Quanto guadagna Pogacar? Stipendio e patrimonio del ciclista più forte del mondo

Money.it Guide

15 Ottobre 2025 - 18:24

Lo stipendio, la biografia e i guadagni di Tadej Pogacar, il campione sloveno vincitore di 4 Tour de France che è attualmente il ciclista più pagato al mondo.

Quanto guadagna Pogacar? Stipendio e patrimonio del ciclista più forte del mondo

Quanto guadagna Tadej Pogacar? È una domanda che resta sempre attuale, perché lo sloveno continua a dominare il ciclismo senza soluzione di continuità, aggiungendo al suo palmarès imprese che confermano il suo ruolo da protagonista assoluto.

Classe 1998, Pogacar ha già collezionato quattro Tour de France (2020, 2021, 2024 e 2025) - con l’ultima edizione vinta per dispersione -, un Giro d’Italia, due titoli mondiali su strada consecutivi e numerose classiche monumento: fra queste, Strade Bianche, il Tour delle Fiandre e la Liège-Bastogne-Liège.

Tra le sue imprese più scintillanti e recenti figura anche il trionfo per ben cinque volte consecutive del Lombardia (2021-2025), con l’ultimo sigillo arrivato proprio ad ottobre 2025 dopo un’azione solitaria al Passo di Ganda, che gli ha permesso di pareggiare il record di Fausto Coppi nella classica italiana. Inoltre, nel 2025 è stato il primo corridore a salire sul podio in tutti e cinque i monumenti in una stessa stagione

Per lui si sono stati fatti dei paragoni niente di meno che con Eddy Merckx - il Cannibale, autentico mito del ciclismo -, vista la sua capacità di primeggiare in salita come nelle crono o nelle grandi classiche, cavandosela anche negli sprint ristretti.

Vediamo, allora, la biografia di Tadej Pogacar, con uno sguardo aggiornato anche allo stipendio e ai guadagni che tuttora fanno di lui il più pagato tra i professionisti del ciclismo.

Lo stipendio di Tadej Pogacar

Tadej Pogacar è un ciclista professionista solo dal 2019 e, dopo gli esordi tra Juniores e Under 23, ha sempre corso con la maglia del team UAE Emirates, con cui è diventato il più giovane vincitore di una corsa a tappe dell’UCI World Tour.

Già definito un “predestinato” dopo la doppietta al Tour de France nel 2020 e 2021, Pogacar ha confermato il proprio dominio con la tripla impresa Giro-Tour-Mondiali del 2024, che ha spinto la squadra a rinnovargli il contratto fino al 2030.

L’accordo prevede uno stipendio fisso da 8 milioni di euro a stagione (in precedenza erano 6), oltre a una clausola di rescissione da 200 milioni di euro, a testimonianza del suo valore senza precedenti nel ciclismo moderno (fonte: Gazzetta dello Sport).

Si tratta del compenso più alto dell’intero circuito UCI, superiore a quello di campioni come Primož Roglič o Remco Evenepoel. A questi si aggiungono i bonus gara, le entrate pubblicitarie e i proventi da merchandising, che nel 2025 hanno portato Pogacar a un guadagno complessivo stimato tra 11 e 12 milioni di euro annui.

Patrimonio, sponsor e bonus di Tadej Pogacar

In merito agli sponsor, i principali partner includono DMT (scarpe), MET (caschi), Enervit, Jana (acqua), Plume (router Wi-Fi), Look e la Slovenia Tourism Board.
Negli ultimi mesi, come riportato dalla Gazzetta dello Sport, il portafoglio delle collaborazioni personali di Pogacar si è ulteriormente ampliato grazie al lavoro dell’agenzia A&J All Sports, che gestisce la sua immagine. Oggi le partnership attive sono nove, con l’aggiunta di Colnago (bici), Continental (gomme) e MyWhoosh (piattaforma di ciclismo virtuale).

Le aziende si contendono la possibilità di associare il proprio nome a quello del fuoriclasse sloveno, che tuttavia seleziona con attenzione i progetti commerciali, concentrandosi sulle attività di marketing nei mesi successivi alla stagione agonistica. Attualmente gli sponsor personali gli garantiscono circa 2 milioni di euro all’anno, ma le trattative in corso con nuovi brand potrebbero far raddoppiare la cifra nel 2026, raggiungendo i 4 milioni di euro annui.

Un ruolo sempre più importante nei guadagni di Pogacar è rivestito dal merchandising personale: dal suo logo ufficiale, oggi marchio registrato, nasce una linea di prodotti andata sold-out, tra cui le bici Colnago in edizione limitata (300 pezzi da 17.000 euro ciascuno, per un totale di oltre 5 milioni di euro di ricavi) e i capi tecnici Pissei, come il body indossato alle Strade Bianche 2025 venduto all’asta per 30.000 euro. Le royalties derivanti da queste vendite vengono in parte destinate alla Fondazione Tadej Pogacar, impegnata nella ricerca contro i tumori e nel sostegno alla sua Academy per giovani ciclisti sloveni.

Inoltre, per ogni vittoria al Tour de France, Pogacar riceve un premio da 500.000 euro, anche se, come da tradizione nel ciclismo, parte dell’importo viene distribuita tra i compagni di squadra. Ma grazie al nuovo contratto con la UAE-Team Emirates, lo sloveno ha diritto anche a bonus aggiuntivi: 1 milione per il Tour de France, 500.000 euro per il Giro d’Italia, 500.000 per la Vuelta e 250.000 per il titolo mondiale (sempre secondo le stime della Rosea). Nel solo 2025, quindi, avendo conquistato Tour e Mondiale, ha incassato 1,25 milioni di euro in premi variabili, oltre agli introiti fissi da contratto e sponsor.

Tra stipendio, sponsor e attività commerciali, Tadej Pogacar è oggi non solo il ciclista più pagato al mondo, ma una delle personalità sportive più influenti e redditizie dell’intero panorama internazionale.

Chi è Tadej Pogacar? La biografia

  • Nome: Tadej Pogacar
  • Data di nascita: 21 settembre 1998
  • Luogo di nascita: Komenda (Slovenia)
  • Altezza e peso: 166 cm, 66 kg.
  • Nazionalità: slovena
  • Famiglia: è fidanzato con la ciclista slovena Urška Žigart
  • Team di appartenenza: UEA Emirates
  • Caratteristiche: ciclista completo, va forte in salita, di passo e a cronometro
  • Curiosità: è soprannominato Pogi

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora