Sponsorizzato

10 libri da leggere prima di avviare un business

P. F.

19 Ottobre 2025 - 14:20

Ecco 10 libri fondamentali che ogni aspirante imprenditore dovrebbe leggere prima di avviare un business. Contengono strategie, riflessioni e strumenti pratici per la buona riuscita di un’impresa.

10 libri da leggere prima di avviare un business

Avviare un business è un progetto impegnativo e, molto spesso, difficile. Tuttavia, avere determinate conoscenze e skills può aiutare a semplificare il lavoro di un aspirante imprenditore. Proprio a questo servono i libri, potenti alleati che permettono di affinare e perfezionare le capacità necessarie per la buona riuscita di un’impresa.

Ecco una selezione di dieci libri fondamentali che ogni aspirante imprenditore dovrebbe leggere prima di lanciarsi nel proprio progetto. Questi testi offrono strumenti pratici, riflessioni profonde e visioni che hanno ispirato migliaia di business in tutto il mondo.

1) The Lean Startup - Eric Ries

Pubblicato nel 2011, The Lean Startup - che nella versione italiana si intitola Partire Leggeri - ha cambiato il modo di concepire la creazione d’impresa. Eric Ries propone l’approccio di lean startup, ossia startup “snella”, un metodo ispirato ai principi del lean manufacturing giapponese, una metodologia di gestione di impresa che punta appunto a “snellire” i processi operativi eliminando gli sprechi (“muda”), i sovraccarichi per persone e risorse (“muri”), le variazioni del flusso produttivo (“mura”).

Per Ries, il concetto chiave per fondare un business di successo è il Build-Measure-Learn: costruisci un prodotto minimo (MVP), misura la risposta del mercato, impara e adatta rapidamente la tua strategia.

L’obiettivo è ridurre il dispendio di tempo e risorse, sperimentare in modo intelligente e trasformare ogni errore in un’occasione di apprendimento. È la lettura imprescindibile per chi vuole fondare una startup solida, flessibile e orientata alla crescita sostenibile.

2) Da zero a uno - Peter Thiel e Blake Masters

Peter Thiel ne sa qualcosa di business vincenti. Cofondatore di PayPal e Palantir e primo investitore di Facebook, il magnate tedesco-statunitense invita a ragionare in modo controintuitivo. Secondo Thiel, l’imprenditore di successo non è chi copia o migliora ciò che già esiste, ma chi crea qualcosa di radicalmente nuovo, capace di passare “da zero a uno”.

Il libro è una riflessione lucida sul valore dell’innovazione, sul coraggio di pensare fuori dagli schemi e sulla necessità di costruire monopoli positivi - aziende che prosperano proprio perché uniche. Una lettura che scuote le certezze e incoraggia a puntare sull’originalità.

3) Trova il tuo perché - Simon Sinek

Trova il tuo perché di Simon Sinek è una guida che può aiutarti a scoprire il tuo scopo e a vivere in modo più significativo. Sapere perché fai ciò che fai può fare la differenza per la tua startup.

Sinek analizza come grandi aziende hanno trovato la loro “ragione d’essere” e come questo abbia alimentato il loro successo. Secondo lui, non conta solo cosa fai o come lo fai, ma il motivo che ti spinge a farlo. Un esempio chiave è Apple: il suo successo non deriva solo dai prodotti tecnologici, ma dalla convinzione che la tecnologia debba essere in grado di migliorare la vita delle persone. Questa visione ha guidato la creazione di prodotti iconici come iPhone e iPad, rendendo Apple un punto di riferimento globale.

Il libro mostra anche come scoprire il proprio “perché” possa aiutare startup più piccole a distinguersi e a crescere. Avere una motivazione chiara offre energia e focus, differenziandoti dai concorrenti. Infine, Sinek spiega come raccontare i propri obiettivi a clienti, team e investitori. Una comunicazione autentica può creare una comunità intorno al tuo progetto e aumentare visibilità e impatto sul mercato.

4) Padre ricco padre povero - Robert Kiyosaki

Pubblicato nel 1997, Padre ricco, padre povero è diventato uno dei libri più influenti sull’educazione finanziaria, cambiando il modo in cui milioni di persone pensano al denaro. Robert Kiyosaki costruisce il suo racconto attorno a due figure centrali della sua vita: il “padre povero”, che crede nella sicurezza di un lavoro stabile e nello studio come unico mezzo di successo, e il “padre ricco”, un imprenditore che lo introduce alla logica degli investimenti e alla libertà finanziaria.

Attraverso il contrasto tra queste due visioni, Kiyosaki invita a riflettere su come le abitudini e la mentalità influenzino la gestione delle proprie finanze. Il libro insegna in modo chiaro e coinvolgente a distinguere tra attività che producono reddito e passività che lo erodono, offrendo strumenti pratici per costruire un patrimonio solido e duraturo.

5) Le 7 regole per avere successo - Stephen R. Covey

Pubblicato nel 1989, Le 7 regole per avere successo di Stephen R. Covey è un classico che, con oltre 40 milioni di copie vendute, ha cambiato il modo in cui individui e aziende intendono la leadership, la produttività e le relazioni. Covey non offre formule rapide, ma un metodo basato su principi universali per raggiungere equilibrio, efficacia e integrità.

Secondo l’autore, il vero successo nasce da una trasformazione interiore: non basta coltivare l’immagine esterna, bisogna lavorare sul carattere. Valori come proattività, responsabilità e coerenza diventano la base per risultati duraturi e relazioni solide.

Covey insegna a chiarire i propri obiettivi (“inizia pensando alla fine”), a gestire le priorità (“metti al primo posto le cose importanti”) e a migliorare la comunicazione (“cerca prima di capire, poi di essere capito”), invitando il lettore al miglioramento continuo di sé stesso, perché la crescita personale non si esaurisce mai.

6) Come trattare gli altri e farseli amici - Dale Carnegie

Pubblicato nel 1936, Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie è ancora oggi un punto di riferimento per chi vuole migliorare la propria comunicazione e costruire relazioni autentiche. Il segreto del suo successo sta nella semplicità dei principi: ascoltare, comprendere e valorizzare gli altri, invece di cercare di dominarli o manipolarli.

Carnegie mostra come la gentilezza, l’empatia e l’ascolto sincero possano diventare strumenti di influenza efficaci, sia nella vita privata che nel lavoro. Le sue idee, nate quasi 100 anni fa, si applicano perfettamente anche al mondo contemporaneo.

7) Rework - Jason Fried e David Heinemeier Hansson

Rework è un manifesto contro le regole del business tradizionale. Scritto da Jason Fried e David Heinemeier Hansson, fondatori di Basecamp - una piattaforma di project management nata per semplificare il lavoro di squadra e ridurre la burocrazia - il libro propone un approccio imprenditoriale essenziale e diretto: meno riunioni, meno formalità, più concretezza.

Con uno stile asciutto e provocatorio, gli autori smontano molti dei miti del lavoro moderno, dal multitasking all’ossessione per la crescita, e invitano a concentrarsi su ciò che conta veramente, ovvero creare valore, semplificare i processi e agire con chiarezza. È una lettura ideale per chi vuole costruire un’impresa “snella”, efficiente e libera da schemi obsoleti, o desidera semplicemente ripensare il proprio modo di lavorare.

8) Good to Great - Jim Collins

Good to Great di Jim Collins è uno dei testi più influenti sul management moderno. Frutto di uno studio durato per anni, il libro indaga sul perché alcune aziende riescano a compiere il salto dalla mediocrità all’eccellenza, mentre altre restino invece ferme.

Collins individua i fattori chiave che distinguono le imprese straordinarie; la Level 5 Leadership, una forma di leadership umile ma ferma, il principio del riccio, che invita a concentrarsi su ciò che si sa fare meglio, e la disciplina strategica, indispensabile per mantenere risultati duraturi. Attraverso dati concreti e casi reali, Good to Great dimostra che la grandezza non è frutto del caso, ma è fatta di scelte consapevoli e coerenti.

9) The Hard Thing About Hard Things - Ben Horowitz

The Hard Thing About Hard Things di Ben Horowitz, venture capitalist e imprenditore della Silicon Valley, è un libro che svela senza filtri la realtà del fare impresa. L’autore, forte della sua esperienza alla guida di aziende come Opsware e Andreessen Horowitz, offre una prospettiva autentica e spesso brutale su ciò che significa gestire crisi, fallimenti e decisioni difficili.

Niente slogan motivazionali o formule vincenti. Horowitz parla di licenziamenti, pressioni finanziarie e momenti di panico, mostrando come la vera leadership emerga solo nei periodi più bui. È una lettura essenziale per chi vuole comprendere la parte più complessa dell’imprenditoria e imparare ad affrontarla con lucidità e coraggio.

10) Thinking, Fast and Slow - Daniel Kahneman

Thinking, Fast and Slow di Daniel Kahneman, premio Nobel per l’Economia, esplora i meccanismi della mente umana e il modo in cui prendiamo decisioni. Il libro distingue due sistemi di pensiero: uno veloce, intuitivo e impulsivo, e uno lento, analitico e razionale, mostrando come la maggior parte degli errori umani - anche in ambito economico - nasca da bias prevedibili.

Per imprenditori e manager, comprendere questi meccanismi significa prendere decisioni più lucide, evitare trappole cognitive e affinare il processo strategico. Un testo complesso ma illuminante, che intreccia psicologia e business con profondità.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora