Case in vendita a 1 euro? Sì, è possibile. Per ripopolare i piccoli Comuni situati in tutta Italia, si possono acquistare immobili a una cifra simbolica pari a 1 euro: ecco dove si trovano e quali sono le condizioni per acquistarli.

Comprare casa è l’obiettivo di tantissimi giovani ragazzi che puntano a raggiungere la propria indipendenza. Con la crisi economica e con tutte le incognite relative al lavoro e alle spese, però, l’acquisto di un immobile è sempre una scelta intrapresa dalla minoranza. Si tratta, infatti, di una spesa che non tutti riescono a sostenere, soprattutto a causa di prezzi particolarmente elevati che si registrano in alcune grandi città.
Al tempo stesso, in Italia alcuni Comuni o borghi si stanno gradualmente spopolando: le persone, soprattutto i più giovani, fuggono da questi piccoli centri per cercare lavoro o fortuna in città metropolitane, bloccando il ricambio generazionale.
Una soluzione a questo allarmante fenomeno sembra essere stata trovata da vari Comuni d’Italia, che hanno proposto case in vendita a 1 euro tramite bandi pubblici, attraverso l’omonimo progetto Case a 1 euro. Quali sono i Comuni italiani dove si può comprare casa a 1 euro? Quali sono i requisiti e le condizioni da rispettare?
leggi anche
Conviene comprare o vendere casa oggi?

Comprare casa a 1 euro: come fare
Comprare case a 1 euro è possibile, grazie alle procedure pubbliche promosse da diversi Comuni, finalizzate alla vendita simbolica di immobili antichi e non utilizzati. Si tratta di appartamenti e ville di privati cittadini da Nord a Sud destinate all’abbandono o alla demolizione, che in questo modo possono essere ristrutturate e riacquisire valore. Ovviamente chi compra casa a 1 euro dovrà rispettare alcune condizioni.
Per procedere con l’acquisto del bene, alla cifra di 1 euro, bisogna garantire:
- la ristrutturazione e rivalutazione dell’immobile entro 365 giorni dall’acquisto, per un valore di circa 20-25 mila euro;
- le spese notarili per la registrazione, le volture e l’accatastamento dell’immobile;
- che i lavori verranno avviati a due mesi di distanza dal momento in cui si avranno tutti i permessi;
- una polizza fideiussoria di 5 mila euro della durata di tre anni a garanzia dell’acquisto per il Comune.
Comprare casa a 1 euro, dunque, è possibile, ma l’acquirente dovrà assicurare la copertura dei costi di ristrutturazione degli immobili. Sono comunque attivi dei contributi per ristrutturazioni edilizie e energetiche, come per esempio il bonus ristrutturazione, inserito nella Legge di Bilancio 2021.
Casa a 1 euro in Italia: dove acquistarle
Diversi Comuni italiani hanno messo a disposizione case a 1 euro aderendo all’iniziativa con il bando pubblico per l’assegnazione degli immobili. L’elenco dei Comuni che offrono case in vendita a un euro comprende le Regioni sia del Nord sia del Sud, passando anche per le Isole, ed è disponibile sul sito ufficiale casea1euro.it.
Ecco l’elenco completo delle case disponibili a 1 euro:
- Oyace (Aosta) – Valle D’Aosta;
- Augusta (Siracusa) – Sicilia;
- Biccari (Foggia) – Puglia;
- Castropignano (Campobasso) – Molise;
- Laurenzana (Potenza) – Basilicata;
- Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) – Abruzzo;
- Taranto – Puglia;
- Racalmuto (Agrigento) – Sicilia;
- Troina (Enna) – Sicilia;
- Rose (Cosenza) – Calabria;
- Itala (Messina) – Sicilia;
- Teora (Avellino) – Campania;
- Bisaccia (Avellino) – Campania;
- Milano – Lombardia;
- Montresta (Oristano) – Sardegna;
- Cammarata (Agrigento) – Sicilia;
- Caprarica di Lecce (Lecce) -Puglia;
- Saponara (Messina) – Sicilia;
- Bivona (Agrigento) – Sicilia;
- Borgomezzavalle (Verbano Cusio Ossola) – Piemonte;
- Sambuca (Agrigento) – Sicilia;
- Cantiano (Pesaro Urbino) – Marche;
- Zungoli (Avellino) – Campania;
- Mussomeli (Caltanisetta) – Sicilia;
- Fabbriche di Vergemoli (Lucca) – Toscana;
- Ollolai (Nuoro) – Sardegna;
- Nulvi (Sassari) – Sardegna;
- Gangi (Palermo) – Sicilia;
- Regalbuto (Enna) – Sicilia;
- Salemi (Trapani) – Sicilia;
- Lecce nei Marsi (L’Aquila) – Abruzzo;
- Patrica (Frosinone) – Lazio;
- Termini Imerese (Palermo) – Sicilia;
- Montieri (Grosseto) – Toscana.
Comprare casa a 1 euro: i requisiti
Come per ogni bando ad evidenza pubblica anche per acquistare le case a 1 euro bisogna avere requisiti specifici, che variano al variare dei Comuni. In tutti i casi, comunque, possono partecipare ai bandi:
- ditte individuali, Agenzie e/o Società che abbiano nel proprio oggetto sociale la gestione di immobili per uso turistico e ricettivo;
- privati cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari.
Le imprese, le società e i consorzi devono:
- essere iscritti alla C.C.I.A.A. per finalità inerenti l’oggetto del presente avviso;
- essere in regola con le vigenti disposizioni in materia di contributi assistenziali e previdenziali (INPS, INAIL, ecc.) ;
- non essere soggetti alle procedure concorsuali di cui al R.D. 16 marzo 1942, n. 267 e successive modificazioni o integrazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA