3 date di stacco cedola a maggio tra BTP Valore e BTP Futura. Ecco quali sono

Stefano Vozza

3 Maggio 2025 - 08:14

Anche il nuovo mese riserva date di accredito interessi per alcuni dei principali bond retail del Tesoro emessi negli ultimi anni

3 date di stacco cedola a maggio tra BTP Valore e BTP Futura. Ecco quali sono

Nuovo mese e nuovo round di accredito interessi sui principali bond retail emessi dal Tesoro nel recente passato. Alcuni di essi, in particolare, godono della novità assoluta dello stacco trimestrale, per cui nel corso dell’anno solare vi sono 4 appuntamenti con gli interessi.

Bene, ora ci sono 3 date di stacco cedola a maggio tra BTP Valore e BTP Futura: ecco quali sono.

Le prime 2 serie del BTP Valore

Partiamo dalle prime quattro serie del BTP Valore andate in scena tra il 2023 e il 2024, due serie per anno. Possiamo già dire che maggio sarà un mese “a vuoto”, nel senso che per nessuno di essi è previsto l’accredito degli interessi di periodo. Vediamo allora in quale step preciso si trova ciascuno di essi nel corso del rispettivo periodo di maturazione.

Il BTP Valore 2027 è nato a giugno 2023 e ha data scadenza 13 giugno 2027, 4 anni complessivi suddivisi in 2 bienni. Il bond paga tassi al 3,25% per il 1° e 2° anno, dal 13/12/2023 al 13/06/2025, e al 4% per il 3° e 4° anno, dal 13/12/’25 al 13/06/’27. È l’unica obbligazione della famiglia dei Valore che paga la cedola ogni 6 mesi, mentre tutti gli altri che seguono ogni 3 mesi. Il Valore 2027, quindi, terminerà il suo primo step biennale tra 40 giorni circa, prima di passare alla 2° finestra di tassi.

Il BTP Valore 2028 ha invece data godimento 10/10/’23 e data scadenza 10/10/’28. L’obbligazione ha una vita utile di 5 anni suddivisi in 2 step, un triennio iniziale (dalla data di godimento fino al 10/10/2026) e un biennio finale. Anche qui ci troviamo ancora nel 1° step del suo periodo di maturazione.

I due BTP Valore con scadenza nel 2030

Nel corso del 2024 il Tesoro ha emesso 2 nuove serie del BTP Valore, entrambi con scadenza nel 2030, cioè 6 anni di vita utile di maturazione. Entrambi i bond sono suddivisi in 2 trienni a tassi fissi e crescenti, al pari di tutti i tioli della specie.
Il BTP Valore Sc Mz30 ha codice ISIN ordinario IT0005583486 e paga il 3,25% per il 1°, 2° e 3° anno (dal 05/06/2024 al 5/03/2027) e il 4,00% per il 4°, 5° e 6° anno (dal 5/06/2027 al 05/03/2030).

Ci troviamo quindi nel bel mezzo del 1° step di vita utile del titolo, e quasi le stesse conclusioni valgono per il BTP Valore maggio 2030, ISIN ordinario IT0005594483. In questo caso l’emittente paga il 3,35% annuo lordo per ciascun anno del 1° triennio (dal 14/08/2024 al 14/05/2027) e al 3,90% per ogni anno del 2° triennio.

Il BTP Più senza premio fedeltà finale

Tutti i bond di cui sopra prevedono il premio fedeltà finale, variabile nell’entità da titolo a titolo a seconda delle specifiche previsioni dell’emittente. Una circostanza li accomuna tutti: l’extra rendimento spetta solo a chi acquista il bond in emissione e lo mantiene in portafoglio fino al termine.

Dal 17 al 21 febbraio di quest’anno, invece, è andato in scena il BTP Più, altro bond della famiglia dei Valore ma distinto nel nome per una particolarità. A differenza dei precedenti non prevede il premio fedeltà ma l’esercizio della call (il rimborso) a metà vita a discrezione del risparmiatore. L’obbligazione ha una vita utile di 8 anni (scadenza: 25/02/2033) divisa in due quadrienni. I tassi sono del 2,85% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno e al 3,70% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno.

Le cedole sono trimestrali con date stacco il 25 maggio, il 25 agosto, il 25 novembre e il 25 febbraio. Tra una ventina di giorni, quindi, arriveranno gli interessi della 1° cedola in assoluto.

3 date di stacco cedola a maggio tra BTP Valore e BTP Futura: ecco quali sono

Passiamo ora alle 4 serie del BTP Futura emessi tra il 2020-’21, per i quali solo due di essi staccheranno la cedola di periodo (che in tutti i casi è semestrale).

Il 16 maggio arriveranno gli interessi sul BTP Futura 2033, emesso dall’8 al 12 novembre 2021, con data godimento 16/11/2021 e scadenza al 16/11/2033. L’ISIN ordinario è IT0005466351, mentre i tassi cedolari annui sono 0,75% dal 1° al 4° anno, 1,25% dal 5° all’8° e 1,70% dal 9° al 12° anno. A metà mese, quindi, arriverà la penultima cedola in assoluto dell’intero 1° quadriennio (0,375%).

Il giorno dopo sarà la volta del BTP Futura 2028 (ISIN ordinario: IT0005425761), emesso dal 9 al 13 novembre 2020 e data scadenza 17/11/2028. L’obbligazione ha quindi date di stacco (cedole semestrali) il 17/5 e il 17/11 di ogni anno fino al termine. I tassi cedolari sono dello 0,35% dal 1° al 3° anno, dello 0,60% dal 4° al 6° e dell’1% dal 7° all’8°. Il titolo si trova pertanto a metà del 2° step di vita utile, e difatti la cedola del prossimo 17 maggio sarà dello 0,30% lordo del nominale sottoscritto.

Iscriviti a Money.it