
Flavia Provenzani
Novembre 2015
Cambio euro dollaro in ripresa, giù le Borse Europee. Focus a 1.0649
Cambio euro-dollaro in salita sulla debolezza delle borse europee, pesa il mercato azionario in Cina. Focus sulla resistenza a 1.0649.
Il cambio Euro Dollaro, conosciuto universalmente con il codice EURUSD, rappresenta il tasso di cambio tra l’EURO e il DOLLARO USA, il più importante nel mercato del Forex e il più scambiato nel trading online.
Da solo, il cambio Euro Dollaro copre quasi un terzo degli scambi sul mercato valutario, per questo la quotazione di EURUSD è di gran lunga la più seguita sul Forex.
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono le due potenze economiche più grandi del mondo. Il dollaro USA è la valuta più scambiata e più diffusa al mondo.
La moneta dell’Eurozona, l’Euro, è la seconda valuta più diffusa al mondo.
La valuta statunitense ha un ruolo importante e unico nel mondo della finanza internazionale: come valuta di riserva utilizzata a livello mondiale, il dollaro USA viene scelto come valuta per la maggior parte delle transazioni internazionali.
Quando le banche centrali mondiali detengono riserve in valuta estera, una grande frazione di tali riserve sono espresse in Dollari Americani. Inoltre, molti paesi scelgono di ancorare il valore della propria valuta a quello del dollaro o semplicemente rinunciano completamente ad avere una propria moneta, scegliendo di utilizzare direttamente quella statunitense per regolare le transazioni sul proprio territorio.
Infine, il prezzo dell’oro (e di molte altre materie prime come il petrolio) è espresso generalmente in dollari USA.
Non solo, anche l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) opera transazioni e quotazioni in $. Questo significa che quando un paese acquista o vende petrolio, acquista o vende contemporaneamente Dollari USA, determinando quindi fluttuazioni nel suo prezzo.
Tutti questi fattori contribuiscono a definire lo status ultradecennale del dollaro come valuta più importante del mondo.
Nel complesso, l’Unione Europea rappresenta la regione economica più grande del mondo, con un PIL di più di 13 miliardi di dollari. Proprio come quella degli Stati Uniti, l’economia europea è fortemente focalizzata su servizi e produzione industriale.
Quando l’attività economica nell’Unione europea è in via di rafforzamento, l’Euro generalmente si apprezza; quando l’attività rallenta, invece, l’Euro tende ad indebolirsi. Il tutto ovviamente al netto di altri fattori come le politiche monetarie e quanto stiamo per descrivere nel prossimo paragrafo.
Il fattore principale che influenza la direzione del cambio è la forza delle rispettive due economie: l’Eurozona e gli Stati Uniti.
A parità di condizioni esterne, una crescita maggiore dell’economia statunitense rafforza il dollaro nei confronti dell’Euro, e un crescita più forte dell’economia dell’Unione Europea offre slancio all’euro contro il dollaro.
Un elemento chiave della forza relativa delle due economie sono i tassi di interesse. Quando i tassi di interesse negli Stati Uniti sono più alti rispetto a quelli dell’Eurozona, il dollaro generalmente si rafforza. Al contrario, quando i tassi di interesse sono più alti nella zona Euro, il dollaro si indebolisce. Tuttavia, sappiamo che i tassi di interesse da soli non possono servire a prevedere i movimenti sull’euro-dollaro.
Un altro driver importante che ha una forte influenza sul cambio euro dollaro è l’instabilità all’interno delle economie che fanno parte dell’Eurozona.
Mentre i paesi che compongono l’Eurozona a lavorare insieme agli altri, a volte sorgono delle differenze. Se queste differenze appaiono gravi o potenzialmente pericolose per la stabilità futura dell’Area, l’USD si rafforzerà nei confronti dell’euro.
Combinando gli indicatori macroeconomici a più alto impatto per il dollaro USA e l’Euro, ecco una selezione dei market mover più importanti sul cambio euro-dollaro:
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
EUR/USD
Simbolo
-
ISIN
0,11%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
1,1733
Chiusura precedente
1,0244
Minimo (52 sett.)
1,1805
Massimo (52 sett.)
Ultime news Euro Dollaro (EURUSD)
15/09/2025 - 16:51
Cambio euro-dollaro a 1,25 entro fine anno. Le ultime previsioni7/09/2025 - 12:18
Perché il prezzo dell’oro sale, mentre il dollaro scende?30/08/2025 - 12:55
L’euro potrebbe cadere dopo mesi di rialzo3/07/2025 - 15:09
Attenzione al cambio EUR/USD. Cosa rischiamo oltre quota 1,20Approfondimenti Euro Dollaro (EURUSD)
Flavia Provenzani
Novembre 2015
Cambio euro-dollaro in salita sulla debolezza delle borse europee, pesa il mercato azionario in Cina. Focus sulla resistenza a 1.0649.
Livio Spadaro
Novembre 2015
Ecco le 10 cose da sapere oggi prima delle aperture delle Borse UE. Oggi Wall Street chiusa. Borse asiatiche in rialzo tranne la Cina. Cda Telecom approva richieste Vivendi.
Francesco Lucchetti
Novembre 2015
Novembre intenso per il forex e costellato di buone notizie per il dollaro USA, i prossimi dati macroeconomici potranno accelerare la sua corsa o far rimbalzare l’euro e le altre major. Ecco i principali market mover della settimana tra il 23 e il 27 novembre
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Giovedì le borse asiatiche salgono in scia a Wall Street. Le minute Fed vedono il dollaro perdere terreno. La BoJ mantiene la politica monetaria attuale.
Flavia Provenzani
Novembre 2015
Quanto durerà la reazione delle valute agli attacchi terroristici dell’ISIS? Ecco l’impatto sui mercati dopo i maggiori attentati del passato.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
L’attesa nel mondo del forex era per come avrebbe reagito l’euro in seguito agli attacchi terroristici di Parigi. Vediamo gli effetti iniziali e cosa aspettarci per il futuro.
Flavia Provenzani
Novembre 2015
Vendere Euro sta diventando rischioso: diminuisce la certezza per un’estensione del QE a Dicembre, attenzione alla scelta di Draghi.
Flavia Provenzani
Novembre 2015
Come sfruttare la divergenza di politica monetaria nel mercato del Forex? Ecco il miglior trade sulle valute alla fine del 2015.
Filippo Cossetti
Novembre 2015
Cambio euro-dollaro (EURUSD), un bel trend decrescente: ora. In attesa delle decisioni della FED, alcune riflessioni sull’operatività di breve e di lungo periodo.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Dopo il forte apprezzamento della scorsa settimana conviene ancora acquistare il dollaro USA? Vediamo i commenti delle principali banche d’investimento mondiali.