Tutti i bonus e le agevolazioni in scadenza il 28 febbraio 2023

Patrizia Del Pidio

23 Febbraio 2023 - 15:02

condividi

Da sconti contributivi a bonus fiscali, ecco tutte le agevolazioni da non perdere e per cui è necessario presentare domanda entro il 28 febbraio 2023.

Tutti i bonus e le agevolazioni in scadenza il 28 febbraio 2023

Il 28 febbraio quest’anno è una data da ricordare attentamente perché rappresenta una scadenza importante per tante agevolazioni. Una data ultima da non perdere per non lasciarsi sfuggire bonus, agevolazioni, crediti di imposta, sconti sui contributi e buoni da spendere. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo, innanzitutto chi interessa e chi deve fare presto per non perdere un’occasione.

Riduzione contributi INPS per contribuenti forfettari

La domanda per richiedere la riduzione contributi INPS per i contribuenti forfettari scade, come di consueto il 28 febbraio. E anche nel 2023 la data ultima è il 28 febbraio 2023 per presentare domanda e ottenere la riduzione dei contributi di cui possono beneficiare i contribuenti che ricadono nel regime forfettario.

Per i nuovi forfettari che non presentano la domanda entro la fine di febbraio , pagheranno i contributi per intero e non ridotti del 35% come previsto per chi ricade in questo regime.

Per chi ha già presentato la domanda negli anni passati non è necessario presentarla di nuovo. La scadenza del 28 febbraio 2023, quindi riguarda solo chi ha intrapreso una nuova attività nel 2022, chi inizia una nuova attività nel 2023 e chi passa, nel 2023, dal regime ordinario a quello forfettario.

Bonus acqua potabile per spese 2022

Per le spese sostenute nel 2022, il 28 febbraio 2023 è la data ultima per chiedere il bonus acqua potabile. E’ necessario entro la fine del mese comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i costi che si sono sostenuti nel 2022 per aver diritto al credito d’imposta riconosciuto dal bonus.

Ricordiamo che le spese che concorrono al bonus sono quelle per l’acquisto e installazioni di sistemi di filtraggio, mineralizzazione , raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare nell’acqua potabile. Lo scopo è quello di migliorare la qualità dell’acqua erogata dagli acquedotti per favorire il consumo dell’acqua di rubinetto rispetto a quella comperata in bottiglia.

Il Bonus consiste in un massimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 5.000 euro per gli immobili destinati ad attività commerciali.

Bonus Imu

Altra agevolazione che come data ultima vede il 28 febbraio 2023 è ilbonus Imu al 50% per le imprese del settore turistico.

L’agevolazione prevede un credito di imposta pari al 50% della somma pagata a titolo di saldo Imu a dicembre 2021 per le imprese del settore turistico che abbiamo registrato una diminuzione del 50% del fatturato nel secondo trimestre del 2021 rispetto al secondo trimestre del 2019.

Possono richiedere il bonus Imu al 50% agriturismi, imprese ricettive all’aria aperta, imprese del comparto congressuale e fieristico, complessi termali e parchi a tema.

Bonus cultura

Il 28 febbraio 2023 è anche la data ultima per spendere i 500 euro di bonus cultura riconosciuti a chi è nato nel 2003. Il bonus, richiesto entro il 31 agosto 2022 va speso entro il 28 febbraio 2023 altrimenti le somme residue non spese andranno perse. Anche in questo caso, quindi, occorre fare in fretta.

Assegno unico figli

Anche se non si tratta propriamente di una scadenza incalzante, per chi rinnova l’Isee entro il 28 febbraio 2023 l’assegno unico continuerà ad essere calcolato sull’Isee anche a marzo. Altrimenti dal mese di marzo sarà erogata la somma base fino al rinnovo dell’Isee.

Ma come dicevamo non è un scadenza urgente visto che se si rinnova l’Isee entro il 30 giugno saranno corrisposti gli interessi della somma realmente spettante proprio a partire da marzo e, quindi, in realtà non si perderà nulla. Per chi rinnoverà l’Isee, invece, dopo il 30 giugno non avrà diritto agli arretrati.

Pensione scuola

Entro il 28 febbraio va presentata la domanda di cessazione dal servizio per i dipendenti del comparto scuola che devono pensionarsi il 1 settembre 2023 con una delle misure previste dalla Legge di bilancio 2023 e nello specifico:

  • pensione anticipata flessibile quota 103;
  • proroga 2023 opzione donna.

Fondo nuove competenze

Sempre il 28 febbraio 2023 scade il termine ultimo per la presentazione dell’istanza per accedere al Fondo nuove competenze.

Si tratta di una misura che ha lo scopo di rimborsare le ore d lavoro che sono state destinate a percorsi di formazione dei lavoratori previsti dai contratti collettivi di lavoro aziendali e territoriali. Il Decreto Milleproroghe ha esteso a tutto il 2023 l’operatività di questo fondo.

Commenta:

Iscriviti a Money.it