Warren Buffet va in pensione. Ma prima investe quasi $10 miliardi in questa azienda

Alessandro Nuzzo

5 Ottobre 2025 - 14:10

Alla veneranda età di 95 anni Warren Buffet ha deciso di lasciare la presidenza della Berkshire Hathaway. Prima però si è concesso un ultimo investimento.

Warren Buffet va in pensione. Ma prima investe quasi $10 miliardi in questa azienda

Warren Buffett è considerato l’investitore numero uno al mondo, presidente della Berkshire Hathaway, holding statunitense tra le più grandi in assoluto, con un conglomerato che dispone di 344 miliardi di dollari in liquidità. All’età di 95 anni, Buffett ha già deciso che lascerà l’incarico di CEO alla fine dell’anno. Il suo posto sarà preso dal vicepresidente di lunga data Greg Abel, da anni indicato come suo erede naturale.

Ma prima di congedarsi, Buffett sembra aver voluto concedersi un ultimo grande affare, acquisendo la divisione chimica di Occidental Petroleum, OxyChem, per 9,7 miliardi di dollari in contanti. Anche se il suo nome non compare direttamente nel comunicato di Berkshire, segnale apparente della transizione di leadership verso Greg Abel, è difficile pensare che Buffett non abbia approvato l’operazione. Del resto, è risaputo che il magnate partecipa personalmente a ogni decisione d’investimento quando l’importo supera il miliardo di dollari, a conferma della sua proverbiale attenzione ai dettagli.

È il più importante investimento dal 2022

L’acquisizione di OxyChem rappresenta il più importante investimento di Berkshire dal 2022, anno in cui acquistò la compagnia assicurativa Allegheny Corporation per 11,6 miliardi di dollari. Il gruppo detiene già una quota del 28,2% di Occidental e ha ora annunciato il pagamento di 9,7 miliardi di dollari per la divisione chimica, anche se 6,5 miliardi saranno destinati da Occidental alla riduzione del debito, che scenderà così sotto i 15 miliardi. L’operazione si inserisce perfettamente nel piano dell’azienda volto a rafforzare la struttura finanziaria e migliorare la solidità patrimoniale.

OxyChem produce un’ampia gamma di prodotti chimici essenziali: cloro per la purificazione dell’acqua, cloruro di vinile per la plastica e cloruro di calcio per il trattamento delle strade ghiacciate. Nel portafoglio figurano anche soda caustica e altre sostanze impiegate in settori chiave come la produzione di carta, alluminio e nel riciclo delle batterie. Questa diversificazione rende OxyChem un’azienda solida, resiliente e perfettamente coerente con la filosofia di investimento di Berkshire Hathaway.

Inoltre, OxyChem si integra naturalmente con Lubrizol, un’altra società chimica acquistata da Buffett nel 2011 per 9 miliardi di dollari, rafforzando ulteriormente la presenza del gruppo nel comparto industriale dei materiali e della chimica di base.

L’operazione offre a Berkshire Hathaway un investimento industriale di lungo periodo in un settore con una ciclicità molto inferiore rispetto a quello del petrolio e del gas. Così il gruppo di Buffett consolida la propria posizione in un ambito stabile e strategico, capace di garantire flussi costanti anche nei periodi di maggiore volatilità dei mercati energetici.

Investitori hanno reagito freddamente alla notizia

Gli investitori, tuttavia, hanno reagito freddamente alla notizia. Le azioni Berkshire hanno perso leggermente terreno, mentre quelle di Occidental sono calate di oltre il 7%. Forse molti si aspettavano una mossa più audace da parte di Buffett, magari un investimento tecnologico o finanziario di grande portata.

L’acquisizione può comunque essere letta come l’ultima grande decisione del leggendario investitore prima del suo ritiro, quando passerà il testimone a Greg Abel. Sarà interessante vedere se il nuovo CEO manterrà lo stesso stile prudente, razionale e orientato al lungo termine di Buffett o se sceglierà una strategia più dinamica, in linea con le sfide della nuova economia globale.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.