (e che quindi, il congedo sia avvenuto dopo tale data)
- nel caso che il servizio di leva sia stato prestato prima del 30 gennaio 1987 ma in costanza di servizio o nomina.
Nel suo caso, essendo il servizio militare precedente al 1987, quindi, il computo gratuito ai fini del TFS può essere richiesto solo se nel periodo in questione ha avuto un contratto con la pubblica amministrazione a tempo determinato o indeterminato.
Se così non fosse non può richiedere il computo gratuito del servizio di leva fermo restando, però, che può riscattare in ogni caso l’anno di servizio militare ai fini pensionistici per vedersi riconoscere i contributi figurativi dell’intero periodo.
«Se hai dubbi e domande contattaci all’indirizzo email chiediloamoney@money.it»
© RIPRODUZIONE RISERVATA