I diritti TV rappresentano le maggiori entrate per i club della Serie A: nella scorsa stagione l’Inter ha incassato più di tutti, ecco la classifica.
Quanto incassano le squadre della Serie A dalle TV? Quello dei diritti televisivi è un argomento centrale del calcio moderno, soprattutto in Italia dove i club del massimo campionato in molti casi dipendono in tutto e per tutto da questa voce di incasso.
Dopo una sorta di dominio di Sky, che comunque ha mantenuto tre partite in co-esclusiva, negli ultimi anni in Serie A quando si parla di diritti TV il pensiero corre immediatamente a Dazn, piattaforma che ogni giornata trasmette tutte e dieci le partite di cui sette in esclusiva e le altre in co-esclusiva con Sky.
Stando a un report pubblicato oggi dalla Gazzetta dello Sport, per quanto riguarda la stagione 2024/2025 in totale le 20 squadre di Serie A hanno incassato 898 milioni.
Una cifra importante, ma che è inferiore rispetto alla stagione precedente quando le squadre si sono divise una torta da 1.072 milioni. Un calo che inevitabilmente andrà a produrre effetti anche nei bilanci delle società.
Vediamo allora chi ha incassato di più in Serie A dalle TV, con l’Inter che nello scorso campionato è stata la squadra che si è assicurata i maggiori guadagni in virtù dello Scudetto conquistato l’anno prima.
Serie A, la classifica degli incassi dalle TV
Come detto per il 2024‑25 le risorse netti distribuite ai club ammontano a 898 milioni di euro, ridotte rispetto a 1.072 milioni di euro della stagione precedente per via di incassi esteri leggermente inferiori e delle nuove modalità di gestione dei diritti d’archivio.
La distribuzione dei diritti TV della Serie A è regolata dalla Legge Melandri (2008) e dalla successiva riforma Lotti, con questa divisione:
- 50% in parti uguali tra tutti i club.
- 28% in base ai risultati sportivi dall’ultima stagione e da corsi passati: 11,2% legato alla classifica finale del campionato, 2,8% legato ai punti totalizzati nella stagione, 9,33% riferito ai risultati degli ultimi 5 campionati precedenti e 4,67% legato ai risultati storici dal 1946‑47.
- 22% in base al radicamento sociale: 12,54% sugli spettatori paganti allo stadio (ultimi tre anni), 8,36% sull’audience media TV (Auditel e algoritmo di ponderazione) e 1,1% per il minutaggio dei giovani italiani impiegati in campo.
In base a questo ecco la classifica delle squadre che hanno guadagnato di più in Serie A dalle TV durante la stagione 2024-25.
- Inter - 81,9 mln
- Napoli - 67,8 mln
- Juventus - 67,7 mln
- Milan - 67,3 mln
- Roma - 61,2 mln
- Lazio - 55,6 mln
- Atalanta - 53,7 mln
- Fiorentina - 52,1 mln
- Bologna - 43, 7 mln
- Torino - 38,6, mln
- Genoa - 37,5 mln
- Udinese - 34,5 mln
- Verona - 33,5 mln
- Lecce - 32,2 mln
- Como - 32,1 mln
- Cagliari - 31,1 mln
- Parma - 29,4 mln
- Empoli - 27,3 mln
- Monza - 25,6 mln
- Venezia - 25,5 mln
*Dati Gazzetta dello Sport
Le diversità tra club sono il risultato della loro forza sportiva recente e storica, dell’affluenza allo stadio e della popolarità nella TV. Il meccanismo riduce il gap rispetto al passato: ora il rapporto tra il club con l’incasso più alto (Inter) e quelli con il più basso (Monza o Venezia) è circa 3,2 a 1, meno marcato rispetto a prima della riforma (era circa 4,4 a 1).
In generale questi soldi restano vitali per la Serie A, visto che i club appaiono incapaci di poter aumentare le altre voci di incasso del loro bilancio tanto che senza le televisioni molte squadre rischierebbero di non potersi iscrivere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA