Un tunnel creato 2000 anni diventa una nuova attrazione turistica

Andrea Fabbri

10 Novembre 2025 - 17:55

Un tunnel italiano costruito due millenni fa è stato appena aperto al pubblico. Scopriamo dove si trova e come visitarlo

Un tunnel creato 2000 anni diventa una nuova attrazione turistica

Se chiediamo a un turista straniero di indicare la prima immagine che viene in mente parlando di Roma e dell’Italia è quasi sicuramente quella del Colosseo.

Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è uno dei monumenti simbolo del nostro Paese. Un’opera unica che, a millenni di distanza dalla sua realizzazione, continua a stupire e a regalare sorprese.

L’ultima è di pochi giorni fa: dal 27 ottobre è stato per la prima volta aperto al pubblico il “Passaggio di Commodo”.

Sono dunque ufficialmente terminati i lavori che hanno permesso di restaurare stucchi e intonaci, di installare un nuovo sistema di illuminazione e di ripristinare la volta con una nuova copertura al posto della parte crollata.

Ma scopriamo cos’è il Passaggio di Commodo e perché siamo davanti a un momento storico per la cultura italiana

Il Passaggio di Commodo. Storia e leggende

Il Passaggio di Commodo è un’antichissima galleria ipogea che metteva in collegamento il palco riservato alle autorità imperiali, il pulvinar, con la parte esterna del Colosseo. Un passaggio che venne realizzato a cavallo tra gli ultimi anni del regno di Domiziano e l’impero di Traiano, ovvero tra la fine del primo secolo d.C. e l’inizio del secondo.

L’opera è composta da tre bracci ed è impreziosita da splendidi rivestimenti in stucco e marmo che nel corso degli anni sono stati sostituiti da pitture su sfondo bianco.

Curiosa l’origine del nome. Sembra che l’attribuzione a Commodo venne data non per la passione del sovrano per gli spettacoli gladiatori, ma perché in questo corridoio il successore di Marco Aurelio subì un attentato.

Gli incredibili lavori di restauro

L’inaugurazione del Passaggio alle visite è un momento storico. È la prima volta che questo succede e buona parte del merito va all’incredibile lavoro di restaurazione che ha permesso di riportare alla luce gli antichi stucchi raffiguranti scene mitologiche.

E in più sono stati aggiunti anche una mappa tattile e un video capaci di regalare ai visitatori un’esperienza di visita completamente immersiva.

I prossimi lavori

Le buone notizie non sono finite.

Nei prossimi mesi è prevista una nuova serie di restaurazioni che riguarderanno la parte del passaggio che porta fuori dal perimetro del Colosseo.

Lavori che il pubblico potrà ammirare in tempo reale affacciandosi alla parete in vetro collocata alla fine del percorso appena aperto.

Come visitare il cosiddetto passaggio di Commodo

Il Passaggio di Commodo venne scoperto a cavallo tra il 1810 e il 1814 grazie a un’iniziativa italo-francese che vide protagonista l’architetto Carlo Lucangeli. Nel 1874 venne scavato da Pietro Rosa e tra il 2020 e il 2021 venne restaurato in maniera parziale dal PArCO.

Dal 27 ottobre 2025, nei giorni di lunedì e mercoledì, è possibile visitarlo. L’orario di apertura è dalle 13.00 alle 16.00 e la visita è compresa nel prezzo del biglietto di 32 euro che da accesso al Colosseo e all’area archeologica del Foro Romano, dei Fori Imperiali e del Palatino.

Argomenti

# Roma

Iscriviti a Money.it