La compagnia incentiva i lavoratori a individuare le valigie che non rispettano i limiti di dimensione. Bonus maggiorato per chi contribuisce a ridurre il problema dei bagagli a mano troppo grandi.
La compagnia aerea low cost irlandese Ryanair ha deciso di aumentare gli incentivi previsti per i propri dipendenti che riescono a individuare i bagagli che non rispettano le misure consentite per il trasporto in cabina. L’annuncio è arrivato direttamente dal CEO Michael O’Leary durante un’intervista rilasciata all’emittente Rte di Dublino. L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre in modo più efficace il problema dei bagagli di dimensioni non conformi, al fine di contenere i rischi di sovraccarico e rispettare i limiti di carico imposti dagli aeromobili.
Fino ad oggi, ogni dipendente che scova una valigia a mano troppo grande riceve un bonus di 1,50 euro, con un tetto massimo di 80 euro al mese. Ora Ryanair intende incrementare questa somma per motivare ancor di più il personale a prestare attenzione a questo aspetto delicato che influisce sull’organizzazione e sulla puntualità dei voli. Una decisione che si inserisce pienamente nella strategia di crescita della compagnia che, nel primo trimestre 2025 ha registrato ricavi più che raddoppiati, passando da 360 a 820 milioni di euro.
leggi anche
Ryanair fa volare gli utili del 128%. Ma dietro la crescita c’è il rincaro dei biglietti

Ryanair elimina il problema dei bagagli a mano con bonus maggiorati ai dipendenti
Michael O’Leary ha spiegato come Ryanair stia “volando quasi sempre a pieno carico” e che metà dei passeggeri può portare a bordo due bagagli, mentre l’altra metà soltanto uno perché i limiti di spazio nei velivoli sono rigorosi. Il controllo dei bagagli a mano diventa quindi fondamentale per evitare che valigie non conformi creino complicazioni o ritardi.
L’amministratore delegato ha sottolineato che l’intento è “eliminare il problema dei passeggeri con bagagli in eccesso”, arginando una delle criticità più frequenti nei voli con destinazioni europee a corto e medio raggio. Il bonus economico maggiorato rappresenta quindi uno strumento per aumentare l’efficacia e il coinvolgimento del personale impegnato nelle fasi di check-in e imbarco.
Regole attuali e sanzioni per chi non rispetta le dimensioni
Le regole vigenti prevedono che il passeggero possa portare gratuitamente a bordo un bagaglio a mano di dimensioni molto contenute, pari a un massimo di 40x20x25 cm, con un peso che non deve superare i 10 kg. Questa misura permette di trasportare piccoli zaini o borse, ma non i trolley standard, i quali devono essere pagati come bagaglio extra oppure imbarcati in stiva in caso di peso o dimensioni superiori.
La compagnia ha evidenziato che attualmente il 99,9% dei passeggeri rispetta le norme relative alle dimensioni consentite per i bagagli a mano. Per chi invece tenta di superare i limiti, sono previste sanzioni economiche fino a 75 euro. La modalità di controllo è affidata ad appositi misuratori posizionati in tutti gli aeroporti, che verificano se le valigie rientrano nei parametri prestabiliti.
Nel breve periodo Ryanair e altre compagnie low cost si adegueranno a nuove normative promosse dall’Unione Europea che porteranno a una revisione delle misure massime consentite per i bagagli gratuiti e quelli extra. Le nuove regole saranno comunicate ufficialmente nelle prossime settimane e potrebbero comportare ulteriori modifiche nelle procedure di check-in e nel controllo bagagli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA