In Italia abbiamo un’alternativa al Lago di Garda decisamente più economica e altrettanto bella. Ecco qual è e quando conviene visitarla
Il Lago di Garda è senza ombra di dubbio una delle mete turistiche più conosciute e amate del nostro Paese. Purtroppo, però, è anche una delle più care (soprattutto in alta stagione) e delle più affollate.
Ecco perché gli esperti di turismo europei stanno iniziando a scoprire un lago molto simile, altrettanto bello, ma decisamente meno caro e invaso dai turisti. Stiamo parlando del Lago Maggiore, lo splendido specchio d’acqua suddiviso tra il Piemonte, la Lombardia e il Canton Ticino.
Il Lago Maggiore è decisamente più economico del Lago di Garda
Con i suoi 212,5 chilometri quadrati, il Lago Maggiore è il secondo lago più grande dell’Italia settentrionale dopo il Lago di Garda. E merita sicuramente una visita. Almeno quanto il “fratello maggiore”. Due i motivi principali: i prezzi notevolmente più bassi per pasti, trasporti e pernottamenti e l’assenza di flotte di turisti rumorosi e fastidiosi.
Oltre l’80% del lago si trova in territorio italiano mentre il restante 20% appartiene alla Svizzera. Se siamo in vacanza, il consiglio è visitarli entrambi e tra poco scopriremo il perché.
Cosa vedere sul versante italiano
Tra le tappe imperdibili sul lato “italiano” c’è sicuramente Arona, una splendida cittadina medievale con tanto di spiagge, interessanti musei e un piccolo porto. Un luogo estremamente suggestivo da cui si può ammirare la Rocca di Angera, fortezza risalente al X secolo poi distrutta dalle truppe napoleoniche nel XVIII.
Tutte da vedere anche Verbania con il suo splendido giardino botanico, Stresa, le Isole Borromee e il Monastero di Santa Caterina del Sasso Ballarò. Situato in cima a una alta scogliera, quest’ultimo offre uno dei panorami più suggestivi di tutto il lago.
E su quello svizzero
Il versante svizzero è altrettanto interessante. A partire dal piccolo paesino di Ascona, famoso per i caratteristici mercatini, per le esposizioni e per i musei. Oppure da Locarno, località celebre per l’omonimo festival del cinema oltre che per la presenza dello splendido Santuario dedicato alla Madonna del Sasso.
L’altra tappa imperdibile in questa zona sono le Isole di Brissago, un paradiso naturalistico incredibile famoso per la presenza di un ricchissimo giardino botanico che ospita la bellezza di oltre duemila specie vegetali diverse.
Il Lago Maggiore è decisamente economico e settembre è il mese ideale per visitarlo
Come già anticipato, il Lago Maggiore è molto più economico del Lago di Garda. Soprattutto se scegliamo la struttura giusta per il pernottamento. Tra le migliori e meno costose ci sono i campeggi lungo la Ciclovia del Lago Maggiore, ottimi per chi vuole muoversi in bici e risparmiare benzina.
Una valida alternativa sono gli appartamenti sparsi sulle colline sopra la cittadina di Verbania o lungo il versante orientale. Costano molto poco, soprattutto in bassa stagione, e sono in ottima posizione per scoprire tutte le bellezze del territorio.
Il periodo migliore per una vacanza sul Lago Maggiore, infine, è quello autunnale. A settembre e ottobre le temperature sono miti, i punti di interesse sono poco affollati ed è possibile godersi gli splendidi colori autunnali.
Anche nei giardini e nelle Isole Borromee, ancora aperte e visitabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA