Ryanair Holdings (RYA)

Ryanair è una compagnia aerea irlandese con sede a Dublino, la cui più importante base operativa è l’Aeroporto di Londra-Stansted.

È la più grande compagnia aerea low cost a livello europeo, operando su più di 1600 tratte e collegando 28 stati europei e il Nordafrica. Negli anni si è evoluta in una compagnia aerea di profitto, mantenendo notevoli margini di guadagno. Ryanair si è caratterizzata per una rapida e continua espansione, resa possibile dalla deregolamentazione dell’industria aerea europea del 1997. Nel 2012 ha trasportato oltre 79 milioni di passeggeri. Oggi è ritenuta essere la compagnia aerea più scelta dai viaggiatori a livello europeo, al primo posto per il servizio clienti seguita dalla sua rivale easyJet anch’essa compagnia aerea low cost.

*86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

0

ULTIMO VALORE

0%

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

+0,21%

1 settimana

+5,32%

1 mese

+27,01%

6 mesi

+27,4%

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su
Grafico

*I dati intraday sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

Dati completi Ryanair Holdings

RYA

Simbolo

IE00BYTBXV33

ISIN

%

Var. %

-

Apertura

-

Minimo oggi

-

Massimo oggi

Chiusura precedente

Minimo (52 sett.)

Massimo (52 sett.)

Forex e azionario: il punto sui mercati a fine febbraio

Forex e azionario: il punto sui mercati a fine febbraio

Sono passati due mesi dall’inizio delle contrattazioni del nuovo anno, facciamo il punto tecnico sui vari mercati.

Approfondimenti Ryanair Holdings

Francesco Lucchetti

Francesco Lucchetti

Gennaio 2016

Azioni Ryanair volano del 60%: un grande 2015 con il petrolio low-cost

Ryanair supera i 100 milioni di viaggiatori nel 2015 e batte sia le paure per il terrorismo che le turbolenze finanziarie cinesi. Impennata dei trasporti aerei grazie al petrolio low-cost, ecco come Ryanair ha guadagnato il 60% in Borsa

Vittoria Patanè

Vittoria Patanè

Febbraio 2014

Ryanair perde 35 milioni in 3 mesi. Le cause

Ryanair conclude l’ultimo trimestre del 2013 in forte perdita. Ma l’azienda tranquillizza i mercati: i passeggeri sono in aumento

[(|non) ]