Ecco come si sta combattendo la guerra valutaria nel mondo

Salvatore Casolaro

1 Settembre 2025 - 06:50

Le trasformazioni digitali che stanno caratterizzando anche l’ambito valutario possono introdurre nuove tensioni e conflitti in un mondo già devastato da guerre cruente e devastazioni.

Ecco come si sta combattendo la guerra valutaria nel mondo

Il 2025 ci consegna un pianeta attraversato da fratture profonde: guerre regionali che si allargano, autocrazie che cercano di consolidare il potere sia internamente che nella geopolitica internazionale, tensioni tra blocchi che si dividono mercati e regole. In questo scenario instabile, cresce un’altra frontiera di competizione globale: la supremazia valutaria.

Ancora più inquietante è il fatto che a duellare non siano solo banche centrali e governi, ma anche attori privati con agende proprie. E’ sempre lui il principale protagonista “parallelo”, Donald Trump, con la sua stablecoin personale: un’iniziativa che intreccia politica, identità ideologica e finanza. Ma anche la sua famiglia si sta dando da fare: la World Liberty Financial USD (USD1) si colloca tra le prime 10 stablecoin per capitalizzazione (oltre 2,16 miliardi di USD). In un mondo diviso ed in guerra quali sono i rischi connessi a questa frenetica competizione?

Una doverosa puntualizzazione

[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.