
Violetta Silvestri
Ottobre 2020
Trimestrale ENI: sui conti pesa l’impatto COVID
ENI: la trimestrale impatta con la crisi generata dalla pandemia. I conti del terzo trimestre del cane a sei zampe messi a nudo.
Eni, acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un’azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che ne fu Presidente fino alla sua morte, nel 1962. L’azienda fu successivamente convertita in società per azioni nel 1992.
La società è impegnata nell’esplorazione, sviluppo e produzione di idrocarburi, nella fornitura e commercializzazione di gas, gas naturale liquefatto (LNG) e energia, nella raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi, nella produzione e commercializzazione di prodotti petrolchimici di base, materie plastiche ed elastomeri e nel commercio di materie prime.
I segmenti della società comprendono Exploration & Production, Gas & Power e Refining & Marketing, i quali sono operanti in oltre 40 paesi, tra cui Italia, Libia, Egitto, Norvegia, Regno Unito, Angola, Congo, Nigeria, Stati Uniti, Kazakistan, Algeria, Australia, Venezuela, Iraq, Ghana e Mozambico.
Nel 2018 è l’ottavo gruppo petrolifero mondiale per giro d’affari. La rivista Forbes nel maggio 2017 ha indicato Eni tra le prime 500 aziende al mondo per capitalizzazione di mercato, mentre la classifica Fortune 500 annovera Eni tra le prime 150 al mondo per fatturato.
Eni è quotata in Borsa Italiana con il ticker ENI, ma anche al New York Stock Exchange (NYSE). Il titolo è componente dei seguenti indici azionari: Euro Stoxx 50, Stoxx Europe 600, Euro Stoxx, Bloomberg European 500, Stoxx Europe 600 Oil& Gas, MSCI Euro Index, Stoxx Europe 50.
President/CEO: Claudio Descalzi
Chief Financial Officer: Massimo Mondazzi
Chief Exploration Officer: Luca Bertelli
Chief Upstream Officer: Antonio Vella
Chief Refining&Marketing Officer: Giuseppe Ricci
Chief Services & Stakeholder Relations OFC: Claudio Granata
Chief Gas & LNG Mktg & Power Ofcr: Massimo Mantovani
Chief Dev/Oper/Techn OFC: Alessandro Puliti
Chief Digital Officer: Luigi Lusuriello
Senior Exec VP:Affairs & Governance/Secy: Roberto Ulissi
Senior Exec VP:Internal Audit: Marco Petracchini
Senior Exec VP:Commercial Negotiations: Marco Bollini
Senior Exec VP:Legal Affairs: Stefano Speroni
Senior VP:Investor Relations: Francesco Gattei
Exec VP:Integrated Compliance: Luca Franceschini
Exec VP:Energy Solutions: Luca Cosentino
Exec VP:External Communication: Marco Bardazzi
Exec VP:Integrated Risk Mgmt: Jadran Trevisan
Exec VP:International Affairs: Lapo Pistelli
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
ENI
Simbolo
IT0003132476
ISIN
-%
Var. %
14,288
Chiusura precedente
11,234
Minimo (52 sett.)
14,806
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Eni
MIL
Exchange
Eni SpA
Azienda
Oil & Gas - integrato
Tipo azienda
EUR
Valuta
Energia
Settore
Oil & Gas Integrated
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
-0.41
3601.14
0
1.06
0.98
0
5.17
0.8
Ultimo trimestre
9/2017
0.1
3440
30.43
1.04
0.75
0
5.71
0.4
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Eni
4/07/2025 - 06:36
Il mercato energetico italiano sempre più in mani straniere16/06/2025 - 11:01
Perché è il momento di far attenzione a Enel, Eni e Saipem5/06/2025 - 10:14
Bollette, se sei un cliente Acea potresti cambiare fornitoreApprofondimenti Eni
Violetta Silvestri
Ottobre 2020
ENI: la trimestrale impatta con la crisi generata dalla pandemia. I conti del terzo trimestre del cane a sei zampe messi a nudo.
Luca Fiore
Settembre 2020
La Borsa oggi, 21 settembre 2020, ha chiuso la prima seduta della settimana in pesante territorio negativo. Sul Ftse Mib, che ha terminato sotto quota 19 mila punti, forti vendite sul comparto bancario e sugli industriali. Spread sale a 147 punti base.
Luca Fiore
Settembre 2020
La Borsa di Milano oggi, 15 settembre 2020, ha chiuso in territorio positivo a ridosso dei 20 mila punti. A Piazza Affari balzo di FCA dopo le modifiche all’accordo di fusione con PSA. Spread a 142 pb.
Luca Fiore
Agosto 2020
La Borsa Italiana oggi, 27 agosto 2020, ha chiuso la seduta con il segno meno. La performance peggiore del Ftse Mib è stata registrata da Diasorin. Spread in calo a 141 pb nel giorno dell’asta di Bot.
Luca Fiore
Agosto 2020
La Borsa oggi, 25 agosto 2020, ha chiuso la seduta in territorio negativo. A Piazza Affari riflettori puntati sulle banche dopo le ultime indiscrezioni. Spread a 146 pb.
Ufficio Studi Money.it
Luglio 2020
Dal 15 luglio sul SeDeX di Borsa Italiana sono in quotazione Certificati che permettono di puntare su due settori che nei prossimi mesi sono destinati a capitalizzare il probabile miglioramento del contesto macro: i finanziari italiani e gli energetici a livello europeo.
C. G.
Luglio 2020
Azioni ENI crollano dopo trimestrale: cosa è successo?
Ufficio Studi Money.it
Luglio 2020
I prezzi di Eni continuano a veleggiare all’interno di un range compreso tra gli 8 ed i 10 euro. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas
Anna Maria Ciardullo
Luglio 2020
Scopriamo quali sono le 15 principali compagnie elettriche in Italia, con soluzioni su misura per le esigenze di tutti i tipi di clientela, business e consumer.
Ufficio Studi Money.it
Maggio 2020
I prezzi di Eni continuano a veleggiare all’interno di una compressione triangolare. Se i corsi dovessero riuscire ad interrompere la serie di massimi discendenti di breve periodo, il rimbalzo iniziato nella seconda metà di marzo 2020 avrebbe la possibilità di proseguire. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas