Vitality e Google insieme: nasce Vitality AI, la piattaforma che trasforma la prevenzione in scienza personalizzata

Claudia Cervi

7 Novembre 2025 - 17:41

Vitality e Google lanciano Vitality AI: intelligenza artificiale e dati per offrire consigli personalizzati e rivoluzionare le assicurazioni sanitarie.

Vitality e Google insieme: nasce Vitality AI, la piattaforma che trasforma la prevenzione in scienza personalizzata

L’intelligenza artificiale entra ufficialmente nel mondo delle assicurazioni sanitarie. Vitality, gruppo internazionale attivo in oltre 40 mercati e specializzato in polizze salute e vita, ha annunciato una partnership globale con Google Cloud per il lancio di Vitality AI, una nuova piattaforma che promette di cambiare il modo in cui milioni di persone si prendono cura della propria salute.

L’obiettivo è quello di combinare la potenza dei modelli di AI generativa di Google (Vertex AI e Gemini) con i set di dati sanitari e comportamentali di Vitality, per fornire a ogni utente consigli su misura su come migliorare il proprio benessere, ridurre i fattori di rischio e allungare gli anni di vita in buona salute.
Un approccio che sposta l’attenzione dalla cura alla prevenzione, utilizzando algoritmi in grado di analizzare oltre 2.800 variabili, dall’attività fisica al sonno, dalle abitudini alimentari al rischio clinico, e restituire indicazioni personalizzate: quando fare uno screening, quanto dormire, o come migliorare la propria routine quotidiana.

Per Maureen Costello, Vice President di Google Cloud per UK e Africa sub-sahariana, “il potenziale dell’AI nel settore sanitario è enorme”. E Vitality AI punta a dimostrarlo, offrendo una piattaforma capace di portare la medicina preventiva a una scala mai vista prima.

Un nuovo modello di assicurazione: la prevenzione diventa valore

Con Vitality AI, il settore assicurativo si avvicina a un cambio di paradigma. “Da sempre il mercato si concentra sul trattamento delle malattie, non sulla loro prevenzione”, ha spiegato Adrian Gore, fondatore del Discovery Group, di cui Vitality fa parte. “Questa partnership ribalta il modello: la tecnologia di Google e la nostra conoscenza dei comportamenti umani ci permettono di personalizzare la salute come mai prima”.

L’intelligenza artificiale sarà integrata con piattaforme già note come Health Connect e con dispositivi Fitbit, per raccogliere dati in tempo reale e restituire insight precisi, sicuri e immediatamente utilizzabili. Secondo i primi dati diffusi da Vitality, l’uso di programmi di screening personalizzati può già portare a un aumento di 5,5 volte dei tassi di prevenzione e a un miglioramento del 19% nella diagnosi precoce di tumori.

Oltre ai benefici per la salute pubblica, l’iniziativa promette anche un impatto economico rilevante: minori costi sanitari, maggiore sostenibilità dei sistemi assicurativi e migliori indicatori attuariali per le compagnie.

Vitality AI debutta nel 2026

Il lancio di Vitality AI è previsto per l’estate del 2026 nel Regno Unito e in Sudafrica, con un’estensione progressiva a 13 milioni di clienti in tutto il mondo.

Google non sarà solo un fornitore tecnologico ma anche partner strategico per il go-to-market, sostenendo Vitality nella diffusione globale del progetto e nella creazione di contenuti educativi tramite YouTube Health.

Il tutto nel pieno rispetto della privacy: i dati saranno anonimizzati, gestiti in ambienti sicuri e resteranno sotto il controllo dei clienti, in linea con gli standard di sicurezza di Google Cloud.
La sfida è grande, ma la direzione è chiara: trasformare la prevenzione in una scienza dei dati, dove tecnologia, assicurazione e salute collaborano per un obiettivo comune: vivere più a lungo e meglio.

Iscriviti a Money.it