Denunciare una persona per un reato: ecco i termini da rispettare e i passaggi da seguire. Guida pratica per denunce e querele.
Denuncia e querela sono il modo con cui un privato cittadino segnala la commissione di un reato alle Forze dell’ordine, questo servirà a dare inizio alle indagini e perseguire il colpevole. Molti cittadini però non sanno come fare: ecco una guida con tutti i passaggi da seguire, le tempistiche e le prove da portare alla Polizia o ai Carabinieri.
Innanzitutto bisogna conoscere la differenza tra:
- denuncia, per i reati perseguibili d’ufficio (cioè quelli tutelati dallo Stato a prescindere dalla volontà della vittima);
e - querela, cioè un atto con cui la persona offesa da un reato non procedibile d’ufficio manifesta la volontà di perseguire penalmente il fatto di cui è vittima.
In entrambi i casi l’effetto è la messa in moto delle indagini da parte delle Forze di Polizia.
COME SI DENUNCIA
Come sporgere una denuncia
Nel nostro ordinamento giuridico la denuncia è l’atto con cui chiunque abbia subito o abbia notizia di un reato perseguibile d’ufficio (per esempio i reati contro la famiglia, i reati sessuali e quelli contro le libertà individuali) ne informa il Pubblico ministero o la Polizia giudiziaria. A partire da questa segnalazione le autorità iniziano le procedure di indagine.
Fare una denuncia è semplicissimo: può farlo qualunque cittadino recandosi negli uffici delle Forze dell’ordine mentre gli anziani e i portatori di handicap con difficoltà motorie possono richiedere il servizio di denuncia a domicilio chiamando il 113.
Esistono diverse modalità per sporgere una denuncia:
- in forma orale, quando la persona che denuncia si limita a descrivere oralmente la fattispecie di reato, il Pubblico ufficiale in seguito redigerà un verbale della dichiarazione;
- in forma scritta, quando chi denuncia procede alla compilazione del modulo apposito disponibile negli uffici delle Forze dell’ordine. La procedura di compilazione è assistita da un valido assistente.
In entrambi i casi è utile indicare quanti più dettagli possibile riguardo ai fatti, ai luoghi e ai tempi, saranno poi le Forze dell’ordine a verificare di che tipo di reato si tratta.
Il denunciante deve obbligatoriamente firmare il modulo di denuncia o il verbale redatto dall’ufficiale (nel caso di denuncia in forma orale) e ha il diritto di chiedere la ricevuta di quanto dichiarato. Ricordiamo che una volta presentata, la denuncia non può più essere ritirata.
Chi denuncia può indicare il colpevole, o chi si presume esserlo, oppure fare una denuncia contro ignoti quando non si conoscono i responsabili del fatto.
L’articolo 240 del Codice di procedura penale vieta la denuncia anonima salvo rarissime eccezioni: solo quando ci sono degli elementi tali da far sospettare la commissione di un reato, il Pubblico ministero può segnalare il fatto alla Polizia giudiziaria e dare impulso alle indagini, negli altri casi la denuncia anonima non produce effetti.
Andiamo a vedere nel dettaglio in quali ipotesi si può fare una denuncia.
Quando si deve denunciare
Sporgere una denuncia è facoltativo, quindi rimesso alla scelta del cittadino. Tuttavia in alcuni casi tassativamente previsti la denuncia diventa obbligatoria:
- quando si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi);
- quando ci si accorge di aver ricevuto denaro falso;
- quando si riceve denaro sospetto o si acquistano oggetti di dubbia origine;
- quando si viene a conoscenza di depositi di materiale esplosivo;
- quando si subisce un furto o si smarrisce un’arma;
- quando i rappresentanti sportivi hanno notizia di imbrogli nelle competizioni sportive.
Esiste anche un altra ipotesi di denuncia obbligatoria: il referto medico. Questo è un tipo particolare di denuncia a carico dei medici, e in generale di tutti gli esercenti una professione sanitaria e deve essere portato alle Forze di Polizia entro 48 ore dalla sua emissione. Il medico o il paramedico è infatti obbligato a presentare il referto all’autorità giudiziaria quando riscontra una patologia causata da un comportamento delittuoso. Esso deve indicare:
- le generalità della persona;
- il luogo in cui il medico ha prestato soccorso;
- le notizie che servono a stabilire le circostanze del fatto.
Ribadiamo che, al di fuori delle ipotesi elencate, nessuno è obbligato a denunciare, farlo però è una questione di civiltà: spesso sporgere una denuncia è l’unico modo per portare a conoscenza delle Forze dell’ordine l’esistenza di reati che altrimenti resterebbero impuniti.
leggi anche
La differenza tra denuncia, querela ed esposto
Termini per denunciare
Non esiste alcun limite temporale per denunciare un reato. Invece i reati «minori» perseguibili a querela della persona interessata possono essere portati a conoscenza delle autorità di Polizia entro 3 mesi dalla commissione del fatto o dalla scoperta.
MODELLO FAC SIMILE DI DENUNCIA
Ecco il fac-simile in bianco di una denuncia. Qui è possibile vedere le informazioni richieste per denunciare correttamente uno o più reati, anche se non si è a conoscenza della persona che li ha commessi.
Da non perdere su Money.it
- 💬 Hai apprezzato questo articolo? Lascia il tuo commento!
- 🌟 Hai già dato un'occhiata a Money.it Premium? Scoprilo adesso
- 📈 Prova Gratis il Trading Online con un conto demo
- 🪙 Scopri tutto su Bitcoin e ChatGPT nella sezione Corsi di Money Premium
- 🇺🇸 Elezioni USA 2024: tutte le analisi nella sezione dedicata
- 📖 Il Libro Bianco sull'educazione digitale di Money.it, scaricalo gratis
- 🎁 Vuoi regalare un abbonamento a Money.it Premium? Puoi farlo qui
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA