
Ludovico Reale
Luglio 2015
EUR/USD: analisi del prezzo negli ultimi tre mesi (VIDEO)
Nel video verranno analizzati i movimenti del cambio EUR/USD prendendo in considerazione le oscillazioni di prezzo avute negli ultimi tre mesi.
Il cambio Euro Dollaro, conosciuto universalmente con il codice EURUSD, rappresenta il tasso di cambio tra l’EURO e il DOLLARO USA, il più importante nel mercato del Forex e il più scambiato nel trading online.
Da solo, il cambio Euro Dollaro copre quasi un terzo degli scambi sul mercato valutario, per questo la quotazione di EURUSD è di gran lunga la più seguita sul Forex.
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono le due potenze economiche più grandi del mondo. Il dollaro USA è la valuta più scambiata e più diffusa al mondo.
La moneta dell’Eurozona, l’Euro, è la seconda valuta più diffusa al mondo.
La valuta statunitense ha un ruolo importante e unico nel mondo della finanza internazionale: come valuta di riserva utilizzata a livello mondiale, il dollaro USA viene scelto come valuta per la maggior parte delle transazioni internazionali.
Quando le banche centrali mondiali detengono riserve in valuta estera, una grande frazione di tali riserve sono espresse in Dollari Americani. Inoltre, molti paesi scelgono di ancorare il valore della propria valuta a quello del dollaro o semplicemente rinunciano completamente ad avere una propria moneta, scegliendo di utilizzare direttamente quella statunitense per regolare le transazioni sul proprio territorio.
Infine, il prezzo dell’oro (e di molte altre materie prime come il petrolio) è espresso generalmente in dollari USA.
Non solo, anche l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) opera transazioni e quotazioni in $. Questo significa che quando un paese acquista o vende petrolio, acquista o vende contemporaneamente Dollari USA, determinando quindi fluttuazioni nel suo prezzo.
Tutti questi fattori contribuiscono a definire lo status ultradecennale del dollaro come valuta più importante del mondo.
Nel complesso, l’Unione Europea rappresenta la regione economica più grande del mondo, con un PIL di più di 13 miliardi di dollari. Proprio come quella degli Stati Uniti, l’economia europea è fortemente focalizzata su servizi e produzione industriale.
Quando l’attività economica nell’Unione europea è in via di rafforzamento, l’Euro generalmente si apprezza; quando l’attività rallenta, invece, l’Euro tende ad indebolirsi. Il tutto ovviamente al netto di altri fattori come le politiche monetarie e quanto stiamo per descrivere nel prossimo paragrafo.
Il fattore principale che influenza la direzione del cambio è la forza delle rispettive due economie: l’Eurozona e gli Stati Uniti.
A parità di condizioni esterne, una crescita maggiore dell’economia statunitense rafforza il dollaro nei confronti dell’Euro, e un crescita più forte dell’economia dell’Unione Europea offre slancio all’euro contro il dollaro.
Un elemento chiave della forza relativa delle due economie sono i tassi di interesse. Quando i tassi di interesse negli Stati Uniti sono più alti rispetto a quelli dell’Eurozona, il dollaro generalmente si rafforza. Al contrario, quando i tassi di interesse sono più alti nella zona Euro, il dollaro si indebolisce. Tuttavia, sappiamo che i tassi di interesse da soli non possono servire a prevedere i movimenti sull’euro-dollaro.
Un altro driver importante che ha una forte influenza sul cambio euro dollaro è l’instabilità all’interno delle economie che fanno parte dell’Eurozona.
Mentre i paesi che compongono l’Eurozona a lavorare insieme agli altri, a volte sorgono delle differenze. Se queste differenze appaiono gravi o potenzialmente pericolose per la stabilità futura dell’Area, l’USD si rafforzerà nei confronti dell’euro.
Combinando gli indicatori macroeconomici a più alto impatto per il dollaro USA e l’Euro, ecco una selezione dei market mover più importanti sul cambio euro-dollaro:
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
EUR/USD
Simbolo
-
ISIN
0,11%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
1,1689
Chiusura precedente
1,0244
Minimo (52 sett.)
1,1805
Massimo (52 sett.)
Ultime news Euro Dollaro (EURUSD)
3/07/2025 - 15:09
Attenzione al cambio EUR/USD. Cosa rischiamo oltre quota 1,203/07/2025 - 11:20
Perché il forex attrae così tanti investitori?25/06/2025 - 17:19
EUR/USD in rally, ma un segnale avverte di un possibile cambio di rottaApprofondimenti Euro Dollaro (EURUSD)
Ludovico Reale
Luglio 2015
Nel video verranno analizzati i movimenti del cambio EUR/USD prendendo in considerazione le oscillazioni di prezzo avute negli ultimi tre mesi.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
La revoca delle sanzioni dell’Iran potrebbe influire su diversi aspetti della finanza mondiale. Dall’ulteriore ribasso del prezzo del petrolio ai mercati finanziari internazionali. Prospettive di investimento a Teheran anche per Eni e Pirelli. Ecco quali sarebbero le conseguenze dell’effetto Iran.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Avvio di inizio settimana positivo per le borse europee e Piazza Affari. In evidenza Intesa San Paolo e MPS. Bene anche FCA e Finmeccanica. Borsa greca resta chiusa fino mercoledì.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Apertura positiva per i principali listini europei dopo l’accordo unanime al salvataggio della Grecia. Spread Btp-Bund in calo. Montagne russe per EUR/USD. A Piazza Affari spingono bancari e lusso con Ferragamo.
Flavia Provenzani
Luglio 2015
Nuovo entusiasmo dei mercati sulla scia del nuovo piano di riforme di Tsipras per salvare la Grecia. Buono il bancario su Piazza Affari, Shanghai in ripresa. EURUSD sopra quota 1.11.
Redazione
Luglio 2015
Frenano ma non sprofondano i mercati alla vittoria del NO al referendum in Grecia. Cambio euro-dollaro (EURUSD) e DAX 30 in recupero. Attesa per la decisione della BCE sui fondi ELA.
Flavia Provenzani
Luglio 2015
Il mercato azionario mondiale accoglie con favore il voltafaccia del primo ministro della Grecia: Tsipras si è detto pronto a firmare un accordo con i creditori.
Flavia Provenzani
Giugno 2015
Il cambio euro-dollaro è in ribasso all’apertura dei mercati. Banche e Borsa chiuse in Grecia, domani la scadenza del rimborso al FMI: default inevitabile?
Flavia Provenzani
Giugno 2015
I Forex Broker puntano sulla gestione del rischio contro una Grexit: requisiti sui margini aumentati, messi in allerta i trader sulla possibile alta volatilità sull’Euro e le rispettive coppie valutarie.
Flavia Provenzani
Giugno 2015
Accordo, solo alcuni passi avanti, Grexit: ecco i 3 scenari descritti dalla Morgan Stanley per le trattative tra la Grecia e i creditori e i relativi effetti sull’euro e il cambio euro-dollaro.