Tutti i bonus da chiedere a settembre 2025. Dallo psicologo agli elettrodomestici

Patrizia Del Pidio

2 Settembre 2025 - 14:16

In arrivo a settembre molti bonus a sostegno dell’economia delle famiglie. Bonus psicologo, sport per i figli under 14, Carta Dedicata a te e bonus elettrodomestici in arrivo, vediamo i dettagli.

Tutti i bonus da chiedere a settembre 2025. Dallo psicologo agli elettrodomestici

In arrivo a settembre numerosi bonus pensati per sostenere le famiglie con redditi medio-bassi. Sicuramente la misura più attesa è la carta Dedicata a te, la prepagata da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari destinata ai cittadini con Isee fino a 15.000 euro. Settembre, però, riserva anche l’arrivo di altri sostegni per le famiglie tra i quali ricordiamo il bonus psicologo, quello elettrodomestici e il beneficio per le attività sportive dei figli in orario extrascolastico.

Si tratta, in tutti i casi, di bonus con fondi limitati e proprio per questo motivo la cosa migliore è muoversi il prima possibile per presentare domanda, altrimenti si rischia di perdere l’opportunità di avere l’agevolazione.

Bonus psicologo al via

Il primo bonus da prendere in considerazione è il bonus psicologo per il quale le domande potranno essere trasmesse dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Il bonus riconosce un contributo, di un massimo di 50 euro a seduta, per le sedute di psicoterapia e un importo variabile in base all’Isee del richiedente.

L’importo massimo che si può ottenere è di 1.500 euro che sarà riconosciuto solo con Isee fino a 15.000 euro. Il bonus scende a 1.000 euro per chi ha Isee tra 15.000 e 30.000 euro e a 500 euro per chi ha Isee compreso tra 30.000 e 50.000 euro.
Da considerare che le risorse disponibili per il 2025 ammontano a 9,5 milioni di euro e che, come negli anni passati, riusciranno a ottenere il contributo solo coloro che hanno un Isee molto basso, visto che la graduatoria per il riconoscimento sarà stilata proprio in base all’Isee dei richiedenti.

Bonus Giorgetti

Partito il 1° settembre, il bonus Giorgetti prevede un incentivo pensato per quei lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti per accedere alla pensione anticipata, rimandano l’uscita e decidono di restare al lavoro. Il meccanismo riguarda chi entro il 31 dicembre 2025 raggiunge i requisiti per uscire dal mondo del lavoro con la Quota 103 o con la pensione anticipata ordinaria e decide di restare al lavoro.

Il bonus consiste nello sgravio dei contributi a carico del dipendente: il lavoratore non avrà più l’obbligo di versare la propria quota di contributi che si trasforma, quindi, in un aumento in busta paga esentasse. Anche se nell’immediato la misura consente di avere uno stipendio sensibilmente più alto, nel lungo periodo si tramuta in uno svantaggio dal punto di vista della pensione: versando meno contributi non si alimenta nel giusto modo il montante contributivo per il calcolo della pensione.

Bonus elettrodomestici

Per il bonus elettrodomestici si attendevano i decreti attuativi già da settembre, ma anche se il meccanismo del bonus è pronto, il via libera per la sua entrata in vigore arriverà solo tra qualche mese, molto probabilmente entro la fine dell’anno.

Il tempo necessario per l’attuazione si è allungato perché è necessario predisporre la piattaforma informatica per la richiesta e sono necessari altri decreti attuativi, oltre quello interministeriale già firmato.

Il bonus, che si ottiene come sconto in fattura da parte del venditore, è necessario acquistare un grande elettrodomestico rottamandone, al contempo, un vecchio della stessa tipologia. Il contributo copre il 30% del costo di vendita con un limite di 100 euro, elevato a 200 euro per chi ha Isee sotto i 25.000 euro.

Bonus sport figli under 14

Un altro bonus molto atteso dalle famiglie con figli è il bonus sport under 14 che prevede un contributo massimo di 300 euro per coprire (anche parzialmente) i costi di iscrizione e frequenza di un corso sportivo o ricreativo con almeno due lezioni a settimana. Il corso deve essere organizzato da Associazioni Sportive Dilettantistiche, da Società Sportive Dilettantistiche o da Onlus. Il corso deve iniziare entro il 15 dicembre 2025 e terminare entro il 30 giugno 2026.

Beneficiarie del contributo sono le famiglie con figli di età compresa tra 6 e 14 anni che hanno Isee entro i 15.000 euro e per ogni nucleo familiare il bonus può spettare al massimo per due figli (massimo 600 euro a famiglia). Gli enti sportivi hanno tempo fino all’8 settembre 2025 per aderire al programma. Le famiglie potranno consultare gli enti aderenti dagli appositi elenchi che saranno pubblicati.

I genitori potranno presentare domanda per la fine di settembre, probabilmente, selezionando il corso di interesse tra quelli disponibili. La domanda va presentata direttamente dalla piattaforma online indicando l’ente sportivo. La somma, poi, sarà trasferita direttamente all’ASD, SSD o Onlus.

Carta Dedicata a te

Anche la carta Dedicata a te è in arrivo a breve: le tempistiche parlano di fine settembre/inizio ottobre per ricevere la ricarica di 500 euro per la spesa alimentare. A ricevere il contributo saranno, in automatico, le famiglie in difficoltà economica. Non è necessario presentare apposita domanda perché il riconoscimento avviene tramite un incrocio di dati effettuato dall’Inps e dai Comuni. In presenza dello stesso Isee saranno privilegiati i nuclei familiari con figli under 14.

Iscriviti a Money.it