La giornata si apre all’insegna del ribasso per l’indice FTSE Mib. L’Ufficio Studi di Money.it si è focalizzato su alcuni titoli quotati a Piazza Affari che presentano i migliori spunti tecnici per l’operatività odierna. Focus su Ferragamo, A2A e Italgas
L’indice FTSE Mib apre la seduta in calo dello 0,22%, attestandosi a 20.832,50 punti.
Gli investitori sono sempre focalizzati sulle tensioni tra Usa e Cina, dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un decreto esecutivo che consente agli Stati Uniti di vietare l’utilizzo di apparecchiature e servizi di telecomunicazione di società straniere, prendendo quindi di mira colossi cinesi del calibro di Huawei Technologies e Zte.
Per quanto riguarda Piazza Affari, l’Ufficio studi di Money.it ha condotto la consueta analisi tecnica su alcune azioni interessanti dal punto di vista grafico: focus su Ferragamo, A2A e Italgas.
- Ferragamo: il titolo ieri ha chiuso in rialzo del 9,85% a 21,25 euro, a seguito della pubblicazione dei conti trimestrali dove sono emersi ricavi per 317 milioni, un Ebitda adj a 34 milioni e un utile netto di 11 milioni. Sul titolo sia Kepler Cheuvreux che Societe Generale hanno alzato il rating a hold. La rottura dei massimi di ieri potrebbe dare il via a strategie rialzista con obiettivo a 23 euro per azione. Attenzione però all’oscillatore RSI vicino alla soglia di ipercomprato.
- A2A: la società nei primi tre mesi dell’anno ha registrato un utile netto in calo tendenziale del 39,9% a 104 milioni di euro e ricavi in aumento del 16,4% a 2,11 miliardi. Il forte balzo di ieri ha riportato i corsi al di sopra di 1,50 euro per azione, favorendo l’implementazione di strategie long se si tiene conto anche del pattern bullish engulfing. Target identificabile in area 1,60 euro.
- Italgas: Banca Akros ha alzato il target price a 5,4 euro da 5,2, confermando a neutral il rating, dopo i positivi risultati trimestrali. Il massimo registrato ieri ha violato l’area di consolidamento in atto da fine febbraio favorendo strategie di matrice rialzista. Attenzione però all’oscillatore RSI settato a 14 periodi che si avvicina alla soglia di ipercomprato. In caso di storno l’area di prezzi attorno a 5,50 euro potrebbe fornire un ingresso in linea con la tendenza dominante.
In collaborazione con


edutrading
Il trading per vincere
La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato
19 maggio 2023 - Roma
26 maggio 2023 - Verona
31 maggio 2023 - Milano
L'ingresso è gratuito
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi