Il direttore dell’INGV prova a riportare la calma segnalando che il terremoto avvertito in Sicilia non è stato forte. Migliaia le persone spaventate scappate di casa.

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata dalla Rete Sismica Nazionale alle 21.27 italiane a 15 km dalla costa sud-est della Sicilia. Il sisma è stato avvertito dagli abitanti di gran parte della Regione. Nessun danno, ma molta paura: molti abitanti di Ragusa non rientreranno nelle loro case questa notte. Il direttore dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha cercato di riportare la calma dichiarando che non è stata una scossa forte.
leggi anche
Il coronavirus ha impatto (anche) sui terremoti

Terremoto avvertito in Sicilia
Alle 21.27 di oggi, 22 dicembre, è stato rilevato un terremoto fra le province siciliane di Ragusa e Caltanissetta. Nello specifico, l’epicentro è stato localizzato al largo della costa sud, a 15 km da Vittoria, in provincia di Ragusa, e a 19 km da Gela, in provincia di Caltanissetta.
Il sisma è stato avvertito come molto forte soprattutto nella sicilia sud-orientale. In molti paesi della provincia la gente si è riversata in strada e non è ancora rientrata in casa.
Grandissima paura qui in provincia di #Ragusa. Per fortuna non ci sono stati danni. #terremoto
— Sonia (@sonia_pavone) December 22, 2020
Il sisma è stato avvertito anche nei grandi capoluoghi come Palermo, Messina e Catania.
Non viene esclusa, fra le ragioni del sisma, l’attività dell’Etna, che in questi ultimi giorni è stata particolarmente intensa. Tuttavia, la foto che circola sui social in questi minuti del vulcano in eruzione è di giorni fa.
Sisma Ragusa, Invg: Non è stata scossa forte
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ricorda che nell’area compresa entro i 30 km dall’epicentro sono stati localizzati altri 9 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0. La pericolosità sismica dell’area è considerata media.
Il direttore dell’Invg di Catania, Stefano Branca, ha spiegato che “non è stato un terremoto forte, perché questo tipo di classificazione è riservata alle scosse di magnitudo superiore a cinque”. Branca ha infine ricordato che un evento del genere non era inatteso perché la Sicilia è una delle Regioni italiane a più alta pericolosità sismica. “Nonostante ciò la qualità delle costruzioni non è migliorata”.
Il sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, ha Fanpage.it ha detto che sono in corso verifiche su eventuali criticità, ma non sono stati registrati finora danni a cose o persone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA