Dove hanno studiato i founder delle aziende e startup più finanziate? Ecco la classifica mondiale: Stanford e Harvard dominano la top 10.
Il sogno di diventare un imprenditore di successo spesso inizia sui banchi universitari, dove si formano le competenze, si stringono i primi contatti e nascono le idee che cambieranno il mondo. Ma non tutti gli atenei sono uguali quando si tratta di formare i futuri leader dell’innovazione. La nuova ricerca di PitchBook, pubblicata a settembre 2025, rivela quali sono le università che hanno il track record migliore nel creare startupper capaci di attrarre investimenti venture capital.
L’analisi, basata su dati relativi a oltre 173.000 founder che hanno raccolto finanziamenti VC nell’ultimo decennio, fotografa un panorama dominato dalle istituzioni americane, con Stanford University e Harvard University che si confermano ai vertici della classifica. Tuttavia, emergono segnali interessanti anche da atenei internazionali, con università canadesi, israeliane e indiane che stanno scalando posizioni rispetto al passato, pur rimanendo ben al di sotto della top 10.
La metodologia utilizzata si concentra su metriche concrete: il numero di alumni che sono diventati founder di startup finanziate da venture capital, il numero totale di aziende fondate e l’ammontare complessivo dei capitali raccolti. Questo approccio permette di identificare non solo le università che formano più imprenditori in termini assoluti, ma anche quelle i cui alumni riescono ad attrarre maggiori investimenti, indicatore della qualità e del potenziale di crescita delle loro venture.
I risultati mostrano come l’ecosistema della Silicon Valley continui a rappresentare un ambiente privilegiato per la formazione imprenditoriale, grazie alla vicinanza con investitori, acceleratori e un network consolidato di mentori ed ex-alumni di successo.
Ecco quali sono gli atenei migliori al mondo.
La classifica delle università per numero di founder
È questa la top 10 globale delle università per numero di founder che hanno raccolto più capitali:
Posizione | Università | Numero di founder | Numero di aziende | Capitali raccolti |
---|---|---|---|---|
1 | Stanford University | 4.287 | 3.286 | $242,6B |
2 | Harvard University | 3.842 | 3.242 | $222,8B |
3 | Massachusetts Institute of Technology (MIT) | 2.859 | 2.233 | $137,3B |
4 | Columbia University | 1.920 | 1.701 | $61,2B |
5 | University of California, Berkeley | 1.893 | 1.577 | $129,4B |
6 | University of Pennsylvania | 1.776 | 1.551 | $62,1B |
7 | University of Cambridge | 1.488 | 1.243 | $44,0B |
8 | University of Oxford | 1.410 | 1.171 | $45,1B |
9 | Northwestern University | 1.299 | 1.153 | $34,9B |
10 | New York University | 1.088 | 1.016 | $87,6B |
I dati evidenziano la netta supremazia degli atenei americani, che occupano otto delle prime dieci posizioni. Particolarmente impressionante è il divario tra i primi tre classificati e il resto della classifica: Stanford, Harvard e MIT hanno prodotto founder che hanno raccolto complessivamente oltre 600 miliardi di dollari, una cifra che supera il PIL di molti paesi sviluppati.
leggi anche
Le 5 fasi di vita di una startup

Le università nella top 10
Ogni università presente in questa elite ha caratteristiche distintive che contribuiscono al successo imprenditoriale dei propri alumni. Analizziamo nel dettaglio le istituzioni che dominano il panorama globale della formazione per startupper.
Stanford University
L’ateneo californiano si conferma la fucina mondiale di imprenditori, con oltre 4.200 founder che hanno raccolto venture capital. La vicinanza geografica alla Silicon Valley, combinata con una cultura accademica che incoraggia l’innovazione e il risk-taking, crea un ambiente unico per lo sviluppo di competenze imprenditoriali.
Harvard University
La prestigiosa università del Massachusetts mantiene salda la seconda posizione grazie a un network alumni straordinariamente influente e a programmi che coniugano excellence accademica e business acumen. I suoi founder hanno raccolto quasi 223 miliardi di dollari, a testimonianza della qualità dei progetti imprenditoriali.
Massachusetts Institute of Technology (MIT)
Il MIT si distingue per la sua forte orientazione tecnologica e scientifica, con founder specializzati in settori ad alto contenuto innovativo come intelligenza artificiale, biotecnologie e clean tech. Con 137 miliardi raccolti, dimostra come l’excellence tecnica oggi si traduca sempre più in successo imprenditoriale.
Columbia University
L’ateneo newyorkese beneficia della sua posizione strategica nel cuore finanziario mondiale, offrendo agli studenti accesso diretto a investitori e opportunità di networking. I suoi 1.920 founder testimoniano l’efficacia di questo ecosistema urbano per lo sviluppo imprenditoriale.
University of California, Berkeley
Berkeley rappresenta l’eccellenza dell’istruzione pubblica americana nel formare imprenditori. Con quasi 130 miliardi raccolti dai propri alumni founder, dimostra che l’accessibilità economica non compromette la qualità della formazione imprenditoriale.
University of Pennsylvania
L’università della Pennsylvania, con la sua rinomata Wharton School, combina rigore accademico e practical business education. I 1.776 founder formati testimoniano l’efficacia di un approccio che bilancia teoria e pratica.
University of Cambridge
Prima università europea in classifica, Cambridge porta la tradizione accademica britannica nell’ecosistema imprenditoriale globale. I suoi 1.488 founder dimostrano come l’innovazione possa nascere anche al di fuori della Silicon Valley.
University of Oxford
L’ateneo inglese, secondo nella classifica europea, conferma la capacità del sistema universitario britannico di competere a livello mondiale nella formazione imprenditoriale, con 1.410 founder che hanno attratto venture capital.
Northwestern University
L’università dell’Illinois rappresenta la forza del Midwest americano nell’ecosistema startup, con 1.299 founder che dimostrano come l’innovazione imprenditoriale non sia limitata alle coste.
New York University
NYU chiude la top 10 con un impressionante track record: nonostante il numero relativamente inferiore di founder (1.088), i capitali raccolti superano gli 87 miliardi di dollari, suggerendo un’alta qualità media dei progetti imprenditoriali sviluppati dai propri alumni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA