Trasferirsi a Cipro per pagare meno tasse sulla pensione, ecco perché conviene

Patrizia Del Pidio

14 Ottobre 2025 - 13:37

Per avere una pensione più alta molti pensionati scelgono di trasferirsi all’estero. Ecco perché Cipro è una destinazione sempre più gettonata.

Trasferirsi a Cipro per pagare meno tasse sulla pensione, ecco perché conviene

I pensionati italiani, sempre più spesso, prendono la decisione di trasferirsi all’estero per pagare meno tasse sulla pensione. Una delle mete più gettonate negli ultimi anni è Cipro, ma perché conviene trasferirsi sull’isola? Come avviene in diversi altri Paesi, anche a Cipro è stato introdotto un regime fiscale agevolato per attrarre pensionati esteri.

Abbattere il peso della tassazione sulle prestazioni previdenziali, infatti, è il modo migliore per accaparrarsi i pensionati esteri che decidono di espatriare per avere un assegno mensile più alto.
Il Governo di Cipro ha previsto una imposizione fiscale agevolata al 5% che si somma alla confortevole vita che si può condurre sull’isola grazie al suo clima mite. Vediamo come funziona il regime agevolato di Cipro per i pensionati e perché conviene rispetto a quello offerto da altri Paesi.

I vantaggi di Cipro

Cipro è un’isola che si trova al centro del Mediterraneo, non troppo distante dalle coste della Turchia e della Siria, ma abbastanza vicina all’Italia per permettere agevolmente il rientro in patria nel caso si lascino parenti che si vogliano visitare ogni tanto.

Con 300 giorni di sole all’anno, un clima caldo (generalmente le temperature minime raggiungono i 17 gradi) e le immense spiagge sabbiose, oltre a essere una meta turistica perfetta, Cipro rappresenta anche una meta ambita per chi desidera espatriare.

Il costo della vita a Cipro non è bassissimo, ma in ogni caso si attesta circa al 30% in meno rispetto alla media dei Paesi europei. I prezzi delle case in affitto variano molto a seconda che si scelga di vivere nella capitale Nicosia o in una città più tranquilla. Il costo di una casa con una camera da letto in affitto può variare dai 300 euro agli 800 euro al mese. L’impatto dell’alloggio sui costi mensili può variare enormemente in base al posto dove si intende vivere.

Trasferirsi a Cipro, cosa serve?

Anche se per ottenere un permesso di residenza a Cipro basta vivere sull’isola solo due mesi, trasferirsi potrebbe non essere così semplice dal punto di vista fiscale. La residenza fiscale, infatti, deve essere legata a un reale radicamento nel Paese in cui si espatria per dimostrare di vivere realmente sull’isola.

Per ottenere la residenza fiscale è necessario dimostrare di vivere stabilmente sull’isola, ad esempio con un contratto di affitto a lungo termine o una casa di proprietà. Può essere importante anche essere iscritti all’AIRE e ottenere l’assistenza sanitaria a Cipro come residente.

La tassazione della pensione a Cipro

Veniamo ora all’aspetto più importante per il pensionato che decide di trasferirsi a Cipro, ovvero la flat tax sui redditi da pensione estera. Cipro ha introdotto una tassazione agevolata per i pensionati stranieri. I primi 3.420 euro percepiti sono esenti da tassazione; ciò che eccede questo importo è assoggettato a un’aliquota del 5%.

La tassazione agevolata prevista da Cipro non ha scadenza temporale ed è valida per sempre. Avendo, poi, l’isola una convenzione contro le doppie imposizioni, il pensionato percepirà dall’Inps la pensione lorda (senza la tassazione alla fonte) e pagherà soltanto le tasse in base all’aliquota prevista da Cipro.

Per poter accedere alla tassazione agevolata è necessario stabilire la residenza fiscale a Cipro, e la permanenza sull’isola non deve essere inferiore a 183 giorni l’anno. Il pensionato deve registrarsi presso le autorità locali come pensionato residente. All’inizio di ogni anno fiscale, poi, gli interessati devono presentare una richiesta specifica.

Argomenti

# Tasse

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO