Chi vuole acquistare un trattore per la propria azienda agricola può ottenere bonus agricoltura che consentono di risparmiare notevolmente. Ecco tutti i bonus agricoltura per comprare un trattore
Quali sono i bonus agricoltura per comprare un trattore?
Per chi ha un’azienda agricola comprare un trattore ora potrebbe essere la scelta giusta, infatti vi sono diversi incentivi per ottenere agevolazioni economiche importanti.
Gli imprenditori agricoli, e coloro che intendono iniziare un’attività in questo settore, sanno che gli investimenti richiesti possono essere importanti, proprio per questo ottenere agevolazioni, come fondi per acquistare terreni, beni strumentali, può essere un notevole aiuto.
Per gli agricoltori sono disponibili diversi bonus agricoltura per comprare un trattore o altri beni strumentali, ad esempio accessori per i mezzi agricoli.
Vediamo i principali bonus agricoltura che consentono di acquistare un trattore a condizioni agevolate.
Acquistare un trattore con la Nuova Sabatini: i vantaggi
La prima agevolazione da tenere in considerazione e che consente alle PMI agricole, Piccole e Medie imprese, di acquistare beni strumentali, è la Nuova Sabatini, rifinanziata fino al 2029.
La Nuova Sabatini riconosce incentivi per chi acquista oppure stipula contratti di leasing per nuovi macchinari. L’agevolazione è messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e consente di ottenere accesso al credito al fine di migliorare l’efficienza e la competitività dell’azienda attraverso processi produttivi con un minore impatto ambientale.
Le agevolazioni consistono nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura. La Nuova Sabatini, inoltre, riconosce un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.
É previsto un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti 4.0;
- 3,575% per gli investimenti green.
Bando ISI Inail, come ottenere fin o a 130.000 euro per acquistare un trattore
Un’altra opportunità per acquistare trattori e altri beni strumentali sicuri ed efficienti è il bando ISI Inail.
Il bando ISI Inail prevede contributi a fondo perduto fino al 65% della spesa per l’acquisto di macchine innovative e che migliorano la sicurezza sul luogo di lavoro. Il contributo può salire fino all’80% per i giovani agricoltori ed è possibile ricevere un importo di 130.000 euro. Le domande per accedere a questo importante contributo possono essere presentate dal 14 aprile 2025 al 30 maggio 2025.
Piano di transizione 5.0 e Fondo Innovazione Ismea
Un’alternativa è il Piano di Transizione 5.0, in questo caso si può ottenere un credito di imposta di importo fino al 35% della spesa sostenuta, il credito di imposta puo’ essere elevato fino al 45% per chi dimostra il risparmio energetico ottenibile con l’uso delle nuove tecnologie.
Il Piano di Transizione 5.0 è stato istituito dall’articolo 38 del decreto legge 19 del 2 marzo 2024. Il credito di imposta è riconosciuto alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano investimenti che comportano la riduzione dei consumi energetici.
Un altro possibile incentivo è il Fondo Innovazione Ismea però si registra che per il 2025 la piattaforma per accedere al contributo ancora non è stata aperta, probabile l’accesso in autunno. Il Fondo Innovazione Ismea riconosce un contributo a fondo perduto che può coprire dal 30% fino al 95% dei costi dell’investimento ammissibili, in dipendenza delle caratteristiche dell’azienda richiedente e del valore di progetto. Inoltre le PMI possono avere accesso a una garanzia fino all’80% del valore nominale del finanziamento bancario.
Grazie alle risorse del PNRR sono, infine, previsti bandi regionali che finanziano l’acquisto di trattori e altri beni strumentali di ultima generazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA