Giorno del Ricordo: cos’è e perché il 10 febbraio si ricordano le foibe

Redazione

10/02/2023

10/02/2023 - 11:11

condividi

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo: ecco cosa sono le foibe e perché è importante ricordarle ancora oggi.

Giorno del Ricordo: cos’è e perché il 10 febbraio si ricordano le foibe

Il 10 febbraio è il Giorno del ricordo. Una ricorrenza dedicata ai massacri delle foibe e all’esodo giuliano dalmata. La giornata delle foibe è stata istituita con la legge n.92 del 30 marzo 2004 e ha l’obiettivo di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

Per ricordare le foibe è stato scelto il 10 febbraio dal momento che nel 1947, il 10 febbraio, sono stati firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia. In precedenza appartenenti all’Italia.

Il massacro delle foibe

I territori in questione erano stati assegnati all’Italia con il Patto di Londra (accordo che segnò l’ingresso italiano nella Prima Guerra Mondiale) mentre la Dalmazia venne annessa a seguito dell’invasione nazista in Jugoslavia.

Con il ritorno di questi territori alla Jugoslavia ci fu un vero e proprio massacro e una rappresaglia feroce che colpì cittadini italiani spesso innocenti (ma colpevoli implicitamente di essere sotto il regime fascista) e lontani da quello che, purtroppo, le truppe fasciste avevano fatto durante l’occupazione jugoslava.

Si andò a configurare quella che gli storici identificano come pulizia etnica: prigionia, campi di lavoro forzato e morte nelle foibe coinvolsero fra i 4.000 e i 5.000 cittadini (stima ancora oggi approssimativa). Non tutti morirono infoibati, termine che indica l’uccisione tramite le foibe, ma perirono all’interno dei sistemi di pulizia etnica attuati dalle truppe jugoslave.

Molti scapparono e da qui si ricorda anche il grande esodo che coinvolse tra le 250mla e 350mila persone (nel periodo compreso tra il 1945 e il 1956).

Cosa sono le foibe

E allora le foibe? Si sente spesso questa frase, soprattutto nei dibattiti che riguardano forme politiche estremiste che mettono in contrapposizione le violenze fasciste e comuniste.

Caterina Guzzanti aveva trasformato le fobie in uno sketch, riassumendo uno dei tratti caratteristici di Vicky di CasaPound (uno dei suoi più celebri personaggi). Attenzione però: il massacro delle foibe è una tragedia italiana, non fascista o comunque non legate alle idee di estrema destra.

Cosa sono le foibe?

Le foibe sono delle insenature naturali costituite da grandi caverne verticali presenti nei territori del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Veri e propri inghiottitoi naturali che nelle zone carsiche sono presenti in grande abbondanza: una vera e propria trappola naturale, si restringe scendendo in profondità per poi chiudersi riallargandosi in un bacino che impedisce l’uscita e rende difficile la risalita e o i soccorsi e il recupero.

Gli eccidi delle fobie, perpetrati dai partigiani jugoslavi, vedevano le vittime giustiziate gettandole vive all’interno di queste cavità, dove erano solitamente spinte o costrette a lanciarsi.

Gran parte dell’utilizzo delle foibe in questi territori, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu per occultare i corpi dei caduti derivati dagli scontri nazifascisti e partigiani, nascondendo il numero di vittime delle violenze causate dal movimento di liberazione croato e sloveno. Molto spesso le vittime venivano fucilate nei pressi di queste cavità e poi gettate al loro interno, celando un crescente numero di esecuzioni e omicidi.

Foto in copertina di emydvx - CC BY-SA 3.0

Argomenti

# Italia

Iscriviti a Money.it