«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». Così si esprime, al suo primo comma, l’articolo 33 della Costituzione italiana.Da questo principio deriva la libertà didattica di chi insegna. Le finalità e gli obiettivi dell’azione educativa dei docenti sono quindi stabiliti normativamente: nelle leggi statali e regionali, nei programmi, nelle circolari e regolamenti applicativi, scendendo sempre più in dettaglio fino ai documenti programmatici del singolo Istituto scolastico (come, ad esempio, nel Piano dell’offerta formativa, il cosiddetto POF). Ma questa quantità di disposizioni e indicazioni, proprio per l’art. 33, non può imporre ai docenti l’adozione di un preciso metodo d’insegnamento. Il «come», cioè con quale metodologia specifica realizzare gli obiettivi dell’insegnamento stabiliti dalle norme, è lasciato alla libertà dei docenti. Vale a dire alla loro ricerca didattica, alla loro scelta consapevole e quindi alla loro responsabilità personale.
Insegnanti
Insegnanti, ultimi articoli su Money.it
Concorso scuola 2015-2016: bando per 90mila posti. Novità, requisiti, come partecipare
Rosaria Vincelli
27 Ottobre 2015 - 18:24

Atteso per dicembre il nuovo bando per il Concorso scuola 2015-2016. Tutte le novità e le categorie ammesse a partecipare.
Bonus insegnanti 500 euro: come può essere utilizzato? Dubbi su canone Rai e tablet
Stefania Manservigi
24 Ottobre 2015 - 23:14

I docenti a cui è stato accreditato il bonus di 500 euro hanno dubbi su come utilizzarlo e come rendicontarlo. I 500 euro possono essere spesi per canone Rai e tablet?
Concorso scuola 2015, insegnanti di sostegno: chi può partecipare?
Stefania Manservigi
23 Ottobre 2015 - 16:30

Per il concorso scuola 2015 che si terrà il 1° dicembre sono state previste due procedure concorsuali distinte per insegnanti di sostegno e per insegnanti su posto comune. Chi può partecipare al concorso per insegnanti di sostegno?
500 euro agli insegnanti da Ottobre? Ecco come funzionerà il bonus per l’aggiornamento dei docenti
Simone Casavecchia
16 Settembre 2015 - 10:33

Intervenuta in un programma radiofonico il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha chiarito che il bonus per la formazione degli insegnanti da 500 euro potrebbe arrivare, forse, già nella busta paga di ottobre.
Scuola, piano assunzioni 2015/2016: le informazioni per i docenti sul sito del Miur
Stefania Manservigi
28 Luglio 2015 - 16:18

Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stata creata una sezione dedicata al piano straordinario di assunzioni previsto per l’anno scolastico 2015/2016. Presenti tutte le informazioni per i docenti interessati.
Riforma della scuola, il testo al voto di fiducia in Senato. Ecco le novità
Stefania Manservigi
25 Giugno 2015 - 09:57

Meritocrazia, poteri dei presidi e autonomia: sono i punti del ddl di Riforma della scuola rivisti dal premier Matteo Renzi in vista del voto di fiducia al Senato e alla Camera. Ecco come si presenta il testo rispetto alla versione originaria.
Riforma della scuola e proteste: i punti del ddl di riforma contestati
Stefania Manservigi
14 Marzo 2015 - 10:58

La riforma della scuola, approvata dal Consiglio dei Ministri, divide l’opinione pubblica scatenando le proteste di sindacati e studenti. Ecco i punti contestati.
Concorso scuola 2015: bando, requisiti, graduatoria, criteri, posti riservati. Le regole contenute nella bozza
Vittoria Patanè
4 Marzo 2015 - 13:25

Trapelano le indiscrezioni sul concorso a cattedra di quest’anno. Il bando dovrebbe arrivare il 1°ottobre 2015. Nel frattempo ecco tutte le notizie su: requisiti d’accesso, graduatorie, criteri, posti riservati, regole e tasse
Scuola, storica sentenza dell’UE: insegnanti precari e personale Ata assunti o risarciti
Vittoria Patanè
26 Novembre 2014 - 11:48

Scuola: storica sentenza della Corte europea su insegnanti e personale Ata, precari assunti o risarciti
Insegnanti precari, domani l’Ue dirà se i contratti di supplenza reiterati sono un abuso
Valentina Brazioli
25 Novembre 2014 - 16:10

Insegnanti precari, domani è il giorno tanto atteso in cui la Corte di giustizia europea dirà se il sistema di reclutamento al quale sono stati sottoposti per anni è legittimo oppure no. L’amministrazione scolastica potrà ancora utilizzare dei contratti a tempo determinato senza limiti?