Indici azionari

Gli indici azionari sono una misura del valore dei titoli in essi rappresentati e si distinguono in diverse categorie.

Ci sono in primo luogo gli indici azionari Equally Weighted: i titoli in essi contenuti hanno lo stesso peso, a prescindere dalla grandezza (capitalizzazione) della società rappresentata.

Poi abbiamo gli indici Price Weighted che, come si evince dal nome, variano anche a seconda del prezzo delle azioni. Più il prezzo di un titolo sale, più esso avrà un peso maggiore nell’indice azionario in questione.

Tra le categorie di indici azionari troviamo poi quella dei Value Weighted che si basano sulla capitalizzazione dei titoli in essi contenuti. Più è alto il valore di una società, più il suo titolo azionario influenzerà l’indice. La maggior parte degli indici azionari è calcolata con metodo Value Weighted.

Si ricordi, comunque, che gli indici azionari sono classificabili anche per geografia o per settore.

Clicca qui per una guida completa sugli indici azionari, dalla definizione alla loro importanza per i mercati.

Indici azionari, ultimi articoli su Money.it

Migliori ETF: quali sono e come sceglierli?

Claudia Cervi

29 Marzo 2023 - 13:40

Migliori ETF: quali sono e come sceglierli?

La lista dei migliori ETF per un portafoglio diversificato e resiliente. Una guida completa su come scegliere gli ETF più adatti su cui investire.

Indici azionari: cosa sono? La guida

Redazione

14 Dicembre 2022 - 12:31

Indici azionari: cosa sono? La guida

Cosa sono gli indici azionari, a cosa servono e perché sono così importanti? Una guida completa sulla loro definizione e funzionamento.

Borse: rally di fine anno? Andiamoci cauti!

Giancarlo Marcotti

25 Novembre 2022 - 07:58

Borse: rally di fine anno? Andiamoci cauti!

Dopo che gli indici azionari delle Borse di tutto il mondo, nei primi nove mesi dell’anno, avevano subito forti ribassi, il trend è totalmente cambiato con l’inizio del quarto trimestre.

Come nascono gli ETF e perché sono vantaggiosi

Claudia Cervi

30 Giugno 2022 - 11:58

Come nascono gli ETF e perché sono vantaggiosi

Nati negli USA nel 1993 e sbarcati in Europa nel 2000. Da quel momento la crescita degli ETF è stata inarrestabile a livello globale. Ecco perché sono così vantaggiosi.