Viaggiare gratis in Europa è possibile grazie al programma DiscoverEU, ma restano ancora pochissimi giorni per inviare la propria candidatura. Ecco come fare per ottenere il pass.
Fra poco meno di tre giorni scade la possibilità di richiedere il pass DiscoverEU che permette di viaggiare ed esplorare l’Europa gratis. Il pass consente di viaggiare gratuitamente solo sui mezzi di trasporto sostenibili, come i treni. I viaggi in aereo o in nave saranno inclusi nel pass solo per coloro che vivono sulle isole o in zone remote e non possono muoversi in altro modo.
Con il pass viene fornita anche una carta sconto che offre agevolazioni su alloggi, sport, cultura e trasporti locali.
Fino al 13 novembre alle ore 12.00 i giovani che vogliono cogliere l’occasione di viaggiare gratuitamente nello spazio Schengen potranno presentare la propria candidatura per essere selezionati e viaggiare per un periodo compreso tra 1 e 30 giorni con partenze a partire dal 1° marzo 2026 e fino a maggio 2027.
L’iniziativa, promossa dall’Unione Europea, permette ai giovani di diciotto anni di viaggiare gratis in treno per tutta Europa. Il programma, che mira alla mobilità dei giovani, ha lo scopo di favorire la conoscenza del continente, ma le domande possono essere presentate ancora per pochi giorni. Vediamo di cosa si tratta, chi può presentare la propria candidatura e come funziona il programma DiscoverEU.
Chi può beneficiare del pass per viaggiare gratis?
La domanda di candidatura può essere presentata da tutti i giovani che sono nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 in uno dei Paesi dell’Unione Europea. Sono esclusi i cittadini della Gran Bretagna a seguito della Brexit.
Ai vincitori è riconosciuta la possibilità di viaggiare in treno nei Paesi europei per un periodo che copre fino a 30 giorni consecutivi per partenze che avvengono a partire dal 1° marzo 2026.
Quali sono i requisiti richiesti ai giovani, oltre all’età? Nella domanda va inserito il numero della carta di identità, del passaporto o della carta di soggiorno ed è necessario avere la residenza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia).
Una volta inoltrata la domanda sul sito dedicato dell’Unione Europea è necessario partecipare a un quiz con cinque domande a risposta multipla sull’Unione Europea, più una domanda di spareggio che sarà utilizzata solo in caso di parità tra diversi candidati. Si potrà essere selezionati per viaggiare per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni nel periodo di viaggio, con viaggi che potranno iniziare dal 1º marzo 2026 e concludersi entro maggio 2027
Si può viaggiare da soli o in gruppo con un massimo di 4 amici che devono soddisfare tutti le condizioni di ammissibilità:in questo caso è sufficiente che uno solo dei membri del gruppo presenti la candidatura, mentre tutti gli altri potranno utilizzare lo stesso codice della candidatura.
Ambasciatori DiscoverEU
I ragazzi selezionati diventano ambasciatori DiscoverEU e saranno invitati a condividere le proprie esperienze di viaggio sui social utilizzando l’hashtag #DiscoverEU.
La graduatoria dei ragazzi selezionati sarà pubblicata il 7 gennaio 2026 e i vincitori riceveranno, oltre al pass ferroviario, anche le istruzioni per organizzare il viaggio. Coloro che non saranno selezionati, saranno inseriti in una lista di riserva e potranno essere convocati nel caso si liberino dei posti o siano stanziati nuovi fondi.
Il pass non è solo un biglietto gratuito, ma un invito a scoprire l’Europa, le sue culture e i suoi stili di vita.
leggi anche
Come viaggiare gratis (o quasi) nel 2026
© RIPRODUZIONE RISERVATA