Lo stipendio e le dichiarazioni dei redditi di Giorgia Meloni: ecco quanto guadagna la leader di Fratelli d’Italia, prima presidente del Consiglio donna della nostra storia.
Quanto guadagna Giorgia Meloni ? Nonostante la giovane età, 46 anni compiuti lo scorso 15 gennaio, la nuova presidente del Consiglio può essere considerata tra i leader politici nostrani più navigati.
Dopo l’exploit alle elezioni politiche 2022, la leader di Fratelli d’Italia è entrata nella storia diventando la prima donna a ricoprire l’incarico di presidente del Consiglio nel nostro Paese.
Eletta deputata per la prima volta nel 2006, da allora non è più uscita dal Parlamento. Nei suoi primi due anni a Montecitorio Meloni è stata vicepresidente della Camera, per poi ricoprire la carica di ministro della Gioventù dal 2008 al 2011. Adesso però c’è stato il grande passo, con l’approdo a Palazzo Chigi alla guida di un governo di centrodestra.
Presidente di Fratelli d’Italia dal 2014, anno della sua fondazione, Giorgia Meloni può vantare un curriculum di tutto rispetto: vediamo allora quanto percepisce di stipendio, dando uno sguardo anche alle dichiarazioni dei redditi presentate dalla deputata negli ultimi anni.
Lo stipendio di Giorgia Meloni
Compresa quella da poco iniziata, Giorgia Meloni è adesso alla sua quinta legislatura. Entrata per la prima volta a Montecitorio tra le fila di Alleanza Nazionale, è poi confluita nel Popolo della Libertà per uscirne nel 2014, anno in cui ha fondato Fratelli d’Italia.
Meloni è sempre stata eletta alla Camera. Attualmente, un deputato come stipendio ha diritto a un’indennità lorda di 11.703 euro. Al netto sono 5.346,54 euro mensili più una diaria di 3.503,11 euro e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro.
Ad essi si aggiungono 1.200 euro annui di rimborsi telefonici e da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni tre mesi per i trasporti. È opportuno sottolineare, però, che solitamente tutti i parlamentari di Fratelli d’Italia versano una parte del proprio stipendio alle casse del partito.
In merito allo stipendio di deputati e senatori, una delle prime proposte presentate da FdI alla Camera è stata quella di “legare l’indennità dei parlamentari all’andamento dell’economia italiana”.
“A me piacerebbe che l’indennità crescesse quando diminuisce la disoccupazione e diminuisse quando aumenta la disoccupazione” - ha dichiarato Giorgia Meloni nel 2016. “Il principio è lo stesso che vale nelle aziende: se le cose vanno bene c’è un utile da distribuire, mentre se vanno male non c’è”.
Ora che è diventata il primo presidente del Consiglio donna del nostro Paese, Meloni avrebbe diritto a circa 80mila euro all’anno per uno stipendio da 6.700 euro al mese, meno di quello di un parlamentare: per Il Fatto Quotidiano la leader di FdI avrebbe rinunciato all’indennità da capo del governo mantenendo quella da deputato.
Le dichiarazioni dei redditi di Giorgia Meloni
In nome della trasparenza, da tempo sul sito della Camera dei Deputati vengono pubblicate le varie dichiarazioni dei redditi di tutti i deputati. Giorgia Meloni non fa eccezione a questa prassi.
Nella sua ultima dichiarazione dei redditi, quella 2022 che si riferisce al 2021 come periodo di imposta, il reddito complessivo è stato di 160.706 euro: un aumento di oltre 25.000 rispetto agli anni scorsi.
Nella dichiarazione del 2021 che si riferisce al 2020 come periodo di imposta, il reddito complessivo della leader di Fratelli d’Italia è stato di 134.206 euro: meno del 2022 ma oltre 30.000 euro in più rispetto agli anni precedenti.
Nella dichiarazione dei redditi del 2020 infatti, che si riferisce al 2019 come periodo di imposta, Giorgia Meloni ha fatto registrare un reddito complessivo pari a 100.456 euro.
Per quanto riguarda la dichiarazione del 2019, in merito ai guadagni registrati nel 2018, la Meloni ha dichiarato un reddito complessivo di 98.471 euro in linea con quello di molti altri suoi colleghi alla Camera.
La stessa cifra è stata dichiarata anche nel 2018. Oltre a un appartamento di proprietà a Roma e una Mini Cooper SD del 2015, la leader di Fratelli d’Italia ha dichiarato anche due contributi per le spese della campagna elettorale rispettivamente di 15.000 e 20.000 euro.
Lo stesso identico importo, 98.471 euro, è stato poi dichiarato dalla Meloni nel 2017. Nel 2013 invece il totale è stato leggermente superiore arrivando a 99.449 euro.
Andando indietro nel tempo, secondo la dichiarazione del 2012 (in riferimento ai redditi generati nel 2011 anno in cui, fino a novembre, è stata in carica come ministro della Gioventù) i suoi guadagni sono stati pari a 161.300 euro.
Nella dichiarazione dei redditi del 2011, in merito al 2010, anno in cui ha ricoperto per tutti e dodici i mesi il ruolo di ministro, i guadagni sono stati maggiori e pari a 169.903 euro. La dichiarazione del 2008 infine, relativa a quando l’anno prima era vicepresidente della Camera, è stata pari a 183.996 euro.
In totale da quando Giorgia Meloni è stata eletta deputata per la prima volta, dal maggio del 2006, sommando le varie dichiarazioni dei redditi si può affermare senza margine d’errore che la presidente di Fratelli d’Italia ha dichiarato guadagni complessivi per oltre 1,6 milioni di euro.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi