Come funziona il bonus ristrutturazione nel 2023? Ecco tutte le novità, i lavori ammessi, documenti necessari, come funziona e come richiedere.
Il bonus ristrutturazione è una delle agevolazioni fiscali più richieste dai contribuenti. Si tratta di una detrazione del 50% delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, ovvero lavori di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro.
Il perimetro di riferimento è la Legge di Bilancio 2022, che ha prorogato il pacchetto delle agevolazioni edilizie fino al 31 dicembre 2024, senza intervenire in modo significativo su requisiti e regole per richiedere il bonus ristrutturazione.
In questa guida aghgiornata, scopriamo come funziona il Bonus Ristrutturazione 2023, i lavori ammessi, le novità e come richiederlo.
Cos’è il Bonus Ristrutturazione 2023
Il Bonus Ristrutturazione 2023 è un incentivo fiscale che consente ai contribuenti di ottenere una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro. L’agevolazione è stata introdotta per incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
La detrazione del 50% si applica a tutte quelle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 che rispettano i requisiti previsti ed è applicata ogni anno, suddivisa in 10 quote annuali di uguale importo.
Oltre alla detrazione Irpef, il contribuente ha anche altri vantaggi fiscali, che sono stati introdotti nel tempo, come:
- la possibilità di pagare l’Iva in misura ridotta;
- la detrazione degli interessi passivi pagati sui mutui stipulati per ristrutturare l’abitazione principale;
- le detrazioni per l’acquisto di immobili a uso abitativo facenti parte di edifici interamente ristrutturati e quelle per la realizzazione o l’acquisto di posti auto.
Come funziona il Bonus Ristrutturazione 2023
Ma come funziona, concretamente, il bonus ristrutturazione? Come previsto dal Decreto Rilancio 2020, coloro che hanno sostenuto delle spese di ristrutturazione nel 2020, 2021 e 2022 hanno avuto modo di scegliere come fruire del bonus tra le seguenti tre modalità:
- Detrazione in 10 anni in dichiarazione dei redditi: la detrazione del 50% delle spese sostenute viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e viene fruita direttamente dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi Persone Fisiche);
- Cessione del credito: il contribuente cede il credito d’imposta relativo alla detrazione a terzi, ad esempio a banche o intermediari finanziari, che anticipano l’importo corrispondente alla detrazione;
- Sconto in fattura: il contribuente richiede uno sconto in fattura al fornitore che ha effettuato gli interventi, il quale recuperal’importo corrispondente alla detrazione tramite compensazione in F24.
Tuttavia, tra le novità 2023 vi è lo stop al ricordo di sconto in fattura e cessione del credito per usufruire del bonus ristrutturazioni. Più nel dettaglio, queste modalità possono essere utilizzate solo in caso di intereventi di ristrutturazione effettuati entro il 16 febbraio 2023, come stabilito dal soprannomiato «Decreto blocca cessioni».
Per i lavori effettuati prima di tale data rimane ancora possibile procedere con la cessione del credito, anche nel corso dell’anno, per un totale di cinque cessioni.
Lavori ammessi nel Bonus Ristrutturazione 2023
Il Bonus Ristrutturazione 2023 copre una vasta gamma di interventi edilizi, tra cui:
- interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali o sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
- interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi;
- interventi relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto;
- lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche (ascensori o montacarichi, installazione di strumenti idonei alla mobilità interna ed esterna di portatori di handicap gravi);
- interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (cancelli, grate, porte blindate, casseforti, fotocamere collegate a vigilanza privata, ecc..);
- interventi finalizzati alla cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico;
- interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici;
- interventi per l’adozione di misure antisismiche come opere per la messa in sicurezza statica;
- interventi di bonifica dall’amianto e opere per evitare gli infortuni domestici;
- riparazione di impianti per la sicurezza domestica (per esempio, la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di una presa malfunzionante);
- installazione di apparecchi di rilevazione di gas;
- monitoraggio di vetri anti-infortunio;
- installazione corrimano;
- sostituzione di porte interne.
Rientrano tra le spese detraibili anche:
- le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
- le spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento;
- le spese per la messa in regola degli edifici ai sensi del DM 37/2008 - ex legge 46/90 (impianti elettrici) e delle norme Unicig per gli impianti a metano (legge 1083/71);
- le spese per l’acquisto dei materiali;
- il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
- le spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi;
- l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunzie di inizio lavori;
- gli oneri di urbanizzazione;
- gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati (decreto n. 41 del 18 febbraio 1998).
È possibile accedere al Bonus Ristrutturazione anche per gli interventi eseguiti in proprio, limitatamente alle spese di acquisto dei materiali utilizzati.
Requisiti Bonus Ristrutturazione 2023: chi può richiederlo?
Il Bonus Ristrutturazione 2023 può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia.
In particolare, hanno diritto alla detrazione:
- Proprietari o nudi proprietari;
- Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- Inquilini o comodatari;
- Soci di cooperative divise e indivise;
- Imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
- Soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
In alcuni casi, possono avere accesso all’agevolazione anche i futuri acquirenti di un immobile, nel caso di firma del contratto preliminare di compravendita.
Documenti da conservare e adempimenti
Per beneficiare del Bonus Ristrutturazione 2023, è necessario conservare tutta la documentazione relativa agli interventi effettuati e alle spese sostenute. Tra i documenti da conservare, vi sono:
- Abilitazioni amministrative in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessione, autorizzazione o comunicazione di inizio lavori);
- Domanda di accatastamento per gli immobili non ancora censiti;
- Ricevute di pagamento dell’IMU, se dovuta;
- Delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese per gli interventi riguardanti parti comuni di edifici residenziali;
- In caso di lavori effettuati dal detentore dell’immobile, se diverso dai familiari conviventi, dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori;
- Comunicazione preventiva contenente la data di inizio dei lavori da inviare all’ASL, se obbligatoria secondo le disposizioni in materia di sicurezza dei cantieri;
- Fatture e ricevute fiscali relative alle spese effettivamente sostenute;
- Ricevute dei bonifici di pagamento.
È inoltre obbligatorio effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale parlante, indicando nell’apposita causale «bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986», il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.
In caso di interventi che comportano un risparmio energetico, è necessario inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla data di conclusione dei lavori.
Bonus ristrutturazione 2023: la guida dell’Agenzia delle Entrate (aggiornata a ottobre 2022)
Il bonus ristrutturazione è una delle agevolazioni fiscali maggiormente richieste e apprezzate dai contribuenti. L’Agenzia delle Entrate ha riunito le istruzioni nella guida aggiornata a ottobre 2022.
La guida specifica che nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio è possibile scegliere la cessione del credito o lo sconto in fattura gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e, per le parti comuni degli edifici, manutenzione ordinaria. Inoltre, è prevista per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali e per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Bonus ristrutturtazione e Box auto pertinenze
Il bonus ristrutturazioni in vigore fino al 31 dicembre 2024, riconosciuto fino a 96.000 euro di spesa, spetta anche per interventi relativi “alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali ad immobili residenziali, anche a proprietà comune”, nonché, per l’acquisto di autorimesse e posti auto pertinenziali, limitatamente ai costi di realizzo comprovati da apposita attestazione rilasciata dal costruttore, come chiarito con documenti di prassi.
Tuttavia, sono proprio i documenti di prassi a sottolineare come la detrazione Irpef del 50% fino a 96mila euro di spesa spetti soltanto in caso di realizzazione di autorimesse o posto auto, ovvero in caso di intervento ex novo.
Alla luce dei chiarimenti sopra esposti, quindi, l’Agenzia delle Entrate nega la possibilità di beneficiare del bonus ristrutturazioni al caso specifico: il box auto acquistato dal contribuente deriva da un intervento di ristrutturazione di immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d’uso e non da un intervento di nuova costruzione.
Si allega di seguito la risposta n. 6 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 19 settembre 2018
Da questa disposizione si evince che i box auto venduti da privato a privato restano pertanto esclusi da tale agevolazione fiscale.
L’Agenzia delle Entrate specifica, infatti, che la detrazione è riconosciuta «per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati, nel limite delle spese direttamente imputabili alla costruzione».
La guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a ottobre 2022 specifica che il bonus è riconosciuto:
- per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice (solo per le spese imputabili alla loro realizzazione);
- per interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a
proprietà comune), purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità
immobiliare abitativa.
Per “realizzazione” di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di “nuova costruzione”. La detrazione, quindi, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d’uso.
leggi anche
Bonus Barriere Architettoniche 2023, guida: come funziona la detrazione, lavori ammessi, requisiti, novità

Bonus Ristrutturazione e comunicazione Enea
A partire dai lavori effettuati dal 1° gennaio 2018 è necessario inviare comunicazione all’Enea sulle spese di ristrutturazione sostenute.
Tutte le istruzioni su come bisognerà fare la comunicazione ENEA dei lavori di ristrutturazione sono racchiuse nella guida pubblicata il 21 novembre 2018 che si mette di seguito in allegato:
L’obbligo non riguarda tutti i lavori ma soltanto quelli che comportano un risparmio energetico. Ecco l’elenco completo:
Componenti e tecnologie | Tipo di intervento |
---|---|
Strutture edilizie | - riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi; - riduzione della trasmittanza termica dei Pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno |
Infissi | - riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi |
Impianti tecnologici | - installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
- sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto; - sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto; - pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto; - sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto; - microcogeneratori (Pe<50kWe); - scaldacqua a pompa di calore; - generatori di calore a biomassa; - installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze; - installazione di sistemi di termoregolazione e building automation; - installazione di impianti fotovoltaici |
Elettrodomestici 2 (solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017) | - forni;
- frigoriferi; - lavastoviglie; - piani cottura elettrici; - lavasciuga; - lavatrici |
Come pagare per avere il Bonus Ristrutturazione?
Come pagare per poter usufruire del bonus ristrutturazione? Ci sono delle regole specifiche: è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale. Nel bonifico dovranno essere indicati i seguenti dati:
- causale del versamento: Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o Partita IVA del beneficiario del pagamento.
Al momento del pagamento del bonifico, banche e Poste Italiane Spa operano
una ritenuta dell’8% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua i lavori. Nelle fatture dei fornitori non dovrà comparire alcuna dicitura relativa alla ritenuta dell’8% e i soggetti che effettuano il bonifico non sono tenuti ad alcun adempimento.
Regole per i condomini:
- oltre al codice fiscale del condominio bisognerà indicare quello dell’amministratore che effettua il pagamento;
- quando ci sono più persone che sostengono la spesa e che intendono fruire della detrazione bisognerà indicare nel bonifico il codice fiscale di tutte le persone interessate.
Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto anche se i lavori sono stati pagati con un finanziamento.
Il contribuente in questo caso può richiedere lo sconto Irpef del 50% ma la società finanziaria dovrà pagare tramite bonifico, seguendo tutte le indicazioni per la compilazione (indicando il CF del soggetto per il quale si effettua il pagamento) e il titolare dell’agevolazione fiscale dovrà conservare la ricevuta del bonifico.
Differenze tra Bonus Ristrutturazione e Superbonus 110%
Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione distinta dal Superbonus 110%, che prevede una detrazione fiscale del 110% per specifici interventi di efficienza energetica e riduzione del rischio sismico. Tuttavia, è importante ricordare che alcuni interventi ammessi al Bonus Ristrutturazione possono essere effettuati anche nell’ambito del Superbonus, qualora rispettino i requisiti previsti dalla normativa.
In particolare, il Superbonus 110% copre interventi di isolamento termico, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, interventi di riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Differenze tra Bonus Ristrutturazione e Ecobonus
L’Ecobonus è un’altra agevolazione fiscale che riguarda interventi di risparmio energetico e che prevede detrazioni Irpef e Ires dal 50% al 70% a seconda del tipo di intervento effettuato. Alcuni interventi ammessi al Bonus Ristrutturazione possono essere effettuati anche nell’ambito dell’Ecobonus, qualora rispettino i requisiti previsti dalla normativa.
In particolare, l’Ecobonus copre interventi di isolamento termico, sostituzione di infissi, installazione di pannelli solari, pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti di climatizzazione.
Differenze tra Bonus Ristrutturazione e Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un’agevolazione fiscale che prevede una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Per accedere al Bonus Mobili ed Elettrodomestici, è necessario aver usufruito del Bonus Ristrutturazione.
La Legge di Bilancio 2023 ha innalzato il massimale per il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, portandolo da 5.000 euro a 8.000 euro.
Conclusione
Il Bonus Ristrutturazione 2023 rappresenta un’importante agevolazione fiscale per chi desidera ristrutturare la propria casa o il condominio, grazie alla detrazione del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro. È fondamentale tenere presente i lavori ammessi, i soggetti beneficiari e le modalità di fruizione del bonus, nonché gli adempimenti e la documentazione necessaria per accedere all’agevolazione. Infine, è opportuno valutare anche le eventuali interazioni tra il Bonus Ristrutturazione e altre agevolazioni fiscali, come il Superbonus 110%, l’Ecobonus e il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, al fine di ottimizzare gli investimenti e massimizzare i risparmi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui