Il 2025 è un altro anno entusiasmante per il tennis italiano, con il tris di Davis e i trionfi di Sinner e Paolini: ecco chi sono i Paperoni del nostro tennis
Quali sono i tennisti italiani che hanno guadagnato di più? Una domanda questa di grande attualità visto che il tennis è tornato ad essere uno degli sport più in voga e seguiti nel Belpaese, al pari quasi del calcio.
Merito, senza dubbio, di campioni come Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini o Jasmine Paolini, che negli ultimi anni, grazie alle loro imprese, hanno riacceso la passione degli italiani per il tennis. Ma il fatto che il movimento italiano sia in ottima salute lo si vede anche dalla continua ribalta di profili diversi, come, ad esempio, Flavio Cobolli e Luciano Darderi, entrambi alla loro miglior stagione nel 2025.
Il tutto sugellato dalle vittorie consecutive nelle competizioni a squadre: siamo arrivati a 3 coppe Davis (2023, 2024, 2025) - il tutto senza Sinner e Musetti nella fase finale - tra i maschi e a 2 Billie Jean King Cup per le donne (2024, 2025). Imprese storiche che proiettano il tennis italiano nel miglior momento di sempre e al pari di grandi cicli del passato di altre nazioni con una tradizione ben diversa (USA, Australia etc etc).
E poi ci sono le prestazioni personali. Jannik Sinner è ancora una volta l’MVP del nostro tennis, con 2 slam vinti (compreso la storica impresa di Wimbledon) più le ATP Finals, come nel 2024 ma con meno tornei giocati, complice la squalifica per il caso doping. Poi c’è Lorenzo Musetti, anche lui uno dei protagonisti delle Finals di Torino, che sebbene non abbia vinto alcun titolo ha alzato notevolmente il livello rispetto alle scorse stagioni, chiudendo l’anno da numero 8 al mondo (con best ranking di 6). Al femminile ancora una grande Jasmine Paolini - anche lei numero 8 al mondo - che ha vinto gli Internazionali d’Italia. E non dimentichiamoci di Luciano Darderi (trionfatore in 3 ATP250) e di Flavio Cobolli, arrivato a 2 con la ciliegina sulla torta dell’essere l’eroe del trionfo in Davis.
Successi che hanno portato anche a lauti guadagni per i tennisti italiani, con il loro prize money che è lievitato negli ultimi tempi tanto da far impallidire in molti casi anche i campioni della nostra Serie A di calcio.
Vediamo allora quali sono i tennisti italiani in attività più ricchi (ad esclusione di Fognini, che ha dato l’addio al tennis lo scorso luglio) stando ai montepremi comunicati da ATP e WTA in carriera e nel corso dell’ultimo anno solare. Da ricordare che queste classifiche, ovviamente, non considerano i guadagni derivanti dagli sponsor.
leggi anche
Perché Sinner non paga le tasse in Italia
I tennisti italiani più ricchi: la classifica 2025 per uomini e donne
La partecipazione a un torneo di tennis dell’ATP o della WTA -, sia di singolo sia di doppio - oltre a dare punti per il ranking garantisce anche dei premi in denaro che vengono elargiti in base al piazzamento e alla tipologia del torneo.
In base a questi guadagni derivanti dai premi elargiti dall’ATP, ecco la classifica aggiornata a novembre 2025 - a stagione ufficiale conclusa per il circuito maggiore - dei tennisti italiani che più hanno guadagnato durante la loro carriera e nell’ultima stagione.
| Tennista | Guadagno 2025 (in dollari) | Guadagno in carriera (in dollari) |
|---|---|---|
| Jannik Sinner | 19.120.641 | 56.632.426 |
| Lorenzo Musetti | 4.852.243 | 12.672.607 |
| Flavio Cobolli | 2.718.529 | 5.099.053 |
| Lorenzo Sonego | 1.863.836 | 9.227.898 |
| Luciano Darderi | 1.749.423 | 3.155.792 |
| Matteo Arnaldi | 1.233.978 | 4.359.291 |
| Matteo Berrettini | 1.109.889 | 13.628.467 |
| Mattia Bellucci | 1.027.936 | 1.842.557 |
| Andrea Vavassori | 908.538 | 3.240.111 |
| Simone Bolelli | 836.860 | 8.077.799 |
| Luca Nardi | 805.795 | 2.084.145 |
| Francesco Passaro | 539.714 | 1.338.217 |
| Matteo Gigante | 508.601 | 971.938 |
| Fabio Fognini | 246.729 | 19.086.549 |
| Andrea Pellegrino | 190.961 | 956.016 |
| Stefano Travaglia | 129.886 | 2.585.554 |
Il vincitore assoluto di questa classifica è senz’altro Jannik Sinner, che, sommando anche i guadagni del Six Kings Slam arabo, sfonda quota 25 milioni in una singola stagione (primo atleta della storia a riuscirci).
Per quanto riguarda le donne, invece, ecco quali sono le più ricche tra le tenniste italiane in attività in base ai guadagni ottenuti nei tornei della WTA.
| Tennista | Guadagno 2025 (in dollari) | Guadagno in carriera (in dollari) |
|---|---|---|
| Jasmine Paolini | 5.253.997 | 14.290.992 |
| Sara Errani | 1.887.136 | 17.688.387 |
| Lucia Bronzetti | 882.414 | 3.192.771 |
| Elisabetta Cocciaretto | 834.312 | 3.243.476 |
| Lucrezia Stefanini | 323.238 | 1.088.677 |
| Nuria Brancaccio | 177.467 | 476.230 |
| Tyra Caterina Grant | 98.756 | 175.804 |
| Camilla Rosatello | 64.688 | 410.555 |
| Martina Trevisan | 52.250 | 4.244.755 |
La tennista italiana con un montepremi più alto in attività è Sara Errani, sebbene sia impegnata oramai quasi esclusivamente nel doppio. Jasmine Paolini, invece, traina i guadagni annuali, sfondando la soglia dei 5 milioni di dollari. Più indietro le altre azzurre che, nonostante un cambio generazionale in atto, riescono comunque a emergere e trionfare nelle competizioni a squadre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA