Come si attiva PosteID? Ecco la guida pratica e semplice per accedere ai servizi online di Poste Italiane e SPID per la pubblica amministrazione.
Attivare PosteID può sembrare una procedura impossibile: le indicazioni per alcuni sono poco chiare e gli sportelli stentano a dare informazioni più precise.
Per questo, Money.it ha creato una guida rapida, chiara e completa che spiega come attivare PosteID e come effettuare la procedura online, allo sportello postale oppure a domicilio.
I clienti di Poste Italiane, titolari di un conto BancoPosta, PostePay Evolution o meno, possono attivare il codice PosteID per poter effettuare acquisti e pagamenti online, accedere ai servizi Spid e a tutti i servizi online di Poste Italiane.
La procedura di attivazione di PosteID, tuttavia, non è semplice come Poste Italiane vuole far sembrare: sono molte le strade da poter scegliere e non tutte sono efficaci per riuscire a ottenere, finalmente, il proprio PosteID.
PosteID: di cosa si tratta?
Il codice PosteID è un codice unico di sei caratteri (numeri o lettere) che permette di utilizzare i servizi di Poste Italiane che richiedono un’identità digitale e di accedere ai servizi pubblici collegati al Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid).
Con PosteID si ha accesso non solo ai servizi selezionati di Poste Italiane (Conto corrente, Bancoposta, Postepay, ecc.), alle App e alla propria area riservata di Poste.it, ma anche a numerosi servizi della pubblica amministrazione per i quali, altrimenti, sarebbe necessario il tradizionale codice SPID.
Il vantaggio principale di PosteID è che può essere utilizzato anche come codice Spid nei servizi della pubblica amministrazione, a tutti e tre i livelli di sicurezza previsti dal Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
PosteID, infatti, permette l’accesso con:
- Spid 1: autenticazione solo con la password;
- Spid 2: autenticazione con password e App PosteID, o Otp ricevuto via Sms su numero di telefono certificato;
- Spid 3: autenticazione basata su certificati elettronici, con il massimo livello di sicurezza. Si accede con la password, l’App PosteID e il Pin Spid 3.
A cosa serve il codice Poste ID
Ma a cosa serve, esattamente, il codice PosteID?
Questo codice alfanumerico permette, innanzitutto:
- l’accesso ai servizi Poste Italiane;
- l’accesso ai servizi telematici della pubblica amministrazione per i quali, altrimenti, sarebbe necessario essere titolari dello Spid;
- la possibilità di conversione, per chi è già in possesso di un PosteID, in un codice abilitato anche per i servizi SPID.
Lo Spid è regolamentato dall’articolo 64 del Codice per l’Amministrazione Digitale ed è nato per facilitare l’accesso telematico ai servizi online della pubblica amministrazione a tutti i cittadini che ne facciano richiesta.
Dal 2024 è iniziato il processo di transizione dal sistema SPID verso la nuova Identità Digitale Nazionale (Idn.gov.it), promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale. Tuttavia, SPID e PosteID restano validi e utilizzabili fino a data da definire (presumibilmente 2026).
Il codice PosteID serve, quindi, anche a usufruire di tutti i servizi Spid, tra cui:
- finanziamenti e contributi per aziende e per privati;
- invio e richiesta documenti;
- iscrizioni, richieste e prenotazioni a servizi pubblici (sanità, istruzione, trasporti, ecc.);
- servizi Inail e Inps;
- accesso al Fascicolo sanitario elettronico;
- portali del cittadino delle varie pubbliche amministrazioni locali e regionali:
- servizi di certificazione e autocertificazione;
- anagrafe;
- visure, controllo e consultazione dati;
- accesso alla rete wi-fi pubblica;
- carta docente.
Come attivare PosteID
Per attivare e ottenere il proprio codice PosteID occorre soddisfare i seguenti prerequisiti:
- la registrazione al sito di Poste Italiane;
- l’associazione al proprio prodotto finanziario di Poste Italiane un numero di telefono cellulare.
Senza l’associazione di un numero di cellulare al proprio profilo, non è possibile ottenere, né attivare, il PosteID. Ma questo servizio è anche abilitabile da cittadini con documenti digitali europei e da utenti all’estero con documenti italiani in corso di validità, tramite riconoscimento video online.
Se non si è rilasciato un numero di telefono, ma si è titolari di un servizio di Poste Italiane, come, ad esempio, una carta Postepay, un Libretto Smart o un conto corrente BancoPosta con internet banking attivo, è possibile registrare e securizzare il proprio numero di telefono a seconda del prodotto di Poste Italiane in proprio possesso (o che si intende ottenere).
Servizio Poste Italiane | Come registrare il numero |
---|---|
Postepay | rilasciare il numero presso un ufficio postale o un Atm Postamat, e securizzarlo attraverso il sistema di sicurezza web su postepay.it o tramite l’App Postepay e App BancoPosta (solo in caso di prima abilitazione della carta Postepay in App). |
Libretto Smart | rilasciare un numero di telefono presso un ufficio postale o Atm postale, richiedendo l’abilitazione ai servizi dispositivi. Dopo di che, securizzare il numero attraverso il sistema di sicurezza web, alla pagina web dedicata al risparmio postale. |
Conto corrente BancoPosta con internet banking attivo | scaricare l’App BancoPosta e securizzare il proprio numero contestualmente all’associazione del proprio conto in App, nella fase di abilitazione di questa alle operazioni dispositive. |
Una volta collegato il numero di cellulare ai propri servizi di Poste Italiane, è possibile operare il proprio riconoscimento d’identità e attivare il codice PosteID attraverso due modalità:
- online;
- presso l’ufficio postale.
leggi anche
Si possono avere due o più Spid?

Attivazione online
L’attivazione del proprio codice PosteID online può essere effettuata:
- tramite app;
- tramite cellulare certificato Poste Italiane;
- tramite lettore Carta Nazionale dei Servizi o firma digitale;
- tramite identità elettronica europea (eIDAS);
- passaporto o carta d’identità elettronica;
- bonifico.
Applicazioni Poste Italiane
Per attivare il codice PosteID attraverso l’uso di un’applicazione:
- accedere all’App con le credenziali di registrazione poste.it;
- inserire nell’App il codice di sicurezza ricevuto via Sms sul numero di telefono rilasciato a Poste Italiane;
- scegliere un codice alfanumerico di 6 caratteri (codice PosteID).
Alla fine si riceve un SMS di conferma e il codice di sblocco (PUK).
Cellulare certificato Poste Italiane
- Collegandosi alla pagina dedicata di Poste Italiane, si inserisce nome utente e password, si riceve l’Otp via SMS, e si completa l’attivazione.
Carta Nazionale dei Servizi/firma digitale
- Si può accedere tramite lettore smartcard o chiavetta USB con PIN.
- Anche la firma digitale consente registrazione online.
In entrambi i casi, il codice PosteID arriva via SMS.
Passaporto o carta d’identità elettronica
Scaricando l’App PosteID, si effettua la registrazione con scansione documenti, selfie video e lettura NFC del documento.
Dal 2023, se si possiede il PIN della CIE, l’attivazione è gratuita. Se non si possiede il PIN, l’identificazione presso le Poste ha un costo di 12 euro IVA inclusa.
Bonifico
Disponibile anche il bonifico SEPA standard di 1 euro da conto italiano intestato/cointestato. Dal 2024, la modalità con bonifico comporta un costo di 12 euro IVA inclusa. Il pagamento va effettuato solo con carte Postepay, Visa o Mastercard.
Attivazioni presso ufficio postale
Se non si possiedono o non si ha dimestichezza con i dispositivi digitali, è possibile preregistrarsi sulla pagina d’identificazione di Poste Italiane.
Una volta inseriti i propri dati (nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, codice fiscale), e aver caricato la scansione fronte-retro del proprio documento di riconoscimento e del codice fiscale, occorre recarsi presso l’ufficio postale, muniti di tessera sanitaria originale e carta d’identità, per completare l’attivazione e ottenere il codice PosteID, al costo di 12 euro.
Qualora non si riesca a scaricare la scansione, si può richiedere di essere identificati in una sala di consulenza di un ufficio di Poste Italiane abilitato.
Modalità d’identificazione e relativi costi
Per ottenere il codice PosteID, come abbiamo visto, è sempre necessario procedere con una modalità di riconoscimento della propria identità. Un servizio, questo, che può essere gratuito o a pagamento a seconda del sistema di attivazione di PosteID scelta.
Ecco una tabella riassuntiva per comprendere come funziona:
Modalità | Costo |
---|---|
Cellulare certificato + App | Gratuita |
CIE con PIN | Gratuita |
CNS/firma digitale | Gratuita |
Passaporto elettronico | 12 € IVA inclusa |
CIE senza PIN | 12 € IVA inclusa |
Bonifico da conto italiano | 12 € IVA inclusa |
Ufficio postale con preregistrazione | 12 € IVA inclusa |
leggi anche
Come avere lo Spid gratis

© RIPRODUZIONE RISERVATA