Uno dei ponti più belli del mondo si trova in Italia, a 3 ore da Roma. Visitarlo è un’esperienza unica

Andrea Fabbri

11 Settembre 2025 - 17:02

A circa 3 ore d’auto dalla Capitale c’è uno dei ponti sospesi più belli e alti d’Europa. Ecco quando e come visitarlo

Uno dei ponti più belli del mondo si trova in Italia, a 3 ore da Roma. Visitarlo è un’esperienza unica

Camminare sulle nuvole è un’esperienza che molti di noi hanno sognato di fare da bambini. Un sogno a occhi aperti che in Basilicata, a Sasso di Castalda, una delle mete turistiche italiane più sottovalutate, potrebbe davvero tramutarsi in realtà.

É qui che si trova il Ponte alla Luna, un ponte tibetano incredibile che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo

Il Ponte alla Luna è uno dei più belli del pianeta

Il percorso che arriva al Ponte alla Luna inizia dal centro di Sasso di Castalda. La prima tappa preparatoria è quella del Ponte Petracca, passaggio lungo 100 metri e situato a 30 metri di altezza. Da qui si prosegue lungo un sentiero paesaggistico tutto da ammirare e si arriva alla cappella dedicata alla Madonna delle Grazie.

Altri 10 minuti a piedi e siamo davanti al Ponte alla Luna. Soltanto vederlo dà l’adrenalina: con i suoi oltre 100 metri di altezza e i 300 di lunghezza è uno dei più grandi e alti d’Europa.

Ma non è soltanto una questione di “misure”. Percorrere i gradini metallici sospesi è come volare sopra le montagne lucane e dominare la vallata dall’alto porta l’adrenalina a picchi incredibili.

E non è meno spettacolare lo sky-walk in vetro posizionato alla fine del tragitto. Un ultimo sguardo dall’alto prima di tornare coi piedi per terra.

Come arrivare e qual è il momento migliore per visitare il Ponte alla Luna

Sasso di Castalda è distante poco più di 3 ore d’auto da Roma. Se partiamo proprio dalla Capitale o dal versante tirrenico dovremo imboccare la A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire ad Atena Lucana. Da qui prenderemo la SS598 verso Taranto fino ad arrivare allo svincolo per Sasso.

Per chi parte dal versante adriatico, invece, è necessario raggiungere il raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino allo svincolo per Tito. Da qui basterà prendere la SS95 Tito-Brienza verso Brienza e uscire a Sasso di Castalda.

Per chi ha intenzione di visitarlo ci sono buone notizie: il Ponte ha riaperto nei weekend di settembre con due orari di visita: 10.30 – 12.30 e 15.30 – 17.30. Il biglietto, attrezzature comprese, costa 20 euro e l’apertura di settembre non è casuale: sono proprio questi i giorni migliori per ammirare lo spettacolare foliage dei monti lucani.

Cosa vedere a Sasso di Castalda e dintorni

Il Ponte, seppur spettacolare, non è l’unica cosa da vedere a Sasso di Castalda. Lo stesso borgo, con le sue fortificazioni medievali, le case in pietra e le strade di ciottoli, merita una giornata di visita.

Discorso simile possiamo farlo per i dintorni. Gli appassionati di natura possono ammirare il sito geologico di Fosso Arenazzo, uno dei più importanti del nostro Paese, oppure immergersi nei boschi del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.

Altamente spettacolare è l’Area Faunistica del Cervo dove è possibile ammirare questi animali liberi di muoversi nel loro habitat naturale. Tra i vari sentieri del parco, infine, uno dei più belli è il sentiero Frassati dedicato a “Mimmo Beneventano”, il percorso della legalità dedicato a un medico nato qui e ucciso dalla malavita organizzata.

Argomenti

Iscriviti a Money.it