Un uomo compra una giacca di pelle in un negozio dell’usato e diventa “ricco”

Andrea Fabbri

25 Luglio 2025 - 14:22

I mercatini dell’usato regalano sempre belle sorprese. L’ultima è capitata a un uomo che ha trovato 400 dollari in una giacca pagata poco più di 3 euro

Un uomo compra una giacca di pelle in un negozio dell’usato e diventa “ricco”

Negli ultimi anni, il mercato dei vestiti usati è stato protagonista di un vero e proprio boom a livello mondiale. Complici la crisi economica e un aumento della sensibilità verso i temi ambientali, è cresciuto a dismisura il numero di persone che compra abiti di seconda mano.

Tra queste c’è anche un uomo fortunato che ha raccontato su Reddit di avere acquistato una giacca di pelle vintage per poco meno di 4 euro e di aver trovato nascosti all’interno ben 400 dollari.

Il caso della giacca “fortunata”

Pochi giorni fa sul forum Reddit, ThriftStoreHauls in cui le persone raccontano gli affari fatti durante lo shopping, ha fatto scalpore il caso dell’utente unstereotyped.

Unstereotyped ha postato molte foto di una giacca di pelle vintage con fodera rimovibile in pelliccia di coniglio e collo di pelliccia di un vero opossum neozelandese. Una giacca acquistata per circa 3,43 euro che, una volta portata a casa, gli ha regalato una bellissima sorpresa: in una tasca nascosta all’interno c’erano la bellezza di 400 dollari in contanti.

Un affare nell’affare che ha attirato i commenti entusiasti degli altri utenti del forum e che, anche indirettamente, pone l’attenzione sul mercato degli abiti di seconda mano, protagonista di un boom economico senza precedenti, anche nel nostro Paese.

Il boom del mercato dell’usato

Solo in Italia, il giro d’affari generato dai prodotti usati vale circa 2,5 miliardi di euro e le stime di settore parlano di una cifra destinata a salire anche in questo 2025.

È quanto emerge da una recente ricerca commissionata da Amazon e realizzata dal Cebr, il Centro ricerche sull’economia e le imprese.

A livello europeo, invece, il mercato dell’usato vale più di 21 miliardi di euro e dovrebbe arrivare a poco più di 23 miliardi entro fine anno. Questo significa che circa due persone su tre acquistano, online o nei negozi specializzati, oggetti di seconda mano con particolare predilezione per gli abiti, gli accessori e i dispositivi digitali.

Perché conviene comprare vestiti usati

Ad alimentare il business dei vestiti usati sono in particolar modo le generazioni più giovani, decisamente più sensibili ai temi della sostenibilità e meno condizionati dalla “stigmatizzazione” che ha sempre circondato gli abiti di seconda mano.

La notizia è decisamente incoraggiante. Sia a livello economico che ambientale. Il futuro del consumo è rappresentato dal riciclo e dall’usato e il segnale sono le decine e decine di piattaforme di reselling che sono proliferate negli ultimi due anni.

Che il tema sia particolarmente sentito e importante lo sottolineano iniziative particolarmente apprezzate come il Second Hand September promosso da Oxfam: una challenge che invita le persone a comprare soltanto oggetti di seconda mano per tutto il mese di settembre.

Obiettivo della campagna quella di porre un freno al pericoloso business del Fast Fashion, riducendo allo stesso tempo l’impatto dell’industria della moda sul nostro sempre più martoriato pianeta.

Iscriviti a Money.it