Quanto guadagna Erling Haaland? Stipendio e valore della stella del City

Money.it Guide

17 Novembre 2025 - 17:42

Erling Braut Haaland sta conquistando tutti a suon di gol, compresa la sua nazionale - a discapito dell’Italia: ma quanto guadagna il fuoriclasse del Man City?

Quanto guadagna Erling Haaland? Stipendio e valore della stella del City

Quanto guadagna Erling Haaland? Una domanda più che lecita visto che l’attaccante norvegese, tra nazionale e Manchester City, sta battendo record su record a suon di gol e, in questo momento, probabilmente è il centravanti più forte al mondo.

Lo sa bene anche l’Italia, caduta rovinosamente sotto i colpi della terribile generazione norvegese sull’ardua strada delle qualificazioni per il Mondiale 2026: prima per 3-0 in terra vichinga a giugno 2025, dove Haaland fu autore del definitivo tris, e poi addirittura per 1-4 in casa a San Siro a novembre, un incontro in cui il numero 9 ha messo a segno una doppietta.

Ma quanto guadagna oggi il gigante norvegese alla corte di Pep Guardiola? Qual è il suo valore di mercato?

Erling Haaland, un mostro: le statistiche tra club e nazionale

Erling Haaland, nato il 21 luglio 2000, è diventato fin da giovanissimo l’emblema del bomber moderno. Anche nella stagione in corso non ha perso il vizio del gol: nei suoi primi 11 match di Premier League ha già messo a segno 14 reti e un assist, una media mostruosa di 1,27 gol a partita.
Anche in Champions League, ovviamente, non si risparmia: in quattro presenze ha realizzato 5 gol.

Guardando alla sua avventura al Manchester City, aggiornata a novembre 2025, i numeri parlano chiaro: 108 partite di Premier League, 99 gol e 18 assist; in Champions League, 33 presenze con 31 reti.

Complessivamente, in tutte le competizioni, ha centrato 143 gol in 161 partite con il City.

In nazionale Haaland non è da meno: è diventato una macchina da gol per la Norvegia che ha schiantato l’Italia nel girone di qualificazione al Mondiale, centrando il primo posto - e l’accesso diretto alla competizione - che mancava dal lontano 1998. La media gol con la Norvegia nel 2025 è fuori dal mondo: 16 gol in 8 partite, con 3 gol messi a segno all’Italia, una quintupla contro la Moldova e il traguardo complessivo di 55 gol in 48 presenze. Inutile dire che è il record man della sua nazionale.

Il suo impatto non è solo numerico, ma storico: Haaland è stato tra i giocatori più precoci a raggiungere diversi record internazionali e, statistiche alla mano, sembra l’unico (forse insieme al solo Mbappé) a poter essere in grado di mettere in discussione i numeri di Ronaldo e Messi.

Quanto guadagna Haaland al Manchester City? Stipendio e contratto

Nel gennaio 2025 Haaland ha firmato un rinnovo di contratto faraonico e lunghissimo con il Manchester City: un accordo valido fino al 2034, della durata di circa nove anni e mezzo, il più lungo nella storia del calcio inglese attuale.

Il suo stipendio base è circa 525.000 sterline a settimana, pari a 27,3 milioni di sterline all’anno lordi, che equivarrebbe a circa 15 milioni netti (fonte dati: Capology).

Ma non finisce qui: oltre al salario “base”, Haaland beneficia anche di bonus - di prestazione, di immagine - che possono spingere la cifra molto più in alto. Secondo beIN SPORTS, lo stipendio annuale con tutti i plus potrebbe sfondare abbondantemente i 30 milioni di sterline, arrivando anche a 33-34 milioni annuali.

E c’è di più. Secondo le stime Forbes, Haaland sarebbe il 6° calciatore più pagato al mondo dentro e fuori dal campo (dietro a Ronaldo, Messi, Benzema, Mbappé e Neymar), con circa 62 milioni di dollari tra contratti e sponsor complessivi in un anno.

Il valore di Erling Haaland, uno dei giocatori più preziosi al mondo

Il valore di mercato di Erling Haaland continua a crescere in modo impressionante. Se inizialmente, nei suoi passaggi tra Molde, Salisburgo e Dortmund, il suo potenziale già appariva straordinario, oggi è uno dei centravanti più costosi e ricercati al mondo.

Secondo le nobili stime di Transfermakt, Haaland oggi varrebbe 180 milioni di euro, un dato leggermente inferiore al picco massimo di 200 milioni raggiunto in carriera (nel 2024).

Fa effetto vedere l’ascesa del centravanti della Norvegia, che ha toccato i 100 milioni di valore ad appena 20 anni nel lontano - oramai - 2020.

Ma questo è «solamente» il suo valore di campo. Il suo peso mediatico e commerciale è altrettanto importante: Haaland è diventato un vero brand, con sponsorizzazioni, grande seguito sui social e un’immagine riconosciuta a livello globale. Tutti elementi che contribuiscono a rendere il suo valore non solo sportivo, ma anche economico, strategico e di lungo termine per il Manchester City e per il calcio norvegese. Con buona pace degli avversari.

Iscriviti a Money.it