Un noto meccanico afferma sui suoi canali social che le auto moderne hanno una funzione completamente inutile. Ecco di cosa si tratta
Le auto moderne sono un vero e proprio concentrato di tecnologie all’avanguardia. Oggi chi compra una macchina deve prendere confidenza con gli ADAS, i sistemi avanzati di assistenza alla guida, con le nuove funzionalità di infotainment e con alcuni dispositivi nati per ridurre le emissioni e i consumi e per allungare la vita dei motori.
Proprio uno di questi dispositivi è finito recentemente nel mirino di Alex Kasch, meccanico e star dei social media con oltre 430.000 follower su TikTok. In un video recente, Kasch ha affermato che lo start&stop, il sistema automatico di spegnimento e riavvio dell’auto durante le soste, è una delle funzioni più dannose per i veicoli in quanto comporta maggiore usura e un notevole aumento dei costi di manutenzione.
Lo start&stop è inutile secondo Kasch
Lo start&stop è presente in quasi tutte le macchine concepite negli ultimi 15 anni ed è nato per risparmiare carburante e ridurre le emissioni durante le soste.
Oggi la stragrande maggioranza dei veicoli ha lo start&stop di serie, ma secondo Kasch è una vera e propria follia. Questo perché le auto vengono fermate e avviate in media venti volte al giorno e tutto ciò non fa che accelerare l’usura dei componenti.
Componenti che, nell’opinione di Kasch, sono estremamente complessi da riparare. E anche molto costosi.
Pareri discordanti
L’opinione di Kasch ricalca quella di Scotty Kilmer, meccanico con oltre 50 anni di esperienza nel settore delle riparazioni e star di YouTube con milioni di follower. Entrambi sostengono che è addirittura possibile raddoppiare la durata del motore disattivando il sistema di spegnimento e ripartenza automatica.
In realtà, la maggior parte dei test afferma che lo start&stop ha sia benefici che svantaggi. Indubbiamente usarlo porta vantaggi a livello di riduzione dei consumi e delle emissioni. Ma, allo stesso tempo, è vero che può accelerare l’usura del motore.
Le frenate frequenti possono accorciare la vita dei cuscinetti di banco dell’albero motore in quanto il film d’olio nel motore sparisce, seppur per un breve periodo. Questo sta a significare che a ogni riavvio il motore tende a usurarsi.
L’opinione dei sostenitori dello start&stop
Le opinioni negative, in realtà, riguardano i motori più datati, ovvero i primi a utilizzare lo start&stop. Quelli presenti sulle nuove auto degli anni successivi, però, sono decisamente evoluti e sono in grado di gestire centinaia di migliaia di cicli di partenza e arresto senza problematiche di sorta.
I sostenitori della funzione, al contrario, sottolineano che nelle auto nuove non esistono problemi di questo tipo è che l’unica azione sbagliata che riduce davvero la durata del motore è l’avviamento a freddo.
L’unico dispositivo a rischio usura, secondo loro, sarebbe il motorino di avviamento.
Ma nonostante le rassicurazioni, moltissimi automobilisti decidono di spegnere lo start&stop ogni volta che si mettono al volante. Altri ancora decidono addirittura di disattivarla completamente: una scelta illegale che potrebbe influire sull’omologazione del veicolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA