Per fotografare il tramonto in ogni suo minimo particolare, ci sono diversi elementi da tenere a mente. Ecco in che modo realizzare lo scatto perfetto.
Ci sono alcuni soggetti che, più di altri, meritano di essere immortalati in foto. Pensa per esempio al panorama dalla cima di una montagna, a un cielo stellato o a un tramonto mozzafiato. Fotografare in maniera corretta non è mai semplice, soprattutto se si vuole catturare ogni minimo particolare.
Parliamo oggi nello specifico dei tramonti, coi suoi colori caratteristici che spesso non rendono come ci si aspetta in foto. Come fare per fotografare in maniera professionale?
Esistono alcuni consigli utili tra preparazione, pianificazione, impostazioni della fotocamera e composizione da tenere a mente. E perché no, anche il tuo smartphone può darti risultati impeccabili.
leggi anche
Come fotografare le stelle con lo smartphone
Come pianificare la foto al tramonto
Un primo aspetto fondamentale, che spesso si tende a sottovalutare, è la preparazione dello scatto vero e proprio. Per poter fotografare al meglio il tramonto, bisogna tenere a mente alcuni fattori.
Per prima cosa, individua il luogo in cui ti vuoi posizionare e arrivaci in largo anticipo. Così facendo, puoi trovare la posizione migliore e osservare i movimenti della luce man mano che il sole scende. Può capitare che le tonalità migliori si manifestino poco prima e dopo che il sole è sceso sotto l’orizzonte.
Se di per sé il tramonto è già molto bello, ci sono soggetti che possono rendere lo scatto ancor più di livello. Magari la silhouette di un albero, un edificio in lontananza, una skyline o delle rocce. Aggiungerle può rendere il tutto più suggestivo.
Anche le nuvole possono essere un ottimo elemento che arricchisce la foto. Spesso riflettono i colori del tramonto, creando dei giochi di luce e ombre nel cielo da lasciare senza parole.
Infine, ricordati di controllare sempre le previsioni del meteo. Se piove, ovviamente, non c’è nulla da fare. In caso di cielo sereno, invece, puoi sapere in anticipo se ci sono nuvole e in che direzione si muoveranno.
Come impostare la fotocamera al tramonto
Per uno scatto impeccabile del tramonto, avere una macchina fotografica professionale può dare una grossa mano.
Ma soprattutto, sono le impostazioni a fare la differenza. Ecco alcuni consigli utili per riuscire a catturare ogni elemento nella giusta maniera.
Modalità manuale
Per prima cosa, ti consigliamo di attivare la modalità Manuale (M) o la priorità di apertura (A/AV) piuttosto che affidarti alle impostazioni automatiche.
In questo modo, hai un controllo maggiore su ogni singolo elemento che comporrà lo scatto del tramonto.
Bilanciamento del bianco
Per riuscire a meglio accentuare i toni caldi e per far risaltare le tonalità rosse e arancioni del tramonto, è consigliabile impostare il bilanciamento del bianco su Nuvoloso o Ombra.
Sarebbe sempre da evitare il bilanciamento automatico, in quanto regola le impostazioni senza tenere conto del soggetto inquadrato.
Qualità e tempo di scatto
Scegli sempre la modalità RAW, ossia il formato che conserva la massima quantità di informazioni sull’immagine (ti tornerà utile in post-produzione).
Per il tempo di scatto, invece, devi tenere conto della luminosità. Un valore veloce come 1/50 sec deve essere ridotto man mano che il sole tramonta. Se hai un treppiede, prova lunghe esposizione per creare effetti più suggestivi.
ISO basso
Un altro valore fondamentale è quello dell’ISO. Lo devi sempre impostare nel valore più basso possibile, di solito tra i 100 e i 200.
Così ridurrai il rumore digitale e potrai ottenere degli scatti assai più nitidi. Potrai constatare l’effetto positivo soprattutto se usi un treppiede.
Apertura del diaframma ed esposizione
Gli ultimi due elementi da tenere a mente nella preparazione a uno scatto del tramonto sono il diaframma e l’esposizione. Per ciò che riguarda il primo, usa un’apertura media come f/8 o f/11, così da mettere a fuoco sia il soggetto in primo piano sia lo sfondo.
L’esposizione invece la puoi regolare usando la tecnica del bracketing, che scatta più foto con diverse esposizioni per poi unirle in post-produzione con l’HDR.
Come comporre la foto al tramonto
Come terzo e ultimo step fondamentale, devi conoscere alcune regole di base riguardanti la composizione e la tecnica di scatto. Ti tornerà utile anche e soprattutto per immortalare un tramonto.
Per prima cosa, c’è la regola dei terzi che è indispensabile. Devi posizionare l’orizzonte su una delle linee orizzontali della griglia, così da creare una composizione equilibrata. Per i riflessi, invece, se sei vicino a specchi d’acqua cerca di sfruttarli per raddoppiare l’impatto visivo.
Come anticipato, puoi pensare di includere soggetti in controluce per aggiungere un effetto misterioso e suggestivo alla tua foto. Ricordati che l’uso del treppiede è quasi indispensabile, soprattutto per foto con lunghe esposizioni e per igli scatti HDR.
Infine, se vuoi ottenere un effetto Starbust (a stella con i raggi del sole), usa un’apertura focale stretta e posiziona la fotocamera in modo che il sole sia parzialmente coperto da un altro oggetto.
Come fotografare il tramonto con lo smartphone
Se non hai una macchina fotografica a tua disposizione, puoi pensare di scattare una foto al tramonto col tuo smartphone. Impostando i giusti parametri, anche i sensori di un telefono possono farti ottenere un risultato professionale.
Innanzitutto devi attivare la modalità Pro, quando disponibile. A differenza di quella automatica, con la modalità Manuale puoi controllare parametri come l’ISO e il bilanciamento del bianco.
Anche per il focus, utilizza quello manuale. Puoi farlo tenendo premuto il punto più luminoso, ossia il sole, così da bloccare l’esposizione e la messa a fuoco. Abbassa poi leggermente l’esposizione, per poter scurire il cielo e saturare i colori.
Per un risultato ancor più ottimale, puoi attivare la modalità HDR. In questo modo, bilanci i contrasti tra le zone chiare e le zone più scure.
Infine, assicurati di utilizzare una lente ultra-grandangolare, così da poter catturare una porzione di cielo e di paesaggio più ampia.
Come modificare la foto al tramonto
Come probabilmente già saprai, nella fotografia moderna un ruolo fondamentale lo gioca il post editing. Una volta aver ottenuto il tuo scatto, puoi affidarti a un programma per la modifica, così da migliorare tutti i parametri.
Il consiglio è di partire dalla regolazione di parametri come l’esposizione, il contrasto e la luce, giocando con i valori fino a trovare un risultato che ti soddisfi a pieno.
In secondo luogo, passa a colori e toni dando priorità alle tonalità più calde e lavorando sui colori complementari (es. il blu freddo per le ombre).
Infine, giunge il momento dei dettagli e del contrasto, con l’eventuale aggiunta di filtri graduati e con l’aggiustamento della nitidezza per risaltare anche i minimi dettagli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA