La compagnia numero 1 in Europa si prepara per la stagione invernale annunciando nuove rotte e un nuovo aereo basato a Torino.
Il 2025 di Ryanair procede a gonfie vele. I dati indicano che, a fine aprile, la compagnia irlandese numero uno in Europa e in Italia aveva trasportato 201,3 milioni di passeggeri, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Nei mesi estivi, in cui i voli sono stati presi d’assalto per le vacanze, le stime sono risultate ancora più positive.
Ma Ryanair guarda già alla prossima stagione invernale, avendo deciso di aprire nuove rotte e di basare un terzo aereo a Torino per l’inverno 2025/26. Le previsioni per lo scalo piemontese, il più grande di sempre per la compagnia, parlano di 3 milioni di passeggeri annui. Per il prossimo inverno sono previsti due nuovi collegamenti: il primo con Liverpool, città britannica celebre per il suo ricco patrimonio musicale e l’iconico lungomare, e il secondo con Pescara, importante meta anche nella stagione fredda.
Ryanair ha inoltre potenziato 16 delle sue rotte più richieste, tra cui Dublino, Londra Stansted, Madrid, Marrakech e Trapani, offrendo ai viaggiatori piemontesi ancora più possibilità a tariffe tra le più competitive d’Europa. Questo ampliamento consolida ulteriormente l’aeroporto come snodo strategico per turismo e viaggi d’affari nel Nord Italia.
Ryanair, le novità allo scalo di Torino
Nel complesso, per il prossimo inverno allo scalo di Torino, Ryanair ha programmato:
- 3 aerei basati più uno nuovo;
- 32 rotte totali, incluse le due nuove per Liverpool e Pescara;
- investimento totale da 300 milioni di dollari;
- 368 voli settimanali;
- aumento delle frequenze su 16 rotte, tra cui Londra-Stansted, Madrid, Dublino, Porto, Calabria, Sardegna e Sicilia;
- 3 milioni di passeggeri annui.
Per celebrare l’arrivo del terzo aeromobile a Torino, la compagnia ha lanciato una promozione di 2 giorni con tariffe a partire da €24,99 sul proprio sito ufficiale.
«Continuiamo a crescere in tutta Italia e a investire negli aeroporti regionali, come quello di Torino. Quest’inverno offriremo 1,5 milioni di posti a tariffe basse, con un aumento del 30% rispetto all’anno scorso, su 32 rotte totali. Introduciamo due nuove destinazioni, Liverpool e Pescara, e incrementiamo le frequenze su 16 collegamenti nazionali e internazionali. Siamo orgogliosi di accogliere il terzo aeromobile basato a Torino, parte di un investimento di 300 milioni di dollari, che conferma il nostro impegno verso gli scali regionali italiani. Quest’anno trasporteremo 3 milioni di passeggeri da e per Torino, sostenendo il turismo in entrata e garantendo connettività internazionale tutto l’anno», ha dichiarato Eddie Wilson, CEO di Ryanair.
Sciopero Ryanair dal 15 agosto: possibili disagi in Italia e Spagna
Dal 15 agosto 2025 i dipendenti Ryanair in Spagna avvieranno una serie di scioperi ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica fino al 31 dicembre. Le proteste interesseranno 12 aeroporti strategici, tra cui Madrid e Barcellona, con possibili ripercussioni anche sui voli da e per l’Italia, causando cancellazioni e ritardi. Alla base della mobilitazione vi sono denunce di violazioni dei diritti dei lavoratori, contratti precari e turni straordinari imposti, con possibili disagi per chi parte o arriva nel nostro Paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA